SONY STIMA UN ROSSO DA 800 MLN EURO. IL GRUPPO GIAPPONESE CEDE LA DIVISIONE PC VAIO E ENTRO IL 2015 TAGLIERÀ 5.000 POSTI DI LAVORO NEL MONDO

1 - BORSA: AVVIO IN RIALZO NELL'ATTESA DELLA BCE, +0,5% MILANO
Radiocor - Avvio in rialzo per le Borse europee, mentre sale l'attesa per le mosse della Banca centrale europea, di cui oggi si riunisce il comitato direttivo. Gli economisti mettono in conto un'ulteriore sforbiciata dei tassi di interesse, che cosi' sarebbero portati a zero dall'attuale 0,25%. Sulle prime battute Milano mette a segno un progresso dello 0,5%, Parigi dello 0,37%, Madrid dello 0,44% e Francoforte dello 0,53%. Va bene anche Londra in progresso dello 0,54%.

A Piazza Affari Yoox guadagna mezzo punto percentuale all'indomani dei numeri sulle vendite del 2013, cresciute del 21% a 456 milioni di euro. Sono in progresso dello 0,5% anche le Telecom Italia nel giorno in cui si riunisce il consiglio di amministrazione della compagnia. Vanno bene le banche, cosi' come le Fiat (+1%).

Recuperano terreno anche le azioni del lusso, dopo i recenti cali: Tod's sale del 2,8% e Ferragamo dell'1,17%. Fuori dal paniere principale corrono del 14% le Green Power, m entre si sgonfiano le Bialetti (-3%), dopo la recente volata iniziata a meta' gennaio. Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,3522 dollari (1,3535 ieri) e a 137,2 yen (137), mentre il dollaro-yen e' pari a 101,45 (101,24). Il prezzo del greggio (wti) sale dello 0,2% a 97,59 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN LIEVE CALO DELLO 0,18%, MERCATO ATTENDISTA
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha concluso la seduta in lieve ribasso dello 0,18% in un mercato che si e' rivelato attendista. Gli occhi dei trader sono puntati sui risultati di alcune societa' giapponesi e sul rapporto sull'occupazione statunitense atteso per domani. L'indice Nikkei ha perso 25,26 punti e chiuso le contrattazioni a 14.155,12 punti. L'indice Topix ha concluso le contrattazioni sostanzialmente stabile stabile, lasciando sul terreno 0,27 punti a 1.162,37 punti.

3 - GOVERNO: SQUINZI, LETTA VENGA CON BISACCIA PIENA O DECIDA NAPOLITANO
Radiocor - Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, si e' impegnato a 'tornare da noi il 19 febbraio per Consiglio direttivo di Confindustria portando soluzioni, alcune gia' fatte e alcune avviate', ma se dovesse arrivare con la 'bisaccia vuota' 'sarebbe un grosso problema: a quel punto non ci resterebbe che appellarci al presidente della Repubblica, che credo che nella sua grande saggezza prendera' le decisioni giuste'. Lo ha detto il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, intervistato da Giovanni Minoli nel programma Mix 24 su Radio 24. Squinzi ha poi ricordato di conoscere 'bene Letta da tanti anni' e ha sottolineato di credere che 'il suo immobilismo deriva da situazione politico-istituzionale piuttosto confusa'.

4 - TWITTER: DELUDE LA CRESCITA DELLA BASE UTENTI, TONFO IN AFTER-HOURS (-17,7%)
Radiocor - Nella sua prima trimestrale da quando si e' quotato lo scorso novembre, il gruppo Twitter ha decisamente deluso tanto che il titolo - che e' piu' che raddoppiato rispetto all'Ipo - e' arrivato a cedere fino al 17,7% ieri nell'after-hours. Nonostante ricavi piu' che raddoppiati e una perdita migliore delle stime per quanto in ampliamento, non piace il rallentamento della crescita della base utenti e l'aumento dei costi a un passo piu' rapido del fatturato.

