SE TUTTO VA BENE SIAMO ROVINATI – CON IL PROSSIMO GRANDE AZZARDO DI DRAGHI SUI TASSI DELLA BCE FINIREMO DEVASTATI DALL’INFLAZIONE

Superbonus per Dagospia.

Nelle sale cambi di tutta Europa gli operatori si stanno preparando all'ultimo grande azzardo di Mario Draghi: portare i tassi di deposito della BCE in territorio negativo.

Di fronte ai dati economici recessivi di Francia, Italia, Spagna e Portogallo ed alla stagnazione tedesca il banchiere italiano metterà ancora una volta in minoranza il suo collega della Bundesbank e segnalerà chiaramente al mercato le sue intenzioni.

Tutti inneggeranno alla sua saggezza e al suo coraggio che permetteranno di consolidare, almeno per un poco, i traballanti governi del Mediterraneo. Nessun appartenente al miope establishment europeo si preoccuperà delle implicazioni future di una mossa così azzardata.

Gli investitori compreranno sempre di più i titoli di stato che garantiscono un rendimento accettabile, ed i maggiori beneficiari saranno proprio gli stati più indebitati che usufruiranno di un repentino restringimento degli spread. Le banche Italiane realizzeranno utili importanti grazie alla notevoli quantità di BTP acquistati negli ultimi anni e la domanda interna tedesca aumenterà ancora sospinta da un credito, fin troppo, facile.

Le banche straniere stracolme di liquidità immessa nel sistema mondiale si precipiteranno a comprare i titoli degli stati europei e tutti dovremmo vivere felici e contenti secondo lo schema predisposto da Draghi ed i suoi tecnici. Ma questa magia finanziaria si trasformerà prima o poi in un incubo?

A dispetto di Keynes che diceva che "nel lungo periodo saremo tutti morti" questa volta rischiamo seriamente di essere uccisi dalla troppa liquidità immessa nel sistema dalle Banche Centrali chi stanno tentando di curare il male della speculazione finanziaria attraverso un aumento della stessa, è come somministrare barili di vodka ad un alcolizzato, gli effetti immediati possono essere di sollievo ma la morte rischia di essere atroce.

L'Italia è il paziente perfetto per questo tipo di cura, un debito pubblico al 134% del PIL ed una crescita negativa saranno curati con dosi massicce di liquidità che abbasseranno il costo dell'indebitamento e miglioreranno i conti delle banche.

Nel frattempo la pressione fiscale resterà invariata e dato il livello alto del debito gli investimenti pubblici saranno limitati. Si spera che le famiglie ritornino a consumare grazie ad un minore esborso per i mutui ed ad un ritorno del credito all'economia reale, le imprese in previsione della crescente domanda interna dovrebbero tornare ad investire e creare nuovi posti di lavoro innescando così un circolo virtuoso finanza-economia reale-tasse-finanza che rimetterebbe in equilibrio la nostra scassata economia.

Tuttavia, come nel titolo di un vecchio film comico, "Se tutto va bene siamo rovinati", per avere un'idea basti pensare che nel decennio dell'inflazione (anni ‘70) la moneta in circolazione era aumentata solo del 30% rispetto al decennio precedente e che solo dal 2009 l'incremento è stato del 200%.

Si obietta che "questa volta è diverso" che la liquidità è intrappolata nei bilanci delle banche che comprano titoli di stato e non riversano i soldi sull'economia, ma non è questo il punto? Non si sta forse tentando di far tracimare questa liquidità a valle per inondare il mondo reale di moneta?

Non si sta tentando di limitare l'indebitamento degli Stati così che le banche abbiano più liquidità del debito complessivo e possano erogare montagne di credito? E non è forse questo che sta succedendo in Giappone in USA ed in Gran Bretagna dove i valori immobiliari e la disoccupazione stanno tornando ai livelli pre-crisi?

Possiamo concludere che se tutto va bene nel nostro paese saremo devastati dall'inflazione. Ma non è detto che tutto vada secondo i piani, l'assunto che sta alla base del ragionamento di Draghi e soci è che gli investitori siano "razionali", cioè cerchino di massimizzare i propri profitti in presenza di un contesto monetario espansivo facilitato dalla BCE.

Ma sarà proprio la razionalità degli investitori che farà mancare la spinta degli investimenti produttivi alla ripresa economica: in un regime di libera circolazione di beni persone e capitali ed a parità di valuta un industriale "razionale" dovrebbe investire in Italia?

La pressione fiscale è la più alta d'Europa, le infrastrutture fra le peggiori e l'indebitamento pubblico è al limite della sostenibilità. Un investitore razionale dovrebbe investire sì in Europa ma mantenersi lontano dai paesi più problematici, venendo meno questa gamba dell'equazione viene meno anche un aumento dell'occupazione e conseguente una sostenibilità dell'aumento dei consumi e tutto rischia di implodere come un gigantesco castello di carta su cui graverà un debito che sarà tranquillamente arrivato al 140% del PIL.

A conti fatti la mossa di Draghi consentirà a questo establishment ed a questa classe politica di tirare a campare per un poco, sperando che la fortuna sia dalla loro parte, in caso contrario a pagare un conto salatissimo saranno i soliti noti e questa volta con conseguenze ben più gravi di quelle che abbiamo visto nel corso di questa crisi.

 

draghi DRAGHI jpegLOLANDESE DE JAGER IL GRECO VENIZELOS MARIO DRAGHI IL COMMISSARIO UE OLLI REHN Draghi e Schaeubledraghi Draghi, Merkel e Monti Mussari e Draghi MARIO DRAGHI FIRMA LA NUOVA BANCONOTA DA 5 EUROdraghi marioclub bilderberg con monti draghi napolitano

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…