SPREAD BTP APRE STABILE A 156 PUNTI - L'EUROPA PARTE IN CALO, A MILANO (-0,35%) MPS NON RIESCE A FAR PREZZO

 

MPS MPS

1 - SPREAD BTP APRE STABILE A 156 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,87%

(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund apre stabile a 157 punti dai 156 della chiusura di ieri con un rendimento al 2,87%. Il differenziale tra il titolo tedesco e i Bonos spagnoli è a 134,7 punti.

 

2 - BORSA: L'EUROPA PARTE IN CALO, A MILANO (-0,35%) MPS NON RIESCE A FAR PREZZO

Radiocor - Avvio in calo per le Borse europee, sulla scia del ribasso accusato nella notte da Wall Street e questa mattina da Tokyo. Mentre le tensioni in Iraq continuano a destare preoccupazione, gli investitori si interrogano sulla ripresa in Europa, che dopo i recenti dati macro, soprattutto quelli sugli indici Pmi, sembra essere sempre piu' fragile. Milano, dopo il calo di ieri, ha avviato le contrattazioni con un -0,65% e adesso cede lo 0,35%. Vanno male anche Parigi (-0,53%), Francoforte (-0,58%) e Madrid (-0,75%).

 

TELECOM c c fa a ca dd TELECOM c c fa a ca dd

Londra arretra dello 0,42%. A Piazza Affari, come ieri, continuano a perdere quota le azioni delle banche. Quelle di Mps non riescono a fare prezzo: il valore teorico della preapertura e' di 1,49 euro, contro il prezzo di riferimento di ieri di 1,87 euro. Mediaset cede lo 0,29% nell'attesa dell'esito dei diritti televisivi per le partite di serie A del calcio. Per contro sono ben intonate le Telecom Italia (+0,7%), in vista del consiglio di amministrazione di domani. Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,3615 dollari (ieri 1,3585). Vale inoltre 138,73 yen, mentre il dollaro-yen e' pari a 101,9. Il petrolio guadagna lo 0,2% attestandosi a 106,3 dollari al barile.

 

3 - BORSA TOKYO: SEDUTA NEGATIVA PER TENSIONI IN IRAQ (-0,71% IL NIKKEI)

magistrati magistrati

Radiocor - Seduta negativa per la Borsa di Tokyo che segue l'andamento al ribasso di Wall Street. Le preoccupazioni per la situazione da guerra civile in Iraq deprimono l'azionario. L'indice Nikkei dei 225 titoli principali della piazza nipponica ha chiuso a 15.266,61 punti in calo di 109,63 punti (-0,71%). La seduta e' stata caratterizzata da scambi ridotti in una giornata in cui il cambio dollaro yen e' rimasto pressoche' stabile.

 

4 - P.A: 'FINESTRA' PER MAGISTRATI FINO A FINE 2015

(ANSA) - La 'finestra' per arrivare allo stop del trattenimento in servizio per i magistrati resta al 31 dicembre 2015. Lo prevede il decreto sulla P.A. pubblicato in Gazzetta ufficiale. La norma però è stata estesa a tutte le toghe, non solo quelle in posizioni apicali. Resta invece, per i militari, l'istituto del richiamo in servizio.

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Piano Italia: Renzi, riforme in mille giorni (dai giornali)

 

Calcio: fuori dai mondiali, un caso nazionale. Prandelli lascia: non rubo i soldi dei contribuenti (dai giornali)

 

Conti pubblici: i falchi Schauble e Weidmann avvertono, nessun allentamento del Patto europeo (dai giornali). 'L'Italia prosegua con la riduzione del debito', intervista al commissario uscente Rehn (Corriere della Sera, pag.3). Il vero negoziato e' sul rientro del debito, riforme triennali per ridiscutere le scadenze 2016 (Il Sole 24 Ore, pag.2-3).

 

Fisco: evasione in Italia e capitali all'estero, pronta la sanatoria nel decreto all'esame della commissione Finanze della Camera. Il gelo di Padoan: 'Troppi favori agli evasori' (dai giornali)

 

Pa: mobilita' nel pubblico impiego e bonus investimenti, via libera ai decreti con la firma di Napolitano (dai giornali). 'La staffetta generazionale ci sara'', intervista al ministro Madia (Corriere della Sera, pag.6)

 

Editoria: firmato l'accordo tra Fieg e Fnsi. 'Ora assunzioni e sgravi per rilanciare i giornali', intervista al sottosegretario Luca Lotti (Repubblica, pag.34)

 

Edilizia: Lupi, in arrivo le semplificazioni, pronto il Ddl urbanistica (intervista sul Messaggero, pag.15)

 

Riforme: sul Senato regge l'asse Pd-Forza Italia, ma e' caos sul nodo immunita' (dai giornali)

 

Ilva: Arcelor-Mittal, visita bis a Taranto (dai giornali)

 

Pioneer: l'interesse dei fondi Usa (Il Sole 24 Ore, pag.23)

 

Pirelli: pronto l'ingresso di Rosneft (Il Sole 24 Ore, pag.25)

 

Sky-Mediaset: nessuna intesa sui diritti tv (dai giornali)

 

Finmeccanica: chiede alle banche 2,3 miliardi (Il Messaggero, pag.17)

 

Banco popolare: spunta il dossier Marostica; confermato il congelamento della cessione Release (Il Sole 24 Ore, pag.23)

 

Lucisano Group: via alla quotazione (Il Sole 24 Ore, pag.24)

 

Telecom: scontro con l'Agcom sul piano tariffe (dai giornali)

 

Astaldi: 4 miliardi di ricavi nel 2018, via al piano industriale: spinta all'export e obiettivo profitti a 230 milioni (Il Sole 24 Ore, pag.27)

 

Impregilo: il 25% a Wall Street e ora crescita a doppia cifra, intervista all'amministratore delegato Pietro Salini (Corriere della Sera, pag.27)

 

Bond Argentina: parte il negoziato e anche la task force Argentina dell'Abi chiede una trattativa (Il Sole 24 Ore, pag.26)

 

Milano: Assosim Summer Event ' Transparency on secondary markets'.

 

- Torino: presentazione del bilancio sociale 2013 della Fondazione Giovanni Agnelli.

 

- Roma: asta di CTz tra 2 e 2,5 miliardi e di BTp-i tra 0,5 e un miliardo.

 

- Roma: incontro Luiss 'Lo sviluppo delle reti a larga banda in Italia'. Partecipano, tra gli altri, Angelo Cardani, presidente Agcom; Giovanni Pitruzzella, presidente Agcm.

 

- Roma: conferenza internazionale Progetto di corridoio Euro-Asiatico 'Razvitie'. Un ponte tra popoli e Stati, organizzata da Eurispes. Partecipano, tra gli altri, Mikhail Baydakov, presidente Millenium Bank; Giancarlo Cremonesi, presidente Cciaa Roma; Gian Maria Fara, presidente Eurispes; Vladimir Yakunin, presidente Ferrovie dello Stato della Federazione Russa; Edoardo Reviglio, chief economist, Cassa depositi e prestiti; Luigi De Puppi, Unione industriali, Friuli Venezia Giulia.

 

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…