CHI ASSICURA LE ASSICURAZIONI? - OLTRE CHE PER LE BANCHE, PROBLEMI ALL’ORIZZONTE ANCHE PER LE ASSICURAZIONI - GENERALI POTREBBE FARE A BREVE UN AUMENTO DI CAPITALE - FONSAI È COSTRETTA A FARE RICORSO AI SOCI PER 1,1 MLD € DOPO ESSERE PRECIPITATA NELLA GESTIONE LIGRESTI - UNIPOL, PER CENTRARE I PIANI DI ESPANSIONE SULLA GALASSIA LIGRESTIANA, CHIEDERÀ AI SOCI DELL COOP 1,1 MLD €...

Da "il Foglio"

Roma. "Se Generali prossimamente dovrà fare un aumento di capitale non sarà proprio una sorpresa", dice al Foglio un manager altolocato nel mondo finanziario. Non è un caso che nei giorni scorsi diversi analisti hanno aperto a scenari (seppur non alla probabilità) di un rafforzamento patrimoniale anche per il Leone di Trieste. Mentre le attenzioni si concentrano di solito sulle banche, per le dibattute richieste dell'autorità di vigilanza europea (Eba), le ricapitalizzazioni potrebbero presto diventare una preoccupazione anche per le assicurazioni, non solo italiane.

Il motivo? La nuova normativa europea Solvency II. Anche in questo caso Lady Spread ha la sua parte. Lo spread che non cala troppo fra Btp e Bund crea più di un cruccio anche alle assicurazioni italiane che investono massicciamente nei nostri titoli di stato. Come per le banche, la perdita di valore dei Btp sul mercato comporta in alcuni casi l'iscrizione a bilancio della perdita potenziale sui titoli in portafoglio, anche se non sono venduti. Perdite che abbattono il capitale, il quale deve essere ricostituito con risorse fresche.

Al momento però l'impatto sui bilanci risulta limitato. Solo una parte dei titoli (quelli pronti alla vendita) deve sottostare al mark to market e, grazie al decreto salva bilanci dell'Isvap, le compagnie hanno potuto non contabilizzare le perdite fino una certa soglia.
Ricapitalizzazioni scampate quindi? E' presto per dirlo. Fondiaria Sai è costretta a fare ricorso ai soci per 1,1 miliardi dopo essere precipitata nella gestione Ligresti, tra perdite e svalutazioni, sotto i livelli patrimoniali prudenziali richiesti.

C'è poi Unipol che, per centrare i piani di espansione sulla galassia ligrestiana, chiederà ai soci 1,1 miliardi. Ora le attenzioni si concentrano pure su Generali. A detta degli esperti, il gruppo triestino non ha però la stretta necessità di aumentare il capitale, opzione poco probabile. Eppure un report del 3 febbraio di Goldman Sachs, seppure in chiave ipotetica, ha adombrato questa prospettiva.

La banca d'affari, comunque, rileva che "le assicurazioni non hanno bisogno di accedere ai mercati finanziari tanto quanto le banche che hanno bisogno frequentemente di ottenere nuovi finanziamenti", le compagnie "possono per caratteristica di business operare con una solidità di capitale minore durante i periodi di stress".

Ma gli equilibri potrebbero saltare sulla mina delle regole Solvency II, una partita ancora aperta. La nuova normativa è una rivoluzione per i bilanci: estende il principio del mark to market a tutti i titoli di stato (e più in generale a tutti gli investimenti dell'attivo) e anche alle passività. Se fosse entrata in vigore, avrebbe costretto tutte le nostre compagnie a ricapitalizzare. "Fino all'inizio della scorsa estate - spiega al Foglio Giuseppe Corvino, docente di Economia degli intermediari finanziari alla Bocconi - Solvency II aveva un
impatto sostanzialmente positivo sul capitale delle compagnie italiane, grazie ai nostri principi contabili prudenziali e della buona gestione.

Con la crisi il fattore critico, il debito sovrano, è diventato un problema". Al contrario le compagnie inglesi e tedesche, che negli anni passati erano svantaggiate e avevano condotto un pressing vincente per introdurre alcune modifiche, si sono trovate in una posizione migliore.

JpMorgan calcola che a ottobre una compagnia italiana investiva metà in bond societari e metà in governativi, con Solvency II avrebbe avuto una perdita del 92 per cento del capitale, contro un guadagno del 4,5 per cento quando lo stesso esercizio teorico è applicato al caso tedesco. A Bruxelles i lavori si sono arenati: i paesi periferici premono per introdurre un correttivo in grado di compensare sostanzialmente le perdite (potenziali) dovute al mark to market dei titoli di stato. Mentre la Germania, tanto per cambiare, nicchia.

 

GIOVANNI PERISSINOTTO CARLO CIMBRI Salvatore Ligresti

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…