IL RISIKO DEL PETROLIO ITALICO - PER UN’ENI CHE CHIUDE LE RAFFINERIE, CI SONO I RUSSI CHE VENGONO: IL COLOSSO RUSSO ROSNEFT METTE NEL MIRINO LA SARAS DI MORATTI

Logo \"Eni\"Logo \"Eni\"

Luca Pagni per “la Repubblica

 

Da una parte c’è l’Eni che potrebbe chiudere più della metà delle sue raffinerie; dall’altra c’è il colosso russo Rosneft che vorrebbe investire nella Saras dei Moratti in Sardegna. Il settore economico è lo stesso, la trasformazione del petrolio in benzina, gasolio e affini, ma le due notizie sembrano andare in senso opposto.

 

A ben guardare, c’è una doppia matrice comune: la recessione, che ha penalizzato i consumi, e la concorrenza delle grandi raffinerie dell’estremo oriente. Due fattori che hanno fatto crollare la redditività degli impianti in tutta Europa. Dal 2007, nel Vecchio Continente sono stati fermati 14 impianti, mentre in Italia tre raffinerie (sulle 16 totali) sono state riconvertire in depositi di greggio: lo ha fatto la Tamoil a Cremona, TotalErg a Roma e la mantovana Ies.

ROSNEFT ROSNEFT

 

Secondo i dati forniti dalla Filctem-Cgil, sono settemila i posti di lavoro scomparsi negli ultimi sei anni. Una emorragia che prosegue: il sindacato parla di ulteriori 6mila posti in meno su un totale di 22mila. Lo dimostra la rottura delle trattative con l’Eni al ministero dello Sviluppo economico: la prima società italiana (per capitalizzazione di Borsa) vuole ridimensionare le sue attività che non siano l’estrazione di idrocarburi.

 

raffinerieraffinerie

Eni garantisce le continuità operative solo per la raffineria di Sannazzaro (Pavia) e Milazzo. In discussione Priolo e Gela in Sicilia (dove il presidente della regione Crocetta minaccia ricorsi legali), Taranto, Livorno e Porto Marghera, nonché il petrolchimico di Priolo (Siracusa). Anche a Sarroch, in provincia di Cagliari, Saras prevede ridimensionamenti all’organico (1.150 lavoratori). Ma Rosneft potrebbe aumentare la sua quota del 20%, approfittando del calo del titolo (meno 24% in un anno) e del fatto che il colosso russo ha la materia prima. Non tutti gli impianti chiuderanno. Solo quelle meno efficienti o che necessitano di investimenti. Saras, per lo meno, li ha fatti per tempo.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…