SENTI CHI AR-RIVA! - I PASTICCI DEL GOVERNO SULL’ILVA RISVEGLIANO I PROPRIETARI: DOVETE COINVOLGERCI NEL RISANAMENTO - E IL NUOVO COMMISSARIO GNUDI NON SA SE PUÒ USARE I 2 MILIARDI SEQUESTRATI ALLA FAMIGLIA

Fabio Tamburini per “CorrierEconomia - Corriere della Sera

 

emilio gnudi emilio gnudi

La scelta è di non prendere posizioni pubbliche, evitando con cura ogni tensione con il nuovo commissario straordinario dell’Ilva, Piero Gnudi. Ma, sia pure con discrezione, segnali chiari di grande preoccupazione su quanto sta accadendo sono partiti da casa dei Riva e anche arrivati a destinazione. La protesta, in particolare, è per il via libera dato al vertice di ArcelorMittal, multinazionale dell’acciaio e principale concorrente in Europa, che ha avuto la possibilità di conoscere nei dettagli i numeri aziendali dell’Ilva.

 

Una decisione irrituale, viene detto, perché ha significato fornire indicazioni preziose su politiche commerciali, lista clienti, organizzazione aziendale e produttiva. Così, comunque vada a finire, ArcelorMittal ha già portato a casa un risultato importante: la scoperta di vita, morte e miracoli del gruppo italiano.

 

fabio riva fabio riva

E ora, sempre secondo i Riva, che rimangono gli azionisti di controllo dell’Ilva, c’è un precedente che apre la strada ad altri concorrenti, che potranno chiedere e ottenere la stessa possibilità. Una seconda protesta, felpata ma ferma, è perché finora non sono stati coinvolti dal nuovo commissario. Tanto più che, di fronte a soluzioni convincenti, sono pronti a fare la loro parte apportando nuovi capitali e a contribuire nella ricerca dell’alleanza internazionale necessaria a evitare il crollo definitivo del gruppo. La richiesta dei Riva è di rispettare le procedure formalizzate per legge che prevedono il confronto sul piano sia ambientale sia industriale.

 

EMILIO RIVA - ILVAEMILIO RIVA - ILVA

Nuove priorità

Il nodo è proprio questo. L’opinione di Gnudi è che le priorità seguite finora vanno ribaltate. È assurdo che prima vengano definite strategie e obiettivi aziendali, lasciando a una fase successiva la ricerca di nuovi assetti dell’azionariato. Anche perché definire strategie e obiettivi aziendali significa mettere nero su bianco, e secondo le procedure previste approvare per legge, investimenti colossali, che i consulenti della McKinsey, incaricati dal commissario precedente, hanno calcolato in oltre 4 miliardi. Chi accetterà mai di mettere sul piatto una somma del genere per seguire decisioni prese da altri? Senza contare l’incertezza assoluta sugli esiti delle inchieste giudiziarie in corso, che potrebbero stabilire risarcimenti elevati.

 

ILVA DI TARANTO ILVA DI TARANTO

Il giudizio negativo e le perplessità sulle procedure previste per legge dal governo precedente sono condivise ampiamente anche da buona parte dei magistrati impegnati nelle inchieste (la magistratura di Taranto sta conducendo quelle sui reati ambientali, mentre la Procura del Tribunale di Milano segue i reati societari e di evasione fiscale). Non si capisce perché, viene detto, per l’Ilva sia stato previsto un iter specifico, fuori dalle regole generali, un ibrido giuridico che finisce per risultare piuttosto oscuro e con margini di ambiguità non irrilevanti.

 

Una situazione di assoluta anomalia che, tra l’altro, impedisce visibilità sui bilanci aziendali, che non vengono resi pubblici. Molto meglio, piuttosto, rientrare nelle procedure previste nei casi di grandi crisi aziendali e, più esattamente, dalla Legge Marzano, dal nome del ministro delle Attività produttive del governo Berlusconi, che contiene misure per la ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato d’insolvenza, entrata in vigore nel febbraio 2004.

nube rossa all ilva di tarantonube rossa all ilva di taranto

 

Intanto l’emergenza è trovare i fondi per pagare stipendi, ridurre gli arretrati verso i fornitori, garantire quanto serve per evitare il blocco degli impianti. Per questo è in arrivo un nuovo provvedimento di legge che, su indicazioni di Gnudi, dovrebbe essere portato da Federica Guidi, ministro per lo Sviluppo economico, a uno dei prossimi Consigli dei ministri. La necessità è di prevedere la cosiddetta prededucibilità, cioè la possibilità per le banche disposte a concedere un prestito ponte di ottenere corsie preferenziali per la restituzione dei finanziamenti in caso di fallimento del gruppo.

 

FONDI BLOCCATI

Più incerta è la possibilità di utilizzare per l’Ilva i fondi sequestrati dalla Procura di Milano ai Riva per reati fiscali e societari. L’argomento è stato al centro di verifiche approfondite tra i magistrati impegnati nelle indagini, Bondi e lo studio a cui si è affidato, quello dell’ex ministro della Giustizia Paola Severino.

 

ILVA DI TARANTO jpegILVA DI TARANTO jpeg

Anche in questo caso però le difficoltà non mancano. I fondi sono rilevanti, nel complesso inferiori di poco a 2 miliardi, ma sono stati sequestrati per reati specifici. È vero che i provvedimenti legislativi sull’Ilva ne prevedono l’utilizzo, ma appare come una forzatura, su cui gli stessi magistrati richiederebbero prima di procedere a un altro decreto di autorizzazione. In più un conto è disporne il congelamento, un altro è ottenerli dalle banche che li custodiscono.

ENRICO BONDI jpegENRICO BONDI jpeg

 

Il problema, in particolare, si pone per la somma più rilevante: 1,2 miliardi che Emilio Riva, morto dei mesi scorsi, aveva fatto rientrare in Italia seguendo le procedure previste dallo scudo fiscale. Quei denari sono custoditi dalla fiduciaria milanese di una delle principali banche svizzere, la Ubs. E non sarà facile trasferirli nelle casse dell’Ilva. La speranza, alla fine, è che ArcelorMittal o un altro dei gruppi internazionali con cui Gnudi e i suoi consulenti hanno avviato contatti a tutto campo siano disposti a impegnarsi davvero. Ma, allo stato attuale, sarebbe un miracolo.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…