SPREAD BTP-BUND APRE A 192,9 PUNTI - GAZPROM RIDUCE DEL 15% PREZZO GAS ALLA GRECA DEPA

1 - SPREAD BTP-BUND APRE A 192,9 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,58%
(ANSA) - ROMA, 26 FEB - Lo spread tra il Btp e il Bund apre poco sotto la chiusura di ieri (194 punti) a 192,9 con un rendimento al 3,58%.

2 - BORSA: AVVIO INCERTO PER L'EUROPA, OCCHI SU MILANO NELL'ATTESA ASTA BOT
Radiocor - Avvio all'insegna dell'incertezza per le Borse europee, sulla scia di Wall Street che nella notte ha chiuso in lieve calo. Gli occhi, ancora una volta, sono puntati su Milano, all'indomani della fiducia della Camera al Governo di Matteo Renzi. Oggi il Tesoro ha in programma il collocamento di Bot semestrali per un ammontare di 8,5 miliardi di euro. Cosi' il Ftse Mib oscilla nervosamente sulla parita', cosi' come Parigi e Francoforte.

A Piazza Affari guadagnano mezzo punto percentuale le Banco Popolare, nel giorno dell'annuncio che e' stato iscritto presso il Registro delle Imprese di Verona il progetto di fusione con Creberg e Banca Italease. Mps cede lo 0,17%, mentre il mercato si interroga sul futuro della banca sulla quale aleggia lo spettro della nazionalizzazione. Bene Prysmian (+1,2%), all'indomani dei conti 2013 e dopo le previsioni di crescita indicate dai vertici del gruppo per l'anno in corso.

Spicca il balzo in avanti di Unipolsai (+3 ,8%). Fuori dal paniere principale non si arresta la corsa di Tiscali (+6,7%). E' stabile Parmalat all'indomani della notizia delle dimissioni del cda. Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,3735 dollari (ieri a 1,3752 dollari) e a 140,55 yen (140,52). Il dollaro-yen e' pari a 102,34 (102,18). Il petrolio (wti) e' stabile a 101,79 dollari al barile.

3 - ENERGIA: GAZPROM RIDUCE DEL 15% PREZZO GAS ALLA GRECA DEPA
(ANSA) - La Depa, la società greca del gas, e la Gazprom, il gigante russo produttore di gas che copre il 60% del fabbisogno della Grecia, hanno raggiunto un accordo in base al quale la compagnia russa ridurrà del 15% il prezzo del gas naturale fornito ad Atene. L'accordo avrà effetto retroattivo a partire dal primo luglio 2013 e prevede la proroga del contratto di fornitura del gas per altri 10 anni sino al 2026.

Secondo la stampa, il nuovo prezzo medio è stato fissato a 393 dollari per ogni mille metri cubi di gas, un prezzo che corrisponde al prezzo medio europeo per contratti a lungo termine, come era obiettivo della Depa. Inoltre, è stata modificata la clausola del 'take or pay' che prevede che la compagnia ellenica paghi una determinata quantità di gas indipendentemente dal fatto se tale quantità sia stata o no consumata. Con il nuovo accordo la quantità di gas è passata da 2,4 a meno di 2 miliardi di metri cubi all'anno.

"La riduzione dei termini della clausola - si legge in un comunicato diffuso dal ministero greco dell'Ambiente - concederà alla Depa e di conseguenza anche ai grandi consumatori come le industrie una maggiore libertà di manovra per corrispondere meglio alle loro necessità con un immediato risultato positivo per la loro programmazione economica. Inoltre il raggiungimento dell'accordo, conclude il documento, rafforza ulteriormente il ruolo geo-politico ed energetico della Grecia ed il suo dinamico ingresso nella mappa energetica internazionale".