Nel periodo ottobre-dicembre del 2013 il sito di microblogging ha registrato una perdita da 511,5 milioni di dollari contro quella da 8,7 milioni dello stesso periodo dell'anno prima. In termini di utile per azione, il rosso e' passato a 1,41 dollari da quello da sette centesimi. Al netto di voci straordinarie, il dato e' stato positivo per due centesimi, meglio del consensus pari a una perdita da due centesimi.

A pesare sul dato sono stati i costi in aumento (destinati a crescere per investim enti su personale e prodotti) e una spesa legata a compensi in azioni per 521 milioni (voce che per l'intero 2014 sara' di 600-650 milioni di dollari). I ricavi hanno invece toccato quota 242,7 milioni dai 112,2 milioni dell'anno prima e meglio dei 218 milioni attesi dagli analisti. Il merito va in questo caso al fatto che gli utenti usano Twitter su smartphone e tablet da cui sono stati generati circa il 75% degli introiti da pubblicita', il 70% in piu' del trimestre prima. La settimana scorsa Facebook aveva annunciato che per la prima volta dai dispositivi mobili e' arrivata oltre la meta' dei suoi ricavi trimestrali.

5 - SONY: STIMA ROSSO DA 800 MLN EURO IN 2013 E CEDE DIVISIONE PC VAIO
Radiocor - Il gigante giapponese Sony prevede di chiudere l'anno fiscale 2013, al 31 marzo prossimo, con una perdita di 110 miliardi di yen (circa 800 milioni di euro). Il gruppo dell'elettronica ha anche annunciato la cessione della divisione Pc Vaio a un fondo di investimento giapponese. Sony lascia cosi' un mercato nel quale e' stato presente per oltre 20 anni. Il gruppo ha inoltre intenzione di tagliare 5.000 posti di lavoro nel mondo entro marzo 2015.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Fisco: stop alle cartelle per chi ha crediti con la Pa (Il Sole 24 Ore, pag.1-3); Equitalia, un click per frenzre gli errori (dai giornali).

Crisi: Squinzi a Letta, bisogna agire sull'economia in tempi rapidi (Il Sole 24 Ore, pag.1-5); Fondo garanzia aperto alle professioni (Il Sole 24 Ore, pag.2); Alimentare salvato dall'export (Il Sole 24 Ore, pag.35).

Debito: agenzie di rating nel mirino. 'Hanno avuto un peso eccessivo' (Corriere della Sera, pag.9).

Poltrona Frau: passa agli Usa, in arrivo l'Opa (dai giornali).

Rc auto: affondati sconti e limiti agli indennizzi (Il Sole 24 Ore, pag.2); Maggioranza divisa, salta la rivoluzione Rc auto (la Repubblica, pag.9); ultimatum di 15 giorni per i 4 milioni senza tagliando (Corriere della Sera, pag.26).

Banche: Intesa Sanpaolo, Unicredit e Klr societa' comune per i crediti difficili (la Repubblica, pag.20); l'Abi convoca le sigle sindacali sul contratto (Il Sole 24 Ore, pag.39); Rischio Paesi emergenti per le banche Ue, esposizione totale a 3,4 miliardi di dollari (la Repubblica, pag.21).

Infrastrutture: Panama blocca l'accordo sul nuovo Canale con il consorzio Sacyr-Salini (dai giornali).

Chrysler: operazione da 5 miliardi di dollari per ripagare bond Veba (Il Sole 24 Ore, pag.27).

Telecom: i fondi chiedono un cda piu' distante da Telco (Il Sole 24 Ore, pag.24); Prende tempo sulla nuova governance. Faro Consob sui conflitti (Corriere della Sera, pag.27).

Alitalia: vicina l'intesa sul piano (Il Sole 24 Ore, pag.26); Etihad punta su Linate, Malpensa in bilico (Corriere della Sera, pag.8).

Enav: faro dei controllori europei sull'Ipo (Il Sole 24 Ore, pag.26).

Cementir: batte i target di mol e indebitamento (Il Sole 24 Ore, pag.26).

Sace: il risultato lordo balza a 490 milioni (Il Sole 24 Ore, pag.25).

Electrolux: sul piatto Irap e Irpef (Il Sole 24 Ore, pag.36).

