SPREAD APRE STABILE A 144,7 PUNTI - L'ATTESA DEI VERBALI FED SPAVENTA I LISTINI, MILANO PERDE LO 0,4% - ENDESA HA APPROVATO LA DISTRIBUZIONE DI UN ULTERIORE DIVIDENDO STRAORDINARIO

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - CRISI: SPREAD BTP APRE STABILE A 144,7 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,35%

(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund apre stabile a 144,7 punti con un rendimento al 2,35%. Ieri in chiusura aveva segnato quota 143,8 dopo aver avviato gli scambi a 145 punti.

 

2 - BORSA: L'ATTESA DEI VERBALI FED SPAVENTA I LISTINI, MILANO PERDE LO 0,4%

Radiocor - In attesa della pubblicazione dei verbali della Fed, prevista per questa sera, le Borse europee aprono in negativo dopo il passaggio a vuoto di ieri. Pesano da una parte le previsioni fosche sull'economia europea da parte del Fondo monetario internazionale e dall'altra la possibilita' che la banca centrale americana acceleri piu' del previsto la stretta monetaria. Cosi' Parigi cede lo 0,3% e Francoforte lo 0,7% mentre a Milano l'Ftse Mib perde lo 0,33%.

 

SEDE TELECOM A ROMA PARCO DEI MEDICI SEDE TELECOM A ROMA PARCO DEI MEDICI

Sul listino di Piazza Affari, Telecom Italia avanza dello 0,5% ed Enel dello 0,46% dopo l'ok del cda alla maxi cedola Endesa da 6,3 miliardi. In coda al listino, invece, Mediolanum (-1,5%) e ancora una volta Wdf (-1,4%) dopo l'allarme lanciato sugli affitti spagnoli. Vendite anche sulla galassia Fiat e sulle banche. Sul mercato valutario l'euro si attesta a 1,264 dollari (1,263 ieri) mentre il petrolio cede l'1% a 87,8 dollari al barile.

 

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN RIBASSO DELL'1,19% A 15.595 PUNTI

Radiocor - La Borsa di Tokyo, appesantita dall'andamento negativo dei mercati esteri nel contesto incerto disegnato dalle previsioni del Fmi, ha chiuso in ribasso. L'indice Nikkei ha perso l'1,19% (-187,85 punti) a 15.595,98 punti. L'indice Topix ha perso l'1,24% (-16,04 punti) a 1.274,85 punti. La seduta e' stata molto attiva con quasi 2,3 miliardi di titoli scambiati sul primo mercato.

MEDIOLANUM MEDIOLANUM

 

4 - ENEL: ENDESA,ULTERIORE DIVIDENDO STRAORDINARIO PER 6,35 MLD

(ANSA) - Endesa ha approvato la distribuzione di un ulteriore dividendo straordinario in contanti, sotto forma di acconto dividendo sugli utili 2014, pari a 6 euro per azione, per un ammontare complessivo di 6,352 miliardi di euro, "al fine - si legge in una nota della capogruppo Enel - di conseguire una più equilibrata ed efficiente struttura patrimoniale della Società".

EndesaEndesa

 

Il gruppo iberico ha anche deliberato una nuova politica dei dividendi. Questa cedola straordinaria si aggiunge a quella già comunicata al mercato lo scorso 17 settembre e sottoposta all'approvazione dell'assemblea Endesa convocata per il 21 ottobre legata alla vendita a Enel Energy Europe della partecipazione del 60,62% posseduta direttamente e indirettamente da parte di Endesa nel capitale della cilena Enersis. Entrambe i dividendi straordinari vengano messi in pagamento il 29 ottobre.

 

La nuova politica di dividendi della controllata spagnola di Enel riferita agli esercizi 2014-2016, "alla luce dell'elevata generazione di cassa prevista" prevede: per quanto riguarda l'esercizio 2014, la distribuzione, in aggiunta agli acconti dividendo di natura straordinaria una cedola ordinaria in contanti pari a 0,76 euro per azione, per un ammontare complessivo di circa 800 milioni di euro da mettere in pagamento nel corso del 2015 mentre per quanto riguarda gli esercizi 2015 e 2016, l'obiettivo di un incremento dell'indicato dividendo ordinario in contanti di 0,76 euro per azione nella misura di almeno il 5% su base annua e il pagamento dei dividendi ordinari in due soluzioni, nel corso dei mesi di gennaio e luglio.

EnelEnel

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Bce: la vigilanza si estende anche alle piccole banche (Il Sole 24 ore pag.1-27). Bundesbank: no al piano-Bce. Weidman contro Draghi sugli acquisti di Abs e titoli di Stato (Il Sole 24 ore pag.1-5).

 

Fmi: 'Rischio recessione in Europa, l'Italia frena (dai quotidiani).

