BARI E PATTA - LA MADOFF DEI BARI È UNA INSOSPETTABILE DOCENTE DI DIRITTO TRIBUTARIO - CATERINA COCO HA TRUFFATO DIVERSE PERSONE COL CLASSICO TRUCCO DEGLI INVESTIMENTI CHE FRUTTANO MAGICAMENTE, O PRESENTANDO AI MALCAPITATI FALSE RICEVUTE DI INVESTIMENTI IN TITOLI - LA PROFESSORESSA, CHE SI È OFFERTA DI COLLABORARE CON LA MAGISTRATURA, AVREBBE RUBATO ALMENO 20 MLN € PER POI TENTARE DI FUGGIRE…

Ivan Cimarrusti per "Il Sole 24 Ore"

C'è il medico di Verona che dichiara di aver perso 850mila euro, la signora barese di 84 anni che ci ha rimesso i risparmi di una vita, diversi funzionari pubblici e persino un collega della stessa università. Si allunga la lista dei presunti truffati dalla «Madoff from Puglia»: Caterina Coco, professoressa di diritto tributario a Bari. La docente si dice pronta a «rendere spontanee dichiarazioni alla magistratura» sul raggiro che, a quanto è noto, varrebbe almeno 20 milioni.

Dalle indagini in corso delle Fiamme Gialle spunta un nuovo, inquietante, particolare sulla presunta truffa dei titoli falsi: l'insospettabile docente potrebbe aver architettato l'operazione, stimata in circa 20 milioni di euro, con altre persone al momento ignote. L'inchiesta della procura pugliese, dunque, potrebbe svelare un sistema ben articolato di raggiri in cui la professoressa Caterina Coco avrebbe giocato solo un ruolo. Ci sarebbero, dunque, altri insospettabili che l'avrebbero affiancata.

Al momento le bocche sono cucite ma sembra che dalle audizioni delle vittime stiano emergendo particolari non di poco conto sulla partecipazione di altri soggetti. Per il resto, tutti hanno definito la Coco «una professionista» di cui si fidavano e a cui affidavano i risparmi per fare investimenti. C'è chi, però, già da agosto scorso aveva fiutato che qualcosa non andasse per il verso giusto.

Perché nel presunto vantaggioso investimento era spuntata la promessa di rendite annue con un interesse molto alto, troppo. Il tasso del sei per cento sui nuovi investimenti era apparso un'offerta eccessiva. «Voleva fare il colpo prima di sparire» ha detto una delle vittime alla Gdf. Agli atti della procura di Bari risultano almeno due denunce dettagliate, presentate dagli avvocati Michele Mitrotti e Vito Petruzzelli. In esse sono ricostruite le tecniche con cui la docente avrebbe compiuto le truffe.

Da una parte c'era l'uso di false ricevute di investimenti in titoli - altrettanto falsi - di Iccrea Banca, per convincere i più sospettosi. Dall'altra parte c'erano gli ingenui, abbindolati con le promesse di ricchi interessi difficili da trovare sul mercato. I rendimenti ipotizzati, però, non erano liquidati a fine anno ma, secondo quando avrebbe indicato la stessa Coco, reinvestiti. In realtà il denaro sarebbe sempre rimasto sul suo conto corrente personale fino ad almeno novembre scorso, quando la docente è scomparsa nel nulla. L'imbroglio è stato scoperto dopo che una coppia di coniugi si è rivolta alla Iccrea Banca per avere notizie del proprio investimento.

La risposta, dopo un incontro svoltosi il 18 dicembre scorso, è stata secca: «Facendo seguito all'incontro nei locali di Iccrea Banca spa vi confermiamo che la documentazione da voi sottoposta alla nostra attenzione non è prodotta da Iccrea Banca e i contenuti in essa riportati non sono in alcun modo riconducibili a strumenti finanziari e/o prodotti bancari di qualsiasi tipo emessi da questo istituto». Infine, hanno concluso che «Iccrea Banca nello svolgimento della sua attività di collocamento di titoli di propria emissione non opera direttamente su clientela al dettaglio».

In sostanza, una truffa bella e buona. La Coco, attraverso il suo difensore, l'avvocato Maurizio Giannone, ha fatto sapere che è pronta a collaborare con la magistratura. Già nei prossimi giorni la professoressa, ordinaria all'ateneo di Bari, potrebbe chiedere di essere ascoltata dai pubblici ministeri pugliesi per rendere dichiarazioni spontanee. Ma del denaro finora atteso dai risparmiatori imbufaliti non c'è traccia: sembra scomparso nel nulla.

 

_GUARDIA DI FINANZAGUARDIA DI FINANZA jpegguardia di finanzaBERNIE MADOFFCORRADO PETROCELLIUNIVERSITA DI BARI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…