4 - MORNING NOTE
Radiocor

Ue: pil in ribasso, migliora il deficit. Debito record (133,7%). Rehn: fare di piu' per una riduzione. Bruxelles taglia le stime 2014 sulla crescita in Italia (+0,6%): ripresa piu' lenta degli altri Paesi. Deficit strutturale 2015 allo 0,8%. 'La vera sfida e' raddoppiare la crescita', di Alberto Quadrio Curzio. 'Le credenziali vengono solo dalle riforme', di Adriana Cerretelli. 'La strada stretta sui conti', di Dino Pesole (Il Sole 24 Ore pag. 1-2-3). Daniel Gros: 'Roma e' tornata una minaccia per l'Europa'. Intervista all'economista de l'Unita' (pag.5).

CTz: tassi ai minimi storici. Forti acquisti dall'estero. Oggi il test sull'asta dei BoT (Il Sole 24 Ore pag.1-3).

Crisi: Istat, i consumi peggiori dal 1990. Tonfo nel 2013 delle vendite al dettaglio (-2,1%), cedono anche gli alimentari (dai giornali). Gli arabi non si fidano: i capitali promessi a Letta non arrivano (Il Fatto Quotidiano pag.11).

Governo: fiducia a Renzi dalla Camera. Pd tormentato. Per il cuneo fiscale 10 miliardi. 'Ragioniano sulle rendite finanziarie non sui Bot'. 60 miliardi per i pagamenti alla Pa. Renzi alla Ue: non prendiamo ordini. Irpef: lo sconto e' di 50 euro al mese (dai giornali). Delrio: bene Cottarelli, dalla spending review 3 miliardi in piu' per tagliare le tasse. Regia a palazzo Chigi su tagli alla spesa e fondi Ue. Intervista al sottosegretario alla Presidenza del Sole 24 Ore (pag.1-7). Scuola: 2 miliardi per ristrutturare le aule (la Repubblica pag.13). Guidi: 'Berlusconi mi ha telefonato e non vi dico per chi ho votato'. Il ministro: nessun conflitto, Ducati Energia vende a Stato e privati. Intervista al nuovo ministro della Repubblica (pag.12). Poletti: 'Iniziamo dal sostegno ai giovani cosi' costruiamo un Paese giusto'. L'unita' intervista il ministro del lavoro (pag.7). Sud, un manifesto per i diritti. Il Mattino propone al nuovo governo le misure piu' urgenti. Interviste a Nich i Vendola e Luidi De Magistris (pag.1-4-5).

UniCredit: pronto il nuovo piano. Focus su imprese, crediti deteriorati e multicanalita'. Ghizzoni: tra 15 giorni i dettagli (Il Sole 24 Ore pag.23).

Banca Etruria: si chiude il 15 marzo. Tre settimane per la data room, per ora in gara Bper e Popolare di Vicenza (Il Sole 24 ore pag.23).

Mps: Profumo alza il tiro contro la Fondazione. Incarico a un consulente per studiare l'impugnativa della delibera sull'aumento di capitale (Il Messaggero pag.17). L'ombra dello Stato su Mps. La Fondazione prende tempo e non vende: ricapitalizzazione a rischio. Dossier sul tavolo del ministro Padoan. La citta' preferisce la nazionalizzazione all'arrivo di nuovi soci (Il Giornale pag.20). La pentita incastra la banda del 5%. 'Mi dissero che le creste erano la norma'. Italia Sinopoli, la dipendente indagata che ha svelato l'asse con Baldassarri (la Repubblica pag.26).

Carige: sull'aumento dimissioni in Fondazione. Oggi i cda dell'Ente e della banca sull'operazione (dai giornali)

Parmalat: si dimette il cda. Il board: agito correttamente (dai giornali).

Ligresti: i Pm bloccano fondi verso la Svizzera. Sequestrati altri 2,5 milioni (dai giornali).

Enel: il nuovo piano confermera' cessioni per 4 miliardi nel 2014. In estate in bond ibrido in dollari (Il Sole 24 Ore pag.25).

Eni: il governo dell'Iraq sblocca due contratti (dai giornali). Recchi: l'energia? Basta ideologie, servono programmi chiari. Bisogna pianificare tutto cio' che crea competitivita'. Sul Corriere della Sera l'anticipazione del libro del presidente dell'Eni (pag.12).

