1- ALTRO CHE SALVATAGGIO DI FONDIARIA-SAI! A METTERSI IN SALVO CON LA MAXI-FUSIONE PREMAFIN-UNIPOL SONO SOLO LE INDEBITATISSIME MEDIOBANCA DI NAGEL E UNICREDIT DI GHIZZONI, CHE FINO A IERI APRIVANO MILIONARIE LINEE DI CREDITO PER I LIGRESTOS 2- UNIPOL AVREBBE POTUTO PRENDERE FONSAI SENZA PASSARE DA PREMAFIN, RISPARMIANDO UNA MONTAGNA DI SOLDI. MA A QUEL PUNTO LE DUE BANCHE NON SAREBBERO MAI RIENTRATE DEI DEBITI E I LIGRESTOS NON AVREBBERO VISTO 77 MILIONI PIU’ BONUS 3- IL RISULTATO FINALE DI QUESTA SCANDALOSA OPERAZIONE "INDUSTRIALE" SARÀ UN SALASSO SENZA PRECEDENTI PER GLI AZIONISTI DI MINORANZA A CUI VENGONO CHIESTE LE NUOVE RISORSE FINANZIARIE PER SODDISFARE I LIGRESTI E LE DUE BANCHE E A CUI LA CONSOB DI VEGAS POTREBBE NON RICONOSCERE NEMMENO L'OPA SU FONSAI IN VIRTÙ DI UNO STATO DI CRISI CHE AL PIANO DI SOPRA NON SI SA NEANCHE COSA SIA

Giovanni Pons per "La Repubblica"

"Unipol aveva un modo molto meno dispendioso per conquistare Fonsai: semplicemente garantire l'inoptato del suo aumento di capitale da 750 milioni". Il banchiere d'affari che ha seguito le trattative frenetiche delle settimane scorse si toglie qualche sassolino dalla scarpa.

E perché Unipol ha scelto la strada più tortuosa e dispendiosa? Perché altrimenti i Ligresti non avrebbero visto un euro e le banche esposte con Premafin, Unicredit in testa, avrebbero perso un sacco di soldi.

Dunque quello di cui si sta parlando non è tanto un salvataggio della compagnia di assicurazioni Fondiaria-Sai, come si vorrebbe far credere anche alla Consob, ma è un salvataggio dei prestiti di Mediobanca e Unicredit in primo luogo. Se entro la fine del 2011 il cda Fonsai non avesse deliberato una ricapitalizzazione fino a 750 milioni, il rimborso dei crediti subordinati per 1,1 miliardi di piazzetta Cuccia verso la compagnia dei Ligresti sarebbe stato a rischio, anche ai fini di una svalutazione nei conti della merchant bank milanese.

Un fatto che avrebbe messo in difficoltà il bilancio di Mediobanca e la credibilità agli occhi dei grandi azionisti dei suoi amministratori di punta, Alberto Nagel e Renato Pagliaro.
Così, per non sacrificare sé stessi, i manager di Mediobanca e Unicredit hanno deciso di scaricare il costo finanziario dell'intera operazione, definita "industriale", sulle spalle del mercato.

Un mercato già messo a dura prova dalle operazioni Bpm e Unicredit ma che ora sarà ulteriormente spremuto per fare fronte agli aumenti di capitale Fonsai e Unipol per un totale di 1,75 miliardi. Visti separatamente i due aumenti preannunciano un bagno di sangue per gli azionisti già presenti sul titolo e un'opportunità per i nuovi che volessero prendersi la scommessa di entrare.

Fonsai vale infatti 287 milioni in Borsa e l'aumento sarà pari a 750 milioni, quasi tre volte tanto. Se a ciò si aggiunge che sarà necessario uno sconto di almeno il 40% sul Terp, il concambio sarà anche peggio di quello di Bpm che era 5,5 nuove azioni per ogni vecchia. Di positivo ci sarà che il 35% sarà garantito dall'azionista Premafin, a sua volta ricapitalizzata sotto il controllo Unipol, ma l'effetto diluitivo sarà comunque devastante e non sarà facile neanche per Mediobanca mettere insieme un consorzio di garanzia per circa 500 milioni.

Non molto diverso il discorso per Unipol. Per pagare 150 milioni agli azionisti Premafin (l'80% è dei Ligresti), circa 250 milioni alle banche creditici (Unicredit e Mediobanca in prima fila), altri 250 milioni per ricapitalizzare Fonsai più 250 milioni per sanare il proprio bilancio e quello di Banca Unipol, la compagnia bolognese dovrà raccogliere dal mercato circa un miliardo.

La cifra è pari al doppio della capitalizzazione di Borsa attuale, che arriva a 553 milioni. In questo caso, però, almeno il 50% dovrebbe essere garantito da Finsoe e dalle altre cooperative che ne sono azioniste grazie a forme di finanziamento messe a disposizione dalle solite due banche.

Ma 500 milioni dovrà metterli ancora il mercato, in un rapporto di concambio che non sarà quello di Fonsai ma comunque assai diluitivo per gli attuali azionisti. Il risultato finale di questa operazione "industriale" sarà un salasso senza precedenti per gli azionisti di minoranza a cui vengono chieste le nuove risorse finanziarie per soddisfare i Ligresti e le banche e a cui la Consob potrebbe non riconoscere nemmeno l'Opa su Fonsai in virtù di uno stato di crisi che al piano di sopra non si sa neanche cosa sia.

 

unipolFAMIGLIA LIGRESTI zt03 famiglia ligresti giulia salvatore jonellaFONSAIAlberto Nagel e Renato Pagliaro Federico Ghizzoni ROBERTO NICASTRO DIETER RAMPL UNICREDIT

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…