LA P.A. TRA LA NUVOLA E LE NEBBIE - POSTE, TELECOM E COLOSSI ESTERI: ASSALTO ALLA “NUVOLA INFORMATICA” DA 2 MLD - IL CASO DELLE PORTE GIREVOLI TRA LE POSTE DI CAIO E L’AGENZIA DIGITALE

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

IL CLOUD DI APPLE IL CLOUD DI APPLE

Una torta da 4,5 miliardi di euro che sta scatenando appetiti di ogni sorta. In ballo c’è il “futuro informatico” della Pubblica amministrazione e dei risparmi che la tecnologia potrà finalmente garantire. Per far questo, va da sé, lo Stato italiano ha bisogno di mettersi in mano ai più grossi gruppi Ict italiani ed esteri. I quali, proprio in questi giorni, stanno fregandosi le mani in attesa dell’assegnazione di due maxi-bandi di gara predisposti dalla Consip, la società del Tesoro che cura gli approvvigionamenti di beni e servizi per la Pa.

 

MARIANNA MADIAMARIANNA MADIA

Il primo, del valore massimo di 1,95 miliardi di euro in 5 anni, riguarda i servizi di cloud computing, la famosa “nuvola informatica” che consente di memorizzare e archiviare in rete tutta una serie di dati delle pubbliche amministrazioni. Il secondo, del valore di 2,5 miliardi in sette anni, si riferisce al Spc, ossia al Sistema pubblico di connettività, in pratica la rete destinata a collegare gli uffici pubblici permettendo la condivisione e lo scambio di dati.

 

L’ASSALTO

Ebbene, a proposito dell’appalto di servizi di cloud computing, nei giorni scorsi la Consip ha inviato lettere d’invito a 12 gruppi concorrenti che si sono prequalificati rispondendo al bando dello scorso dicembre. Il quale, va detto, è stato messo nero su bianco da Consip in conformità alle linee tecniche definite dall’Agenzia per l’Italia digitale, l’altro perno su cui ruota il meccanismo. Il tutto, stima la Consip, a regime potrà garantire un risparmio di 3 miliardi. Secondo quanto risulta a La Notizia, all’interno della lista spiccano innanzitutto i nomi di Telecom Italia e Poste, le società che da tempo in Italia hanno sviluppato servizi “cloud”.

FRANCESCO CAIOFRANCESCO CAIO

 

A tal proposito appare curiosa la posizione di Poste, visto che il suo amministratore delegato, Francesco Caio, fino a non molto tempo fa è stato commissario dell’Agenda digitale, la cui attuazione deve essere garantita proprio dall’Agenzia per l’Italia digitale. Senza contare che l’ex direttore dell’Agenzia, Agostino Ragosa, in precedenza era stato un top manager delle stesse Poste con l’incarico di “chief information officer”.

 

GLI ALTRI

Consip-marchioConsip-marchio

Dopo Telecom e Poste, tra gli altri, la lista dovrebbe contenere i nomi di British Telecom, Fastweb, Wind, Ibm, Tiscali, Ericsson, Infracom e Cloud Italia. Che poi, alla fine, si tratta più o meno degli stessi pretendenti che mirano alla gara “gemella” del Spc, Sistema pubblico di connettività (2,5 miliardi nei prossimi 7 anni). Qui, dopo le prequalifiche, la Consip ha inviato lettere a sette raggruppamenti: British Telecom; Fastweb-Ibm; Infracom-Cloud Italia-Mc Link; Vodafone-Ericsson; Wind-Poste; Telecom; Tiscali. La procedura di assegnazione, però, sconta alcuni ritardi. Al punto che nei mesi scorsi la Consip si è vista costretta a prorogare per un massimo di 24 mesi il servizio attualmente svolto da Fastweb (con Hewlett Packard), British Telecom, Wind e Telecom. Sempre gli stessi, quindi, pronti per l’ennesima cuccagna.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…