SPREAD A 122,6 PUNTI BASE - PIAZZA AFFARI APRE INVARIATA - SPRINT IN BORSA DI BANCO POPOLARE (+3%) E BPM (+2,6%) - SKY: VOLANO I RICAVI SEMESTRALI (+17%), IN ITALIA +30.000 ABBONATI
1 - SPREAD BTP-BUND SCENDE A 122,6 PUNTI BASE
(ANSA) - Prime battute della mattinata in calo per lo spread tra il Btp decennale e il Bund tedesco. Il differenziale di rendimento scende a 122,6 punti base dai 124 della chiusura di ieri, col tasso sul titolo a 10 anni del Tesoro sostanzialmente stabile all'1,58%. Sale invece lo spread della Grecia, a 914,5 punti base col tasso sul decennale ellenico al 9,5%.
2 - MILANO APRE INVARIATA - BENE BANCO POPOLARE, SAIPEM E MEDIASET, GIÙ TELECOM E CAMPARI
(ANSA) - Apertura invariata per Piazza Affari. L'indice Ftse Mib si conferma a quota 20.011 punti, come nella chiusura di ieri. Positive Banco Popolare (+2,16%), Saipem (+1,43%) e Mediaset (+1,2%), segno meno invece per Telecom (-0,59%), Campari (-0,41%) e Moncler (-0,3%).
3 - SPRINT IN BORSA, BANCO POPOLARE +3%, BPM +2,6%
(ANSA) - Vero e proprio sprint delle banche popolari in Piazza Affari. All'indomani dell'annuncio del presidente del consiglio Matteo Renzi di essere pronto a porre la fiducia sulla riforma delle Popolari e dopo il progetto di autoriforma varato dal Cda di Assopopolari corrono i titoli del Banco Popolare (+3,32%) e di Bpm (+2,6%). Bene anche Bper (+1,69%), più cauta Ubi (+0,46%).
4 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN CRESCITA DEL 2% SU YEN DEBOLE E WALL STREET
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso in netta crescita del 2%, rinvigorita dal calo dello yen e dalla forte rimonta di Wall Street a causa del rimbalzo dei prezzi del petrolio. Alla fine degli scambi l'indice Nikkei ha guadagnato l'1,98% (+342,89 punti) a 17.678,74 punti. L'indice Topix, che raggruppa i titoli della prima tabella, ha guadagnato l'1,77% (+24,61 punti) a 1.417 punti. La seduta e' stata molto attiva con 2,7 miliardi di titoli scambiati sul mercato principale. A fine giornata il dollaro valeva 117,12 yen, l'euro era scambiato a 135,17 yen.
5 - SKY: +17% RICAVI SEMESTRE, IN ITALIA +30.000 ABBONATI
(ANSA) - Sky chiude i sei mesi al 31 dicembre 2014 con un aumento del fatturato del 17% a 4,3 miliardi di sterline. Lo rende noto il gruppo guidato da Rubert Murdoch, precisando di aver raggiunto nel periodo 493.000 abbonati in più, superando quindi in totale i 24,8 milioni di clienti nel mondo. L'aumento degli abbonati è stato in Italia di 30.000 in più, il numero più alto degli ultimi 12 trimestri. Buoni i risultati anche in Germania e Austria (+214 mila) e in Gran Bretagna e Irlanda (+204 mila).
6 - MORNING NOTE
Radiocor
Inflazione: torna negativa a gennaio (-0,6%) a causa dei prezzi energetici. Nel paniere entrano pasta senza glutine, car e bike sharing (dai giornali)
Quirinale: Lavoro e imprese, Paese piu' coeso. Mattarella, riforme istituzionali ed economiche e legge elettorale. Squinzi: giusto appello a unita' e riforme (dai giornali)
Grecia: il piano di Atene spinge i mercati, vertice Renzi-Tsipras, spazi per l'intesa europea insieme per la crescita. I segreti dei Varoufakis bond (Il Sole 24 Ore, pag.8). Addio Troika, Bce e Fmi pronti a sfilarsi (Repubblica, pag.13)
Banche: Popolari, si' all'autoriforma. Renzi: pronti a mettere la fiducia sul decreto per dare credibilita' all'Italia (dai giornali). Bad Bank, pronto il piano sulle sofferenze di Bankitalia, Palazzo Chigi e Tesoro (Il Messaggero, pag.19)
Societa': per le quotate no al voto plurimo, la rivolta dei fondi esteri. Lettera a Renzi e Padoan, niente proroga alle agevolazioni per cambiare gli statuti o lasciamo l'Italia (Corriere della Sera, pag.34)
Etihad: Millemiglia, subito duemila punti a tutti i nuovi iscritti (Repubblica, pag.28)
Meridiana: lo scambio, meno esuberi, ma sconti su Linate e Fiumicino (Corriere della Sera, pag.34)
Mps: la Fondazione da fiducia al vertice (dai giornali)
Chrysler: paga a Fca una cedola da 1,1 miliardi (dai giornali)
Tlc: Telecom, cablera' l'Italia a partire dal Centro-Sud, intervista a Patuano (Il Messaggero, pag.18). Cauta in Brasile ma non rinuncia a Oi (Il Sole 24 Ore, pag.29). Torri Wind: asta verso il rush finale (Il Sole 24 Ore, pag.31).
Berlusconi: Quattordicesima, cambia lo statuto nella holding dei figli (Il Sole 24 Ore, pag.27). Mediolanum: vuole arrivare alla Consulta (Corriere della Sera, pag.33)
Ferrovie: il Tesoro sceglie Merrill Lynch per la privatizzazione (dai giornali)
S&P's: sanzione record da 1,5 miliardi. Chiuso lo scandalo relativo ai giudizi generosi sui titoli tossici (dai giornali)
Expo: una nuova Citta' Studi nell'area, il progetto della Statale (Corriere della Sera, pag.27)
- Milano: prosegue il XXI convegno Assiom-Forex.
RIUNIONI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE - APPROVAZIONE DATI CONTABILI: Assopopolari.
- Milano: Top Utility Analysis 'Le public Utilities, un patrimonio italiano da valorizzare'. Partecipano, tra gli altri, Guido Bortoni, presidente Autorita' per l'Energia Elettrica e il Gas; Luigi Casero, vice ministro dell'Economia; Maurizio Tamagnini, a.d. Fondo Strategico Italiano; Giovanni Valotti, presidente Federutility.
- Milano: inaugurazione della XX edizione di Milano Unica - Salone Italiano del Tessile e Accessori. Partecipano, tra gli altri, Roberto Maroni, presidente Regione Lombardia; Antoine Arnault, presidente Loro Piana; Claudio Marenzi, presidente Sistema Moda Italia; Carlo Calenda, viceministro dello Sviluppo Economico; Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano.
- Malpensa: conferenza stampa Dhl Express e Sea per la presentazione del Nuovo Hub & Gateway. Partecipa, tra gli altri, Pietro Modiano, presidente SEA.
- Roma: intervento dell'a.d. di UniCredit, Federico Ghizzoni al convegno sui beni culturali al Maxxi
- Pomezia: presentazione della 'Fast recharge plus', sistema di ricarica veloce per veicoli elettrici al quale intervengono traq gli altri il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi e l'a.d. di Enel, Francesco Starace.
- Bruxelles: il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis incontra il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan.
- Bruxelles: il premier greco Alexis Tsipras incontra il presidente della Commissione Ue Jean Claude Juncker.
- Francoforte: il ministro greco delle Finanze, Yanis Varoufakis in visita alla Bce.