Ilva: chiude Patrica e Torino (Il Sole 24 Ore, pag.37).

Yoox: ricavi in rialzo a 456 milioni nel 2013 (Il Sole 24 Ore, pag.25).

Yahoo!: esce da Italia ed Emea. Spostati in Irlanda i servizi Web (dai giornali).

Google: Bruxelles accetta l'intesa sulle ricerche on line (dai giornali).

Inps: in arrivo un commissario (Il Sole 24 Ore, pag.5); Sale Geroldi per la successione a Mastrapasqua (Corriere della Sera, pag.26); Affitti d'oro, appalti e premi ai dirigenti, scatta la cura dimagrante per l'Inps (la Repubblica, pag.11).

Governo: Napolitano blinda il governo Letta. I partiti: serve una verifica (dai giornali).

Napolitano: 'Conti, no a riequilibri a tappe forzate' (dai giornali).

Senato: Palazzo Madama parte civile contro Berlusconi (dai giornali).

Terra dei fuochi: si' definitivo al decreto, e' legge (dai giornali).

Ciampi: 'Perche' solo l'Euro resta il nostro futuro' (Il Sole 24 Ore, pag.1-7).

Cgil: Camusso ricorre ai garanti contro la Fiom (la Repubblica, pag. 10).

Francoforte - riunione del consiglio direttivo della Bce e conferenza stampa del presidente Mario Draghi

Milano - incontro di Banca Profilo con la comunita' finanziaria per la presentazione del piano industriale 2014-2016.

Milano - convegno Acri 'Imprese culturali giovanili: strumenti ed esperienze per le politiche di sostegno'. Partecipa, tra gli altri, Giuseppe Guzzetti, presidente Acri e Fondazione Cariplo.

Milano - 'All'ipermercato la spesa si paga col telefonino', presentazione della nuova soluzione mobile payment di CartaSi'.

Milano - incontro organizzato da Fondazione Corriere della Sera e Expo Milano 2015 'Milano citta'' di Expo. Una citta'' (sempre) aperta?'. Partecipano, tra gli altri, Mario Boselli, presidente Camera Nazionale della Moda Italiana; Piergaetano Marchetti, presidente Fondazione Corriere della Sera.

Firenze - incontro sul tema 'Le citta' metropolitane, una riforma per il rilancio del Paese', organizzato da Rete, Associazioni Industriali Metropolitane. Partecipano, tra gli altri, Maurizio Stirpe, presidente di Unindustria; Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria

Roma - si riunisce il Consiglio dei ministri

Roma - la commissione Trasporti della Camera ascolta l'amministratore delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi, sull'ipotesi di cessione da parte dello Stato di una quota del capitale della Societa'

Roma - seminario sul tema 'Spending review: Regno Unito e Italia a confronto', organizzato dall'Ambasciata Britannica. Partecipano, tra gli altri, Christopher Prentice, ambasciatore britannico in Italia; Fabrizio Saccomanni, ministro dell'Economia; Carlo Cottarelli, commissario per la Spending review

Roma: convegno 'Il ruolo del promotore finanziario: oltre la crisi del modello di distribuzione bancaria'. Partecipano, tra gli altri, Massimo Doris, amministratore delegato di Banca Mediolanum; Alessandro Foti, amministratore delegato di FinecoBank; Pietro Giuliani, presidente e amministratore delegato di Azimut; Gian Maria Mossa, co-direttore generale di Banca Generali.

Roma - presentazione del Terzo rapporto sull'efficienza energetica dell'Enea con la partecipazione di Guido Bortoni, presidente Autorita' per l'energia elettrica e il gas; Aurelio Regina, vice presidente per lo Sviluppo economico e per l'Energia, Confindustria; Flavio Zanonato, ministro dello Sviluppo economico

 

 

Logo "Sony"IL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILESLogo "Fiat"DIEGO DELLA VALLE CON SCARPE TODSSalvatore FerragamoSQUINZI CON SQUINZIAnapolitano letta renzi napolitano renzi letta letta napolitano x

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…