ryanair

RYANAIR ALLA CONQUISTA DEI CIELI ITALIANI - I VOLI LINATE-FIUMICINO E LE ALTRE ROTTE D’ORO NELL’AGENDA DI O’LEARY – LA COMPAGNA LOW COST VUOLE GLI EX DI ALITALIA: “CI SERVONO HOSTESS, INGEGNERI E PILOTI” - LA LETTERA AL MINISTERO DEL LAVORO

RYANAIR 2RYANAIR 2

Lorenzo Salvia per il Corriere della Sera

 

Chi viaggia con Ryanair è abituato a comprare i biglietti con largo anticipo, per approfittare di quelle super offerte vantaggiose che ne hanno reso famoso il nome. Stavolta la prenotazione anticipata arriva dalla stessa compagnia low cost più famosa del mondo.

 

Nei giorni scorsi Eddie Wilson, responsabile delle risorse umane di Ryanair, ha scritto all' Anpal, l' Agenzia nazionale per le politiche attive, il braccio operativo del ministero italiano del Lavoro creato per facilitare la ricollocazione dei disoccupati.

 

Nella lettera inviata al presidente dell' Anpal, Maurizio Del Conte, la compagnia comunica di essere alla ricerca di nuovi lavoratori. Soprattutto piloti, per i quali ci sono già richieste con base a Palermo, Brindisi, Alghero, Cagliari, Lamezia, Bari, Catania e Trapani. Ma anche figure professionali diverse, come ingegneri, steward e hostess. La compagnia low cost sottolinea che «poiché sta continuando ad aumentare i suoi clienti in Italia», questo «porterà inevitabilmente a nuove migliaia di posti di lavoro» nel nostro Paese.

 

ALITALIAALITALIA

La lettera fa seguito a un incontro che si è svolto nelle settimane scorse a Roma tra i vertici della compagnia e quelli dell' Agenzia italiana per il lavoro. Un paio d' ore di scambio di vedute nel corso delle quali Ryanair ha sottolineato la possibilità di utilizzare il proprio «innovation center» di Bergamo come luogo di formazione per preparare i futuri assunti.

 

Questo perché la compagnia low cost si prepara a crescere ancora di dimensione, seguendo la tendenza di un mercato in forte espansione: solo pochi giorni fa uno studio del Censis ha indicato in quasi 400 milioni i viaggiatori previsti negli aeroporti italiani nel 2035 contro i circa 160 di adesso. Evidenziando proprio la necessità che «il sistema Paese si attrezzi per accogliere e gestire in tutte le città un flusso così imponente».

 

RYANAIRRYANAIR

La tendenza è comune a buona parte dei mercati europei e per questo Ryanair ha fatto passi analoghi anche con altri Paesi. Nel caso dell' Italia, però, c' è una differenza che rende non di routine la mossa di Ryanair. Nelle intenzioni del governo italiano, l' agenzia Anpal dovrebbe avere un ruolo di primo piano nella gestione della crisi di Alitalia. Probabilmente mettendo in campo il nuovo strumento dell' assegno di ricollocazione, un buono per pagare servizi di formazione che aiutano il disoccupato a riconvertirsi e trovare un nuovo lavoro.

 

Si tratta di una scelta precisa del governo, che per attutire gli effetti delle grandi crisi aziendali vuole privilegiare questo tipo di strumenti, considerati attivi, piuttosto che prolungare la durata dei classici ammortizzatori sociali, considerati invece passivi, come la cassa integrazione o la mobilità.

ALITALIAALITALIA

Ryanair, evidentemente, lo sa. E vuole pescare dal serbatoio degli esuberi che sicuramente arriveranno nei prossimi mesi. Il piano industriale presentato da Alitalia e poi bocciato dal referendum tra i lavoratori, ne indicava oltre 2 mila.

 

Ed era stato proprio questo annuncio a far pendere la scelta dei dipendenti di non far passare il piano industriale nel corso della consultazione del 14 aprile scorso che si era conclusa con il 67 per cento dei voti contrari all' accordo già siglato con i sindacati.

maria pilota Ryanairmaria pilota Ryanair

Terminata la fase del commissariamento, Alitalia potrebbe essere venduta in blocco oppure a pezzi. Alla fine gli esuberi potrebbero essere anche di più, specie nel settore considerato più difficile, quello del personale di terra. In ogni caso Ryanair si fa avanti.

 

I VOLI LINATE-FIUMICINO E LE ALTRE ROTTE D' ORO NELL' AGENDA DI O' LEARY

 

Leonard Berberi per il Corriere della Sera

 

Che voglia allargarsi a Fiumicino non è un mistero. Magari da sfruttare come punto di approdo dei suoi voli dall' Italia e dall' Europa. E da dove far poi salire i passeggeri sui velivoli Norwegian, la low cost di lungo raggio. Così come è chiaro che da tempo voglia mettere i suoi Boeing 737 a Linate, lo scalo cittadino di Milano, dove c' è già la rivale easyJet. «Ma lì non c' è nemmeno uno spazio libero negli orari che interessano a noi», spiega più di un manager. Perché proprio Linate è dominio di Alitalia: nel 2016, secondo i dati Oag, apparteneva all' ex compagnia di bandiera il 55,24% dei sedili in partenza messi a disposizione.