Sorgenia: le banche stringono sul debito (Il Sole 24 Ore pag.25).

H&B: vince la sua battaglia in Cina. Il marchio del bassotto sara' tutelato (dai giornali).

Agrati: conferma la chiusura e i licenziamenti (l'Unita' pag.11).

Asi: l'ex presidente Saggese agli arresti domiciliari per tangenti (dai giornali).

- Milano: convegno '2014: si riparte? Scenario Economico, Voluntary Disclosure e Opportunita' di Finanziamento del Capitale'. Organizzato da Schroders Wealth Management e Bernoni Grant Thornton.

- Genova: consiglio di amministrazione di Banca Carige che discutera' la richiesta avanzata dalla Fondazione Carige in merito ad un'assemblea straordinaria per ridiscutere la tempistica dell'aumento di capitale della banca.

- Milano: Osservatorio sulle energie rinnovabili, l'efficienza energetica e le Smart Grids organizzato da Fondazione Silvio Tronchetti Provera e Regione Lombardia. Partecipano, tra gli altri, Marco Tronchetti Provera, presidente Fondazione Silvio Tronchetti Provera; Andrea Orlando, ministro dell'Ambiente.

- Milano: incontro organizzato da FederlegnoArredo e Confindustria Alberghi 'Verso Expo 2015: design italiano e industria alberghiera'. Partecipano, tra gli altri, Roberto Maroni, Governatore Regione Lombardia; Gabriele Piccini, Country Chairman UniCredit Italia.

- Milano: conferenza stampa Intesa Sanpaolo per la presentazione del Rapporto 'Economia e finanza dei distretti industriali 2013'. Partecipa, tra gli altri, Carlo Messina, consigliere delegato e Ceo Intesa Sanpaolo.

- Milano: conferenza stampa Alitalia per la presentazione del nuovo 'Ulisse'.

- Roma: asta di BoT semestrali da 8,5 miliardi.

- Roma: convegno 'Unione bancaria: Istituti, poteri e impatti economici'. Partecipano, tra gli altri, Carmelo Barbagallo, Banca d'Italia, capo del dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria; Stefano Micossi, presidente Luiss School of European Political Economy, Assonime; Lorenzo Bini Smaghi, Visiting Scholar Harvard University, Senior Visiting Fellow Istituto Affari Internazionali; Massimo Egidi, rettore Luiss Guido Carli.

- Roma: presentazione del II Rapporto Accredia-Censis 'Qualita', Crescita e Innovazione'. Partecipano, tra gli altri, Federico Grazioli, presidente Accredia; Domenico Menniti, a.d. Harmont & Blaine; Cesare Vaciago, d.g. Padit Expo 2015; Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Marco Venturi, presidente Rete Imprese Italia; Giuseppe De Rita, presidente Censis.

- Roma: conferenza stampa della seconda edizione del 'Rapporto sulla competitivita' dei settori produttivi'. Partecipano, tra gli altri, Antonio Golini, presidente facente funzione Istat; Alessandro Lanza, responsabile delle strategie industriali e territoriali Prometeja; Sergio De Nardis, capo economista Nomisma; Francesco Zollino, servizio congiuntura e politica monetaria Banca d'Italia; Luca Paolazzi, direttore Centro studi Confindustria.

- Roma: l'Aula del Senato esamina il decreto legge Milleproroghe.

- Italia: dati Istat sulle retribuzioni contrattuali a gennaio.

- Ue: Acea diffonde i dati sulle immatricolazioni di veicoli commerciali in Europa a gennaio.

- Gran Bretagna: pubblicazione dati su Pil nel IV trimestre.

- Stati Uniti: diffusione dati su vendita di nuove case esistenti a gennaio.

 

 

GAZPROM GAZPROM MATTEO RENZI CON MOGLIE E BAMBINI SULLO SFONDO LUCA LOTTI MATTEO RENZI GIURA AL QUIRINALE DA NAPOLITANORENZI E PADOAN PIER CARLO PADOANunipolmonte-dei-paschi-di-siena-sedemonte dei paschi di siena

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…