 

Mercati: La Germania frena, Borse al tappeto. Piazza Affari -1,7%. Titoli di Stato: risale a 144 punti lo spread BTp-Bund. Valute: euro (per poco) sotto 1,25 dollari (Il Sole 24 Ore pag.4). Petrolio sotto quota 90, regna il ribasso (la Repubblica pag.27).

 

Consob: Consiglio di Stato, sulle sanzioni 'penali' il regolamento e' da riscrivere (Il Sole 24 Ore pag.27). Quaranta anni di sviste (il Fatto Quotidiano pag.12).

 

Mps: la Fondazione chiede i danni a Mediobanca e ad altre 10 banche (dai quotidiani). Il messicano David Martinez verso la poltrona di vice Profumo (Il Messaggero pag.18).

 

UniCredit: presentale da Prelios e Lone Star le offerte per rilevare Uccmb (I Sole 24 ore pag.28).

 

Crediop: 90 anni di storia e i sindacati oggi in Bankitalia (Il Corriere della Sera pag.33).

 

Eni: l'accusatore ai Pm: 'Tangenti anche ai politici italiani' (la Repubblica pag.1-20). Chiude la raffineria di Livorno, mille dipendenti in trincea (Qn-La Nazione pag.29).

 

Enel: Endesa svela la maxi-cedola (Il Sole 24 ore pag.29).

 

Terna: Del Fante, 'La rete di Fs? Solo a un prezzo equo' (Il Sole 24 Ore pag.31).

 

Cdp: le magie di Bassanini, ricchezza finta, potere vero (il Fatto Quotidiano pag.11).

 

ItaliaOnLine: Sawiriss rinuncia allo sbarco in Borsa. I mercati fanno ancora paura (dai quotidiani).

 

Tlc: Telecom stringe sull'Argentina per conquistare la brasiliana Oi. E Vodafone punta Fastweb (la Repubblica pag.25). Oi: 'Non ancora prese decisioni sulla vendita di PT' (Il Sole 24 Ore pag.29).

 

Rai: la pacchia Expo. Due sedi, 58 dipendenti per non fare nulla (il Fatto Quotidiano pag.1-5).

 

Rcs: Urbano Cairo, 'Il Corriere sbaglia su De Bortoli e massoni'. Della Valle? 'Fare il politico e' molto diverso che fare l'imprenditore' (intervista de il Giornale pag.1-14). Il Corriere licenzia Mediobanca (Libero pag.18). Con Poligrafici asse sulla pubblicita': l'accordo prosegue e si rafforza (QN-La Nazione pag.27).

 

Punzo: al tavolo con le banche per salvare Interporto Campano, Vulcano e Cis (Il Corriere della Sera pag.28).

 

Fiat-Chrysler: si' di Wall Street al debutto, addio a Piazza Affari (dai quotidiani).

 

Auto: vetture nuove, niente bollo e piu' deduzioni (dai quotidiani).

 

Alimentare: i cinesi comprano l'olio toscano. Sagra e Berio al fondi di Pechino (dai quotidiani).

 

Volkswagen: robot al posto di chi va in pensione (Il Sole 24 ore pag.1).

 

Lavoro: Jobs Act alla prova fiducia. Si vota senza l'Art.18 rinviato ai decreti. Renzi: 'Non temo agguati' (dai quotidiani). Squinzi: 'Renzi e' un buon politico. Oggi chiuda la riforma del lavoro' (Il Sole 24 ore pag.3). Tfr: le banche disponibili ad anticipare 15 miliardi alle imprese (Il Messaggero pag.4).

 

Conti pubblici: il bonus di 80 euro diventa uno sgravio. Casa: l'ipotesi di unificare Imu e Tasi (Il Corriere della Sera pag.31). Manovra da 24 miliardi tutta destinata alla ripresa. Meta' verra' dal deficit piu' alto (la Repubblica pag.6). Bonus Irpef per tagliare le tasse (La Stampa pag.7). Derivati: l'aiutino al Governo sui conti (il Fatto Quotidiano pag.12).

 

Milano - conferenza Ue sul lavoro e la crescita in Europa. Segue tavolo tecnico. Segue incontro ministri del Lavor o. Segue vertice dei Capi di Stato e di Governo. Al termine conferenza stampa congiunta con il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, la Cancelliera tedesca, Angela Merkel e il presidente francese, Francois Hollande.

 

Milano - 'La Biblioteca Storica Mediobanca' presentazione della Biblioteca e ricordo di Ariberto Mignoli. Partecipano, tra gli altri, Alberto Nagel, a.d. Mediobanca; Piergaetano Marchetti; Guido Rossi.

 

Milano - incontro di presentazione del libro 'Capital in the Twenty-First Century' di Thomas Piketty. Organizzato da Universita' Bocconi, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Rodolfo Debenedetti e Bompiani.

