SENTI COME POMPA L’AMERICA - GRAZIE ALLO “SHALE OIL” GLI USA DIVENTERANNO IL PRIMO PRODUTTORE DI PETROLIO ENTRO IL 2020. E I PAESI DELL’OPEC RISCHIANO UNA CRISI MAI VISTA

Sissi Bellomo per “Il Sole 24 Ore

 

riunione opec riunione opec

Nel braccio di ferro tra Opec e "frackers" americani, entrambi impegnati a resistere al crollo delle quotazioni del greggio, potrebbero prevalere questi ultimi. A temerlo è la stessa Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio, che nelle sue nuove previsioni di medio-lungo termine vede crescere ancora per molti anni la produzione di shale oil: un successo – e una longevità – che finiranno col ridurre la sua quota di mercato ad appena 28,2 milioni di barili al giorno nel giro di un paio d'anni, 1,8 mbg in meno rispetto all'attuale tetto produttivo, per mantenerla sotto 30 mbg almeno fino al 2020, anche in presenza di una domanda in crescita di 1 mbg in media all'anno.

 

Solo alla fine del decennio infatti, secondo l'Opec, gli Usa raggiungeranno il picco della produzione, a un livello mai raggiunto da nessuno al mondo: 13 mbg, di cui circa un terzo di shale.

fracking infographic fracking infographic

 

Il crollo del petrolio – che ha perso circa un terzo del valore da giugno – sta intanto facendo scricchiolare l'economia di molti paesi produttori (Opec e non), ma non sembra spaventare i maggiori operatori dello shale oil statunitense, che anziché ritrarsi di fronte alla presunta sfida lanciata dai sauditi, diffondono annunci spavaldi sulla propria capacità di abbattere i costi e addirittura accelerare, invece che rallentare, le estrazioni di greggio.

 

Il guanto di sfida viene insomma rilanciato all'Opec: ci pensino loro a tagliare la produzione il 27 novembre, quando si vedranno a Vienna, proprio mentre gli americani si siederanno a tavola per gustare il tacchino del Ringraziamento.

fracking fracking

 

Harold Hamm, fondatore e ceo di Continental Resources – il maggior produttore nell'area di Bakken , in North Dakota – è talmente sicuro di farcela da aver chiuso tutte le operazioni di hedging durante il terzo trimestre: una gigantesca scommessa, che ha fruttato 433 milioni di dollari alla società, ma che la lascia completamente esposta al rischio di un'eventuale ulteriore ribasso del prezzo del barile.

 

Hamm è convinto che l'Opec voglia rallentare il boom petrolifero americano, ma prevede che il prossimo vertice dell'Organizzazione sarà «una rivelazione» per il mercato e che il petrolio risalirà nel breve termine oltre 90 dollari. Continental tornerà a coprirsi dai rischi solo una volta tornati a quota 100 dollari.

 

PETRODOLLARI PETRODOLLARI

Eog Resources ha intanto affermato che a Eagle Ford (Texas) riuscirebbe ad avere una redditività del 10% anche colo petrolio a 40 dollari. Mentre Chesapeake Energy ha appena alzato il target di produzione dello 0,7% (a 700mila bg) dopo aver abbattuto del 10-13% i costi nelle sue migliori "shale plays", a Marcellus in Pennsylvania e a Eagle Ford.

 

È l'Arabia Saudita, secondo Archie Dunham, presidente di Chesapeake, che «sta facendo una grande scommessa». «Se riusciranno a far scendere il barile a 60 o 70 dollari, allora gli Usa rallenteranno. Ma comunque non ci sarà uno stop. E le conseguenze per altri paesi Opec saranno catastrofiche».

petrolio e dollari petrolio e dollari

 

«Siamo preoccupati, ma non nel panico», ha ribadito anche ieri segretario generale dell'Opec, Abdullah al-Badri. Il 29 ottobre si era detto convinto che il 50% dello shale oil americani fosse già «fuori mercato» e che le società coinvolte avrebbero presto capitolato perché sopportano costi molto più alti dei produttori Opec.

 

Una visione distorta, secondo Jamie Webster, analista di Ihs. «I membri dell'Opec sono paesi e non società, quindi non guardano alla redditività dei pozzi ma alle entrate ai fini della stabilità del bilancio statale o delle partite correnti. I costi di estrazione sono un aspetto secondario». Se l'Arabia Saudita – con 745 miliardi di dollari di riserve – può sperare di resistere, lo stesso non si può dire di paesi come Venezuela, Libia, Nigeria o Algeria.

obama petrolio obama petrolio opec petrolio opec petrolio

@SissiBellomo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…