COLAO MERAVIGLIAO - ROTTAMATI I SALOTTI BUONI, ORA L’ITALIA RIMPIANGE IL BOSS DI VODAFONE, CACCIATO DAI PADRONI DI RCS

Alberto Brambilla per "Il Foglio"

Il capitalismo finanziario italiano è entrato in una fase di mutazione e cerca ispirazione anche in Gran Bretagna. Il modello dei "patti di sindacato" attraverso il quale pochi azionisti, con relativamente pochi capitali, si sono garantiti il controllo di grandi aziende è stato accantonato negli ultimi mesi sotto la pressione della crisi che ha ridotto utili e dividendi, e in parte per il progressivo disimpegno di attori quali Generali e Mediobanca.

La svolta storica è stata comunque sancita il 14 ottobre scorso, quando i soci della Rizzoli Corriere della Sera, gruppo editoriale del primo quotidiano nazionale, hanno deciso all'unanimità di sciogliere il "patto" con cinque mesi d'anticipo rispetto alla scadenza naturale. Rcs, gestita da banche e industriali, incarnava quel meccanismo di potere concentrato sulle relazioni personali tra grandi nomi del capitalismo più che sulla performance aziendale, il cosiddetto "salotto buono".

Un litigioso condominio di azionisti, arrivati a tredici, è stato il modello di controllo di Rcs fin dal 1984. Spesso ha comportato paralisi decisionali pericolose: in luglio si è arrivati vicini al fallimento perché non c'era accordo sulla sottoscrizione di un aumento di capitale. Ora ciascun socio dispone della propria quota senza alleanze prestabilite capaci di blindare le decisioni.

Tra i decision maker non c'è però un'idea chiara su quale possa essere la formula migliore per gestire in futuro un'azienda di questo tipo. C'è solo il sentore che ciò comporterà l'avvicinamento a un governo societario basato su principi più mercatisti: "Il salotto buono si sta sgretolando da solo il che comporta sostanzialmente un'apertura al mercato" e porterà a "qualcosa di diverso", ha detto il presidente della Consob Giuseppe Vegas.

In Rcs il dibattito sulla revisione della governance si concentra su una riforma del consiglio d'amministrazione, oggi espressione dei soci. Vengono invocate capacità manageriali nell'editoria e indipendenza dagli azionisti come criteri fondamentali per scegliere i consiglieri.

La settimana scorsa, all'inaugurazione dell'anno accademico della Bocconi, il presidente di Rcs, Angelo Provasoli, ha suggerito di seguire l'esempio anglosassone della società telefonica Vodafone, guidata dall'italiano Vittorio Colao che nel 2006 venne allontanato proprio dal vertice di Rcs perché ritenuto da alcuni incapace di gestirne i delicati equilibri politici interni.

Colao, presente anche lui in Bocconi e forte dell'articolo-elogio dedicatogli il giorno prima dal quotidiano francese Echos ("La vendetta del condottiero di Vodafone"), aveva enfatizzato i pregi della "sua" public company, dove non ci sono soci più influenti di altri e nessuno degli azionisti siede in cda: "Questo è importante" perché "da noi le azioni si contano e non si pesano", è stata la frecciata dell'ex Colao. Provasoli vede positivamente l'idea di un "cda imprenditoriale" con manager che siano "attori del processo gestionale e anche innovativo dell'azienda", pur ritenendo che "non siamo la Gran Bretagna e non abbiamo un assetto così internazionale".

Ispirarsi a Londra, dove l'economia dà segni di vitalità che qui paiono lontani, rischia di diventare uno slogan? In Italia le public company sono poche, la più rilevante è Prysmian, e i consiglieri spesso non sono indicati dal cda uscente composto da manager scelti con criteri meritocratici (come in Vodafone), ma vengono cooptati. Alcuni osservatori notano pure che l'indipendenza del board non garantisce buoni risultati: secondo un paper della International Review of Finance, le banche americane che avevano ricevuto aiuti pubblici (il piano Tarp) erano quello con "i board più indipendenti, con una guida esterna".

Tutto muta, non il duello Bazoli Vs. DDV
Come si posizionano gli azionisti rispetto all'ipotesi inglese? All'interno di Rcs anche Diego Della Valle ha chiesto un rinnovo del consiglio con "persone competenti" e qualche "ciambellano" in meno. Il patron di Tod's si è ritagliato il ruolo di demolitore dello status quo, scontrandosi anche con Giovanni Bazoli, banchiere d'Intesa Sanpaolo e timoniere storico del Corriere. Bazoli, intervistato domenica da Repubblica, ha replicato a DDV che lo accusava di essere l'artefice del declino di Rcs ricordando di non avere mai ricoperto un ruolo operativo nella compagnia.

Maliziosamente ha sottolineato invece il ruolo operativo di DDV all'epoca di scelte oggi criticate, come l'acquisto troppo oneroso di Recoletos, o l'allontanamento di Colao ("che disgrazia", ha detto Bazoli). Il che, però, non trasforma automaticamente il banchiere in un fan di modelli esotici e mercatisti. Per lui, sui meriti del capitalismo di relazione ci sarebbe in realtà ancora "molto da dire".

 

 

COLAO n cc24 colao marchetti mieliRCS giuseppe vegas ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA GAETANO CALTAGIRONE E GIOVANNI BAZOLI FOTO LA PRESSE Angelo Provasoli

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…