1- RESA DEI CONTI (CORRENTI) TRA L’ORSO YOGHI E ‘O GUARGUAGLIONE (DIMISSIONI?) 2- LA MOSSA DI ORSI DI FAR FUORI IL BOSS SCODELLANDO I VERI NUMERI DEL BILANCIO 2011 3- L’ORSO YOGHI, CARO AL CUORE DELL’EX MINISTRO BOBO MARONI, DIMENTICA CHE IL SUO ALLEATO NELLA CACCIATA DI GUARGUAGLINI È IL DIRETTORE GENERALE PANSA, IL QUALE COME DIRETTORE FINANZIARIO HA FIRMATO INSIEME AL PRESIDENTE I BILANCI DEGLI ANNI PRECEDENTI, QUELLI ORA SOTTOPOSTI A REVISIONE DALLA "SCOPA" DI ORSI 4- IN ATTESA DELLA PUNTATA DI “REPORT”, CHE MINACCIA DI FAR SALTARE L’ASSE ENAV-FINMECCANICA, PARTE IL POST-GUARGUA (SIAMO UOMINI O CAPORALETTI? AH SAPERLO…) 5- IN ARRIVO UNA SUPERSELEX PER FAR FUORI LA “MARITA” DI GUARGUA, MARINA GROSSI

1- IL TITOLO PERDE OLTRE IL 20%
Da Yahoo! Finanza - In fondo al listino Finmeccanica che alle 17:18 lascia sul parterre oltre il 20% del suo valore dopo la diffusione dei conti trimestrali e l'azzeramento del dividendo relativo all'esercizio in corso.

2- FINMECCANICA: ORSI, CAMBIO VERTICE? AL MOMENTO NO IN PREVISIONI
(ANSA) - Un cambio al vertice di Finmeccanica al momento non è nelle previsioni. Lo ha detto l'amministratore delegato del Gruppo, Giuseppe Orsi rispondendo in conference call ai giornalisti. "Non dipende da me e non credo che sia oggi nelle previsioni", ha detto.

Oggi, ha detto Orsi, "c'é una discontinuità" rispetto al passato. "Finmeccanica è cresciuta è c'é stato un management molto capace e bravo a farla crescere, ma oggi la situazione dei mercati è diversa e si tratta di consolidare. La discontinuità avviene in questo e questo è il significato del Piano".

Facendo quindi un riferimento al nuovo Governo che sta prendendo corpo, Orsi ha precisato: "Il Board, che ha all'interno un rappresentante del Tesoro, ha approvato il Piano", ha detto Orsi ricordando che il Tesoro è l'azionista di riferimento. "Ma il Consiglio rappresenta molti altri azionisti. Ritengo il Consiglio l'organo preposto ad approvare le azioni. La mia controparte - ha concluso - sarà ed è il Consiglio".

3- FINMECCANICA AL RIASSETTO IN ARRIVO UNA SUPERSELEX
Gianni Dragoni per "Il Sole 24 Ore"

Con l'esame del piano di riorganizzazione presentato al cda dal nuovo amministratore delegato, Giuseppe Orsi, è cominciato ieri sera lo smantellamento della grande Finmeccanica costruita in nove anni da Pier Francesco Guarguaglini, l'ex numero uno, dal 4 maggio solo presidente.

Guarguaglini, secondo indiscrezioni che il gruppo non ha smentito, non avrebbe partecipato al consiglio, che ha approvato dei conti pesantissimi per il terzo trimestre e nel progressivo dei primi nove mesi. A tarda sera, le luci nel suo ufficio al settimo piano di piazza Monte Grappa erano spente. Sono circolate voci di sue dimissioni dopo un fortissimo scontro con Orsi, voci che l'interessato e la società hanno smentito con decisione. Guarguaglini firmerà la relazione sui conti al 30 settembre.

