QUEL GRAN PAROLAIO DI COTTARELLI – L'EX COMMISSARIO ALLA SPENDING REVIEW RANDELLA RENZI SULLE “80 EURO” ED IL DEFICIT E BERLUSCONI PER L’ALIQUOTA FISCALE UNICA – MA QUAND’ERA IN CARICA CHE HA COMBINATO? - LA LEZIONCINA SUL FISCAL COMPACT: "NON BISOGNA AVERE PAURA, ANZI IL GOVERNO ITALIANO DOVREBBE SOSTENERE QUESTO PACCHETTO DI RIFORME..."

 

Intervista di Massimo Giannini e Jean Paul Bellotto per “Circo Massimo” - Radio Capital

 

Carlo Cottarelli

"La buona notizia è che stiamo crescendo, le condizioni europee e mondiali sono favorevoli. Il problema è che dovremmo cercare di crescere più degli altri per recuperare il terreno che è stato perso negli ultimi dieci anni. Abbiamo ancora un reddito del 7-8% più basso rispetto a 10 anni fa. La vera domanda è perché c'è stata la crisi in Italia e non in Svezia o in Francia. Il motivo fondamentale, secondo me, è che dieci anni fa siamo partiti con due debolezze strutturali molto forti: un debito pubblico molto alto che ci ha esposto ad attacchi speculativi. Poi dopo l'entrata nell'euro non ci siamo adeguati bene alle regole e abbiamo perso competitività tra il 2000 e il 2008". Così il professor Carlo Cottarelli, ex commissario straordinario alla spending review, a Circo Massimo, su Radio Capital.

 

Per quanto riguarda gli eventi del 2011, Forza Italia torna a parlare di complotto contro Berlusconi ma per Cottarelli "è chiaro che gli investitori internazionali non volevano più investire in Italia, pensavano che lo Stato italiano fosse così indebitato da non poter restituire i propri soldi. E' una cosa normale, non è che ci sono i complotti".

 

Cottarelli Renzi

Successivamente, tanti soldi sono stati spesi per i bonus: "Di risorse non ce n'erano tantissime", dice l'ex direttore del dipartimento affari fiscali del FMI, "siamo andati a spendere soldi che non avevamo. E abbiamo posticipato quell'aggiustamento sui conti pubblici che prima o poi dovremmo fare. Quest'anno avremo un surplus primario attorno all'1,6% del PIL mentre sulla base dei piani del governo Renzi dell'aprile del 2014 la stima attesa era attorno ai 4,5%. Siamo tre punti sotto in parte perché avevamo sovrastimato la crescita prevista, e in parte perché abbiamo speso soldi che avrebbero dovuto essere utilizzati in maniera diversa".

 

COTTARELLI

Da ex commissario straordinario alla spending review, sul fronte della spesa pubblica Cottarelli vede la strada ancora in salita: "Un po' siamo riusciti a contenerla", dice, "ma quando si parla di sprechi, sono sempre soldi che lo stato dà a qualcuno e quel qualcuno si lamenta se non li riceve più. Si temono le lamentele, perché in Italia ogni anno c'è un'elezione o un referendum. Ci vorrebbe qualcuno molto coraggioso e lungimirante che spiegasse che servono cose ragionevoli senza dimenticare che abbiamo un debito elevato: questo viene considerato rischioso perché ci sono elezioni ogni anno".

 

A proposito di elezioni, uno dei punti principali del programma del centrodestra è l'introduzione della flat tax: "Vorrei vedere quali sono le coperture. La flat tax comporta una perdita attorno ai 30 miliardi, se in compenso si taglia la spesa dal punto di vista del finanziamento dei conti pubblici può anche andar bene. C'è un vantaggio perché porta la semplificazione del sistema con l'eliminazione un mucchio di detrazioni.

 

berlusconi brinda

“Ma io non credo che uno debba essere troppo dogmatico sull'avere una singola aliquota di tassazione sull'IRPEF. Ci può essere un po' più di progressività. Chi trae più vantaggio? Chiaro che chi adesso paga aliquote più alte viene più avvantaggiato. Il controargomento è che il sistema diventa più efficiente e quindi tutti ne possono beneficiare".

 

In definitiva, Cottarelli si dice "non contrario di per sé alla flat tax, ma non sono neanche uno che la ama completamente: secondo me un po' di complessività sull'IRPEF ci deve stare".

 

Matteo Renzi, invece, propone il ritorno ai trattati di Maastricht e una spesa in deficit, soluzione che Cottarelli non giudica positivamente: "fissare un obiettivo al 3% in un momento in cui stiamo crescendo in maniera abbastanza decente e in cui abbiamo un debito pubblico del 132% del PIL, il più alto in Europa dopo la Grecia, a me sembra sbagliato, mi sembra troppo rischioso: si corre il rischio che nel momento in cui l'economia per qualunque motivo rallenta ci si ritroverebbe di nuovo in recessione e costretti a fare politiche di forte austerità in una situazione in cui già l'economia rallenta perché non c'è spazio nei conti pubblici".

 

carlo cottarelli

Positivo, invece, l'inserimento del fiscal compact nei trattati europei: "Non bisogna avere paura, anzi il governo italiano dovrebbe sostenere questo pacchetto di riforme. Il problema fondamentale dell'Italia è quello di ridurre il debito a una velocità del 3% del PIl all'anno: dobbiamo farlo perché conviene a noi, altrimenti rimaniamo esposti al rischio di un attacco speculativo come quello del 2011 o del 2012. Dopo il bilancio del 2018, probabilmente l'Europa ci chiederà di fare uno 0,2/0,3% in più sul surplus primario, ma visto lo stato dei conti pubblici io credo che dovremmo farlo comunque, anche se non ce lo chiedessero."

 

Alla vigilia delle elezioni politiche, per Cottarelli esiste "la preoccupazione nei mercati che possano vincere gli antieuropeisti. Cosa succederebbe se vincessero è difficile da dire, siamo in una fase in cui i mercati sono in generale abbastanza tranquilli. Se una cosa del genere si accompagnasse a un rallentamento dell'economia europea, allora sarei molto preoccupato. Una combinazione tra l'incertezza politica e uno shock di tipo economico potrebbe far ripartire la speculazione nell'immediato".

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…