TELECOM-MEDIA: SOLIDARIETÀ PER I POVERI MANAGER SUPER-RICCHI

Giorgio Meletti per "Il Fatto Quotidiano"

La crisi morde, gli ammortizzatori sociali arrancano e il governo fantasma fatica a finanziarli. Poi tocca scoprire che Telecom Italia prende i soldi della cassa integrazione per pagare il dividendo agli azionisti e i bonus ai manager. E nessuno (ministri sobriamente tecnici, politici di ogni colore, sindacalisti senza macchia) fiata.

Vedere per credere. Il 27 marzo scorso i vertici di Telecom Italia e i sindacati hanno firmato nella notte, dopo 48 ore di trattativa ininterrotta (non manca mai la beffarda finzione della drammatizzazione), un accordo per attivare due anni di contratto di solidarietà. Solidarietà significa salvare posti di lavoro accettando tutti di lavorare meno e guadagnare meno.

Vent'anni fa fu adottata dalla Volkswagen ed era una cosa seria. Gli operai stavano a casa un giorno alla settimana: taglio del 20 per cento dell'orario, e del 10 per cento dei salari. Non si vendevano auto, la fabbrica in quei giorni si fermava. Oggi la casa tedesca domina il mondo. A Telecom Italia hanno scoperto invece la solidarietà all'italiana, che tutt'al più porterà l'azienda a primeggiare nel mondo dei furbi. Funziona così: l'azienda dichiara 2500 esuberi su circa 53 mila dipendenti in Italia, e non perché la società sia in crisi nera, ma perché il fatturato in Italia cala al ritmo di un miliardo l'anno e gli azionisti vogliono mantenere intatti i margini di profitto. Quindi bisogna tagliare i costi.

Telecom fa la voce grossa e comincia a parlare di licenziamenti. I sindacati, tutti, mettono subito la coda fra le gambe, perché con la Fiat (che pure ha perso davvero un quarto delle vendite di auto) si strilla, con Telecom Italia no. Per motivi imperscrutabili, i sindacalisti anche più combattivi, come quelli della Cgil, tacciono. Così la Telecom si commuove e dice: niente licenziamenti, solidarietà sia.

Ecco pronta la calcolatrice. Un dipendente Telecom costa mediamente 44 mila euro, per risparmiare l'equivalente di 2500 salari bisogna abbattere il costo del lavoro di 110 milioni. Si mettono a ruotare 32 mila lavoratori, che in tutto costano 1,4 miliardi all'anno, quindi per grattare via quei 110 milioni bisogna ridurre i loro orari di lavoro e i salari del 7,8 per cento. Ed ecco il colpo di magia. Quando si va in solidarietà, il 60 per cento del salario perso viene reintegrato dall'Inps con i fondi della cassa integrazione, da cui quindi Telecom preleverà senza colpo ferire 66 milioni (il 60 per cento di 110 milioni).

Un altro 20 per cento ce lo mette il governo, con apposito fondo rifinanziato nell'ultima legge di stabilità per 60 milioni (e Telecom da sola se ne succhierà 22 all'anno). Risultato: i 32 mila di Telecom mediamente se ne staranno a casa uno o due giorni al mese, e perderanno realmente l'1,6 per cento del loro salario, pari a circa 700 euro lordi l'anno. Il sacrificio reale chiesto ai lavoratori è dunque intorno ai 350 euro all'anno, poco più di una decina di milioni di euro in tutto, appena sufficienti a coprire superstipendi e premi dei manager di Telecom, a cominciare dal presidente Franco Bernabè (3 milioni nel 2012) e dall'amministratore delegato Marco Patuano.

Quest'ultimo, che ha la responsabilità diretta del mercato italiano, a fronte di un crollo del fatturato che ha costretto (si fa per dire) l'azienda a chiedere gli ammortizzatori sociali, si è preso un bonus di 279 mila euro (forse come premio per non aver perso due miliardi ma solo uno), pari alla perdita netta di salario di 800 lavoratori Telecom in solidarietà. Questo disinvolto modo di attingere alle esauste casse dello Stato ha due spiegazioni. La prima è una legge ambigua, che consente di attaccarsi alla tetta degli ammortizzatori sociali anche quando l'azienda produce utili e dividendi, soprattutto se ci sono ministri che fanno finta di non vedere.

La seconda è che il management di Telecom subisce i diktat degli azionisti di controllo (Medio-banca, Generali, Intesa Sanpaolo) che vogliono il dividendo ad ogni costo, per ripagarsi almeno in parte di un investimento strategico in termini di potere ma disastroso come risultati.

Così la commedia della solidarietà va avanti già da due anni, durante i quali Telecom ha risparmiato 150 milioni (di cui 120 a carico dello Stato) mentre pagava circa 2 miliardi di dividendi. Michele Azzola della Cgil, che ha firmato l'accordo del 27 marzo, è disarmato: "Mi chiede se trovo tutto questo etico? La mia risposta è no. Ma se non firmavamo partivano i licenziamenti". Ecco, magari quei saggi del Quirinale di cui tanto si parla potrebbero darci un ragguaglio sull'etica e la responsabilità sociale ravvisabili in questa storia.

 

Bernabe e marco patuano Logo "Telecom"ALBERTO NAGEL - copyright PizziGalateri Enrico Cucchiani

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…