boschi renzi padoan visco

MA SI VOTA DAVVERO A SETTEMBRE? - POTERI FORTI CONTRO RENZI E LE SUE SMANIE DI RIVINCITA. DOPO PADOAN E I FONDI INTERNAZIONALI ANCHE VISCO SI SCAGLIA CONTRO LE ELEZIONI ANTICIPATE: I MERCATI TEMONO L’INCERTEZZA, DICE IL GOVERNATORE DI BANKITALIA – ED ENRICO LETTA APPLAUDE

 

 

Luca Pagni per la Repubblica

 

ignazio visco piercarlo padoanignazio visco piercarlo padoan

Sarà perché sono entrambi economisti. Ed entrambi sono stati responsabili di uffici studi per istituzioni di primo piano, come la Banca d' Italia e l' Ocse. Ma non può non colpire la comunanza di vedute con cui Ignazio Visco e Pier Carlo Padoan hanno risposto, dal palco del Festival dell' Economia di Trento, sul tema delle possibili elezioni anticipate.

 

Sabato era stato il ministro "tecnico" del governo Gentiloni a sostenere che «l' incertezza politica pesa più della fine del Quantitative easing», il riacquisto di titoli da parte della Bce che sta sostenendo le finanze pubbliche dei paesi del sud Europa, Italia in primis. «I mercati - ha spiegato Padoan - stanno già scontando il possibile aumento dei tassi di interesse, mentre è molto più difficile prevedere il grado di governabilità del paese che uscirà dal prossimo Parlamento ».

 

VISCO MATTARELLA1VISCO MATTARELLA1

Ieri, è stata la volta del governatore della Banca d' Italia. Pur con un approccio più prudente, il senso della risposta è stato lo stesso: «Difficile dare un giudizio sul nuovo sistema elettorale perché non è ancora chiaro il modello che verrà proposto. Credo, però, che i mercati reagiscano molto all' incertezza. E, in questo momento, immagino che dicano: fate una riforma, mettetela in chiaro e capiremo. Per ora non la capiscono e non possono che essere nervosi».

 

In pratica, sia da Padoan che da Visco è partito un messaggio che ha come primo destinatario Matteo Renzi: il segretario del Pd, in più occasioni, ha minimizzato il rischio di elezioni anticipate. Ma i due economisti sembrano pensarla all' opposto. Molto più vicini alla posizione sostenuta dall' ex premier Enrico Letta, uno degli ospiti più applauditi del Festival di Trento, il quale ha sostenuto che «non si fanno le riforme elettorali per andare a votare subito dopo».

 

enrico letta matteo renzi campanellaenrico letta matteo renzi campanella

A propositi di riforme, il tema è stato toccato anche da Visco. E anche questo è apparso alla platea un invito a non sacrificare quanto è stato fatto fino a ora sull' altare delle elezioni. A cominciare dagli interventi sui conti dello Stato. Il debito pubblico «è un fattore di debolezza cruciale di freno e vulnerabilità della crescita. Gli squilibri quando si accumulano si finisce per pagarli tutti insieme», ha ammonito Visco per il quale il processo di riduzione del debito «è un impegno faticoso» e va fatto «posta per posta, elemento per elemento ». «Non c' è una ricetta magica».

 

renzi mattarella gentilonirenzi mattarella gentiloni

A suo dire, i guai dell' Italia sono cominciati quando, allo scoppio della crisi, sia il pubblico che le imprese private non sono state capaci di intercettare la spinta verso le nuove tecnologie e preparare i giovani alle nuove sfide. Provocando una caduta della produttività che ha inciso sulle entrate fiscale e sui conti pubblici. Tema ancora attualissimo: «Se mi permettete una battuta c' è bisogno di una scuola buona, più che di una buona scuola».

 

protesta dei risparmiatori davanti banca etruria  11protesta dei risparmiatori davanti banca etruria 11

Infine, un rimprovero alle imprese: «Per stare sul mercato, hanno ridotto i costi, sostituendo i pensionati con giovani, anche più preparati ma con contratti precari. Non sorprenda se poi i migliori appena possono se ne vanno ». Quanto al salvataggio delle quattro banche popolari (Etruria, CariChieti, Marche e Carife) Visco ha ricordato come «la nostra percezione era che si sarebbe dovuto usare il fondo interbancario ma la possibilità non fu concessa al governo italiano e forse ci stanno ripensando».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…