"FRESH-CONI" DI SIENA - MPS, ECCO LA PROVA CHE CGIL, CISL E UIL SAPEVANO DELL'OPERAZIONE ‘’SANTORINI’’ SIN DAL 2004: "TRISTEMENTE NOTI PRODOTTI FINANZIARI", "“SBORNIA” GENERALE SULLA FINANZA CREATIVA", "UNA PERDITA DI IMMAGINE ED ECONOMICA CHE SI PROTRARRÀ NEL TEMPO" - QUEL RICHIAMO AGLI "ENTI LOCALI SENESI" E ALLA FONDAZIONE CHE SI PAGÒ IL DIVIDENDO ATTINGENDO A 300 MILIONI DELLE RISERVE…

dalla bacheca Facebook di Nicola Borzi, giornalista del "Sole 24 Ore"

Ecco, in una nota sindacale congiunta, la prova che le segreterie delle Rsa di Fiba/Cisl, Fisac/Cgil e Uilca del Monte dei Paschi di Siena sapevano dell' "operazione Santorini" almeno sin dal 29 maggio 2004. Se lo sapevano i sindacati interni di Siena, possibile che nessun altro sapesse? Oltretutto la nota riporta in calce la scritta "Da diffondere tra tutti i dipendenti"...

Ecco cosa scrivevano le Rsa delle Federazioni dei bancari di Cgil, Cisl e Uil a proposito del bilancio 2003 del Monte dei Paschi:

«Giovedì 25 marzo il C.d.A. della Banca Monte dei Paschi ha approvato il bilancio consolidato di Gruppo per l'esercizio 2003.

Dopo anni di Bilanci che risentivano pesantemente di operazioni straordinarie (cartolarizzazioni, plusvalenze straordinarie, utilizzo delle flessibilità fiscali e civilistiche, ecc.), l'esercizio 2003 chiude con una struttura di bilancio che segna una discontinuità con il passato.

E' da apprezzare lo sforzo compiuto dalla Banca nel riportare a conto economico le criticità sospese. Sono state infatti svalutate: la partecipazione in BNL, il put BAM, l'operazione Santorini, e ovviamente Parmalat. Incisivo processo di accantonamento è stato adottato per fronteggiare le problematiche derivanti dai tristemente noti prodotti finanziari, così come si sono resi necessari ulteriori accantonamenti per operazioni di finanza creativa attuate nel passato e che hanno prodotto forti minusvalenze. A queste vanno aggiunte ulteriori prudenzialità adottate su talune operazioni a minor impatto economico.

A fronte quindi di un impegno finanziario di diverse centinaia di milioni di euro (€ 929 mil.) , la Banca si presenta al mercato con un bilancio trasparente e rigoroso, dal quale, auspichiamo, si possa ripartire per un rilancio forte ed incisivo delle strategie industriali del MPS. Altro elemento sul quale esprimiamo soddisfazione, deriva dalla conferma di quanto abbiamo sempre sostenuto, e cioè della forte tenuta dell'attività tradizionale della Banca, che anche per il 2003, segna un trend in crescita, sintomatico di una rete commerciale sana, in grado di produrre reddito e con un rapporto non deteriorato con la clientela di riferimento.
...
E' palese quindi, anche ai più distratti, che nel bilancio 2003 trovano conferma le critiche alle scelte sbagliate che nel corso degli ultimi anni abbiamo evidenziato, con cui oggi la Banca è costretta a fare i conti.

La "sbornia" generale sulla finanza creativa ha portato il MPS ad una perdita di immagine ed economica che non può essere quantificata facilmente e che si protrarrà nel tempo, mentre l'attività tradizionale, che da molti veniva considerata superata e anacronistica, si conferma come l'unica via attraverso la quale il MPS può garantirsi uno sviluppo reale.
La strada dei risultati facili, grazie alla speculazione finanziaria, dipintaci come salto di qualità verso la modernizzazione, si è rivelata disastrosa per l'Azienda, i dipendenti, la clientela.

Tutto ciò dovrebbe far ripensare i vari soggetti istituzionali (Azienda e Proprietà) sull'atteggiamento che hanno tenuto in tutta questa fase, rifiutando l'apertura di una riflessione di merito su queste tematiche, che, ci permettiamo di dire, da molto tempo avevamo sollecitato, attraverso la denuncia di una deriva pericolosa intrapresa dall'Azienda.

La trasparenza e chiarezza espressa nel bilancio, cozza però con la scelta, incomprensibile, di voler comunque evidenziare un utile di esercizio di dimensioni importanti (€ 442 mil.), reso possibile grazie al "prelievo" di circa 300 milioni di euro dalle riserve.

Riteniamo tale decisione, se pur legittima, estremamente inopportuna, poiché fornisce segnali contradditori al mercato, ma soprattutto perché si attinge dal patrimonio della Banca per fare utili, contribuendo così ad aggravare una situazione già critica. Sarebbe stato infatti molto più corretto se anche l'utile di esercizio riflettesse le difficoltà dell'anno appena chiuso, e si ispirasse, come il resto del bilancio, a criteri maggiore prudenza amministrativa.

Sorge quindi il dubbio che tale scelta possa risentire di ingerenze o forzature improprie. Sarebbe bene che gli Enti Locali senesi - che esprimono la maggioranza della proprietà - ponessero maggior attenzione a questi elementi, poiché una gestione della Banca che si è rivelata non all'altezza, può produrre, nel tempo, non solo minori erogazioni al territorio di riferimento, ma soprattutto pesanti conseguenze per le migliaia di lavoratori del Gruppo e per le prospettive future.

Auspichiamo che l'approvazione del Bilancio 2003 segni la fine di un'era difficile e l'apertura di una nuova fase di prospettiva per la Banca...».

Purtroppo le cose non sono andate esattamente così.

 

 

monte dei paschi di siena universita degli studi siena Palazzo Sansedoni SienaSIENA-comuneSUSANNA CAMUSSO RAFFAELE BONANNI ANGELETTI BONANNI CAMUSSO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…