Il gruppo non ha fatto comunicazioni sulla seduta del cda e sui conti, il comunicato uscirà stamattina prima dell'apertura della Borsa. Elevati accantonamenti a oneri di ristrutturazione e svalutazioni, si stima per almeno 500 milioni, hanno azzerato l'utile del primo semestre (pari a circa circa 430 milioni, grazie a plusvalenze per la cessione del 45% di Ansaldo Energia) e determinato un risultato che potrebbe portare in rosso il bilancio dell'intero esercizio.

Stamattina ci sarà l'incontro con gli analisti a Londra, nel quale Orsi insieme al direttore generale Alessandro Pansa, il quale come direttore finanziario ha firmato insieme al presidente i bilanci degli anni precedenti, quelli ora sottoposti a revisione dalla "scopa" di Orsi, cercherà di riguadagnare la fiducia degli investitori. Dall'inizio dell'anno il valore del titolo è quasi dimezzato (ieri +0,45% a 4,486 euro), il peggiore nel comparto in Europa e Stati Uniti.

In attesa di un chiarimento sulla posizione di Guarguaglini, mentre ci sono voci di un gradimento di Orsi per avere come presidente Amedeo Caporaletti, il presidente di Alenia ed ex di AgustaWestland, quello che è certo dal nuovo piano è che la moglie dell'attuale presidente di Finmeccanica, Marina Grossi, è destinata entro alcuni mesi a perdere la carica di a.d. e capoazienda della Selex Sistemi integrati (Selex Si).

Il piano prevede la SuperSelex, una sola società dell'elettronica della difesa, nella quale verranno unificate le attuali tre con questo nome, quindi anche Selex Galileo che ha una forte presenza industriale anche in Gran Bretagna e Selex Elsag, con 21mila dipendenti complessivi.

L'obiettivo è eliminare le sovrapposizioni e ottenere benefici per oltre 100 milioni. I candidati alla guida della Selex "single company" sono Fabrizio Giulianini, a.d. della Selex Galileo e Paolo Aielli, che guida la Selex Elsag. Il clima in vista della scelta è di tensione. Orsi non sembra avere pronto il nome del nuovo capo di un settore cruciale.

Il piano prevede inoltre la ristrutturazione dell'aeronautica (Alenia) e dei veicoli ferroviari (AnsaldoBreda). È confermato l'obiettivo di dismettere alcune attività e partecipazioni di minoranza, con l'obiettivo di un incasso netto di un miliardo di euro entro il 2012.

Confermata la ricerca di un partner azionario per AnsaldoBreda, azienda da ristrutturare e in futuro da dismettere, Finmeccanica potrebbe mantenere la minoranza. Non è in vendita la quota detenuta (il 40% ) in Ansaldo Sts, malgrado le speculazioni di varie fonti finanziarie. Verranno dismesse diverse controllate e attività marginali dell'americana Drs. In vendita diverse quote di minoranza, tra queste in futuro, non adesso, potrebbe essere ceduta anche la quota del 25% nella Mbda, società missilistica di cui sono soci anche Bae Systems ed Eads (37,5% ciascuno).

Il piano Finmeccanica si inserisce in un contesto difficile per la difesa, la riduzione degli stanziamenti del bilancio dello Stato per investimenti nell'acquisto di armamenti. Secondo gli stanziamenti decisi dal governo appena caduto e approvati dal Parlamento, nel 2012 sono disponibili 3.821 milioni di euro (compresi i 1.300 milioni del ministero dello Sviluppo economico), cioè 1.600 milioni in meno di quest'anno, che disponeva aveva 5.430 milioni di stanziamenti.

Nei quattro anni dal 2007 al 2010 la media era di 4.800 milioni l'anno. I fondi pubblici dei ministeri della Difesa e dello Sviluppo economico dovrebbero risalire a 5.120 milioni nel 2013 e a 5.040 nel 2014. Insomma per la nuova Finmeccanica, anche se più snella e "parca", la strada sarà in salita.

 

PIER FRANCESCO GUARGUAGLINI GIUSEPPE ORSI ORSI GUARGUAGLINI LA RUSSA ORSI GUARGUAGLINI CAPORALETTI GUARGUAGLINI E GIUSEPPE ORSI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…