 

- Roma: prima giornata di studio sulle professioni legali con Andrea Orlando, ministro della Giustizia; Maria Elena Boschi, ministro delle Riforme; Francesco Caio, amministratore delegato di Poste Italiane; Mauro Moretti, amministratore delegato di Finmeccanica; Marcella Panucci, direttore generale di Confindustria.

 

- Roma: presentazione 'Italia 2014 - Il country report del Fmi', promossa dalla Luiss - Guido Carli. Partecipano, tra gli altri, Massimo Egidi, Rettore Luiss Guido Carli; Kenneth Kang, assistant director at European Department IMF and mission chief for Italy; Andrea Montanino, executive director IMF.

 

- Roma: si riunisce il Consiglio generale della Cisl per eleggere il nuovo segretario generale.

 

- Roma: convegno su 'Dove va l'editoria. I conti con il futuro', organizzato dalla Luiss. Partecipano, tra gli altri, Paolo Mieli, presidente di Rcs; Giovanni Lo Storto, direttore generale Luiss; Pietro Scott Jovane, amministratore delegato di Rcs Media Group.

 

- Roma: la commissione Ambiente e Lavori pubblici della Camera esamina il decreto legge sblocca Italia.

 

- Roma: in commissione Finanze della Camera votazione delle proposte di legge sull'emersione e il rientro di capitali detenuti all'estero.

 

- Roma: voto di fiducia in Senato sulla riforma del mercato del lavoro.

 

- Londra: Investor day Endesa

 

Ultimi Dagoreport

vespa meloni berlusconi

DAGOREPORT - VABBE’, HA GIRATO LA BOA DEGLI 80 ANNI, MA QUALCOSA DI GRAVE STA STRAVOLGENDO I NEURONI DI "GIORGIA" VESPA, GIA' BRUNO - IL GIORNALISTA ABRUZZESE, PUPILLO PER DECENNI DEL MODERATISMO DEMOCRISTO DEL CONTERRANEO GIANNI LETTA, CHE ORMAI NE PARLA MALISSIMO CON TUTTI, HA FATTO SOBBALZARE PERFINO QUELLO SCAFATISSIMO NAVIGATORE DEL POTERE ROMANO CHE È GIANMARCO CHIOCCI – IL DIRETTORE DEL TG1, PRIMO REFERENTE DELLA DUCETTA IN RAI, E’ RIMASTO BASITO DAVANTI ALL’”EDITORIALE” DEL VESPONE A "CINQUE MINUTI": "DAZI? PER IL CONSUMATORE ITALIANO NON CAMBIA NULLA; SE LA PIZZA A NEW YORK PASSERÀ DA 21 A 24 EURO NON SARÀ UN PROBLEMA". MA HA TOCCATO IL FONDO QUANDO HA RIVELATO CHI È IL VERO COLPEVOLE DELLA GUERRA COMMERCIALE CHE STA MANDANDO A PICCO L’ECONOMIA MONDIALE: È TUTTA COLPA DELL’EUROPA CON “GLI STUPIDISSIMI DAZI SUL WHISKEY AMERICANO’’ - VIDEO

elon musk donald trump matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - LE “DUE STAFFE” NON REGGONO PIÙ. IL CAMALEONTISMO DI GIORGIA MELONI NON PUÒ PIÙ PERMETTERSI DI SGARRARE CON MACRON, MERZ, URSULA, CHE GIÀ EVITANO DI CONDIVIDERE I LORO PIANI PER NON CORRERE IL RISCHIO CHE GIORGIA SPIFFERI TUTTO A TRUMP. UN BLITZ ALLA CASA BIANCA PRIMA DEL CONSIGLIO EUROPEO, PREVISTO PRIMA DI PASQUA, SAREBBE LA SUA FINE -  UNA RECESSIONE PROVOCATA DALL’AMICO DAZISTA TRAVOLGEREBBE FRATELLI D’ITALIA, MENTRE IL SUO GOVERNO VIVE SOTTO SCACCO DEL TRUMPUTINIANO SALVINI,

IMPEGNATISSIMO NEL SUO OBIETTIVO DI STRAPPARE 4/5 PUNTI AGLI ‘’USURPATORI’’ DELLA FIAMMA (INTANTO LE HA “STRAPPATO” ELON MUSK AL CONGRESSO LEGHISTA A FIRENZE) - UN CARROCCIO FORTIFICATO DAI MEZZI ILLIMITATI DELLA "TESLA DI MINCHIA" POTREBBE FAR SALTARE IN ARIA IL GOVERNO MELONI, MA VUOLE ESSERE LEI A SCEGLIERE IL MOMENTO DEL “VAFFA” (PRIMAVERA 2026). MA PRIMA, A OTTOBRE, CI SONO LE REGIONALI DOVE RISCHIA DI BUSCARE UNA SONORA SCOPPOLA…

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...