CHE SDA-NGATA! PER POSTE ITALIANE UN PACCO “ESPRESSO” DA PIU’ DI 100 MILIONI DI EURO

Di Andrea Koveos per la Notizia

La situazione di Sda Express Courier S.p.a è drammatica. Basta leggere l'ultima relazione 2013 della Corte dei conti. Una metastasi, sviluppatasi in una società di Poste italiane che rischia di compromettere un intero universo. Sda, infatti, è controllata al 100% da Poste.
Nell'ultimo bilancio disponibile, quello del 2011 ma anche dall'andamento del primo semestrale del 2012, il suo margine negativo ammonta a 24 milioni di euro, perdite cioè che riguardano direttamente l'attività principale della società.

Chi paga i "debiti"? Poste Italiane, ovviamente, che come unico azionista, già nel 2011, ha coperto con un "aiutino" di 107 milioni di euro. Avete capito bene, 107 milioni di euro di soldi pubblici. Finanziamenti che però non sono bastati a sanare conti disastrosi, tamponati anche da "significativi" scoperti di conto corrente, concessi dalle banche per oltre 15 milioni di euro. Fonti interne parlano di una società tecnicamente fallita. Secondo la relazione della Corte, le perdite hanno eroso il capitale sociale di Sda fino a diminuirlo di oltre un terzo.

In questi casi la legge impone una convocazione immediata, "senza indugio", dell'Assemblea dei soci. Assemblea che in casi gravi potrebbe anche decidere lo scioglimento della società (La Notizia ha provato a contattare l'ufficio stampa di Poste italiane che, però, sull'assemblea di Sda non ha fornito alcuna informazione).

Ma andiamo per ordine: di che cosa si occupa Sda? Di pacchi. Di spedizioni espresse nazionali e internazionali. Dal 1998 fa parte del gruppo Poste Italiane ampliando il proprio raggio d'azione nella gestione logistica, distributiva, e-commerce e vendita a distanza. La vicenda Sda rientra in quei processi di cambiamento che si sono diffusi nel settore pubblico sulla scia della privatizzazione e della liberalizzazione del mercato. Una nuova forma organizzativa necessaria che però in alcuni casi ha prodotto uno scadimento dei servizi.

Come, appunto, nella distribuzione dei pacchi. Un tempo fiore all'occhiello di Poste. Ma una volta esternalizzato e affidato a Sda ha cominciato a fare acqua da tutte le parti. Basta fare un giro sul web per leggere i reclami degli utenti. Alcuni consumatori hanno perfino proposto una "Class Action" per il pagamento dei danni causati dal disservizio Sda.

Non basta, in passato la società ha avuto problemi anche con la messa in regola dei propri dipendenti. Una vicenda che le organizzazioni sindacali hanno definito come "la nuova frontiera del caporalato": fattorini e addetti allo smistamento sono per il 90% immigrati costretti a difficili condizioni di lavoro.

Oggi Sda è una società che fattura 410 milioni di euro e con 1.357 dipendenti. Amministratore delegato e direttore generale è Valter Catoni che è anche Senior Vice President di Poste Italiane. Sda rappresenta un vero e proprio gruppo nel gruppo. Tra controllate e partecipate compaiono dodici società.

Per una di queste, Italia logistica Srl, la Corte parla di situazione "non più adeguata strategicamente" con una "riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale". Una crisi di utili diffusa su tutte le società collegate al colosso delle telecomunicazioni.

Più in generale, infatti, l'ultimo bilancio conferma l'andamento negativo delle maggiori strutture controllate da Poste. Stiamo parlando di un gruppo che conta 26 società, con fatturati che continuano a calare. Così come la qualità dei servizi e la pazienza di milioni di persone.

 

SDA CORRIERE ESPRESSO SDA CORRIERE ESPRESSO GRUPPO POSTE ITALIANE VALTER CATONI SDA CORRIERE ESPRESSO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…