 

michael o leary ryanairmichael o leary ryanair

Ryanair, la seconda low cost più grande del mondo (dopo l' americana Southwest), la prima in Europa e nel nostro Paese per passeggeri trasportati, da sempre considera il mercato italiano tra i più interessanti. Ma questa volta - si sussurra a Dublino - potrebbe essere quella buona per dominare i suoi cieli. E infatti guarda con molta attenzione alle rotte che potrebbe «scippare» ad Alitalia.

 

Soprattutto quelle nazionali. Per esempio: Linate-Fiumicino (e viceversa). Nel 2016 ha registrato 1,19 milioni di viaggiatori - buona parte di categoria business -, pari a 3.250 al giorno. Ci potrebbe riempire almeno 17 velivoli di Ryanair da 189 posti. Oppure Linate-Catania con i suoi quasi 700 mila viaggiatori. Per non parlare di Fiumicino-Cagliari, altra rotta preziosa di Alitalia, che nel 2016 ha avuto 935 mila biglietti emessi. Più traffico ancora c' è su Fiumicino-Catania che con i suoi 2,05 milioni di passeggeri è al primo posto nei collegamenti nazionali.

 

aspettando ryanairaspettando ryanair

Qui sono in tre a spartirsi la maggior fetta del mercato: Ryanair, Alitalia e Vueling, la low cost spagnola del gruppo Iag (holding di British Airways, Iberia, Aer Lingus).

Ma Michael O' Leary, il vulcanico amministratore delegato di Ryanair, non si accontenta di dominare in Italia.

 

Forte di 32,6 milioni di persone trasportate da e per il nostro Paese (Alitalia ne registrava 23,1 milioni nel 2016, easyJet 14,3 milioni e Vueling 5,9 milioni) vorrebbe allargarsi sulle rotte da Fiumicino a Barcellona e Madrid. E anche aumentare le frequenze verso Amsterdam e Francoforte. Milioni di passeggeri in più ogni anno, per una delle flotte più grandi del mondo: 391 velivoli già operativi, altri 172 ordinati. E potrebbero aumentare dopo gli accordi con 180 aeroporti nel Vecchio continente: la low cost irlandese ha chiesto a Boeing di rivedere i tempi delle consegne dei nuovi jet.

Alitalia - considerando la società principale e CityLiner - di aerei ne conta 123 (meno di un terzo rispetto a Ryanair).

 

E tra questi ci sono pure 25 velivoli (tra Airbus A330 e Boeing 777) per buona parte presi in leasing e utilizzati per i voli di lungo raggio. Verso America e Asia. Quello dei voli intercontinentali è il lato più redditizio delle compagnie aeree. E quella tricolore va particolarmente bene nei collegamenti verso Usa e Sud America. Resta da vedere per quanto ancora. Perché da novembre Norwegian inizierà a far volare i suoi Boeing 787 Dreamliner dalla Capitale verso gli Stati Uniti.

 

michael o leary michael o leary

Dal 9 novembre 2017 partirà per New York (lo scalo è Newark), con tariffe a partire da 179 euro a tratta (ma cibo a bordo e bagaglio in stiva sono extra) e Los Angeles (da 199 euro). Due destinazioni dove Alitalia vola già e, per quanto riguarda la seconda, ha annunciato da poco l' estensione dei voli anche in inverno. Dal 6 febbraio 2018 decolla per San Francisco a partire da 199 euro.

 

Ma Bjørn Kjos, ad di Norwegian, non fa mistero di voler operare anche da Malpensa e collegare l' Italia a Buenos Aires e alle grandi città asiatiche.

Così come continua a lavorare con Ryanair: la società irlandese si occupa della prima parte del viaggio, quella che porta verso uno degli hub di Norwegian (Fiumicino compresa).

Quest' ultima gestisce il percorso sull' Atlantico.

A contendersi il mercato aereo italiano - 164,4 milioni di viaggiatori nel 2016 - c' è anche Iag. Grazie alla presenza massiccia, soprattutto a Fiumicino, di Vueling. E grazie all' ingresso di Level, la low cost intercontinentale, che è decollata da Barcellona il 1° giugno verso Los Angeles, poi verso San Francisco e che avrebbe venduto in due mesi 134 mila biglietti. Secondo Willie Walsh, ad di Iag, dopo Barcellona potrebbe toccare proprio a Roma e ha menzionato Milano, anche se per una fase successiva. Tra i suoi obiettivi quello di sfidare Alitalia su uno dei collegamenti più profittevole: Buenos Aires.

michael   o leary  michael o leary

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….