SPREAD BTP-BUND A 165,5 PUNTI - FRENA L'EXPORT TEDESCO: A FEBBRAIO CALO DELL'1,3% - ANCORA MALE CARIGE (-3,2%) DOPO IL DOWNGRADE OPERATO DA MOODY'S

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 165,5 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,21%
(ANSA) - Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 165,5 punti, praticamente sugli stessi livelli di ieri in chiusura di giornata (166); il rendimento del titolo decennale italiano è al 3,21%.

2 - BORSA: EUROPA PROVA UN TIMIDO RISCATTO, +0,4% PIAZZA AFFARI
Radiocor - L'Europa tenta un timido riscatto dopo due sedute consecutive di ribasso. Nonostante la debolezza del comparto bancario Piazza Affari e' tra i migliori e guadagna lo 0,37% nel Ftse Mib e lo 0,38% nel Ftse All Share. Rialzi tra lo 0,2% e lo 0,4% per gli altri indici. A Milano soffrono le popolari: -1% Banco Popolare e -0,9% Bpm. Giu' anche Unicredit (-0,9%). Guidano il paniere delle blue chip World Duty Free (+2,5%) e Yoox(+2,3%).

Fuori dal Ftse Mib, scivola ancora Carige (-3,2%) dopo il downgrade operato da Moody's che ritiene a rischio il superamento dell'asset quality review della Bce. Vola Friendy Energy (+9%) che tratta in esclusiva l'acquisizione di sette progetti idroelettrici. Sul mercato valutario, euro/dollaro stabile sulle posizioni di ieri sera a 1,3797. Corregge lo yen il cui rafforzamento era stato alla base della flessione di Tokyo: 102,08 contro dollaro (101,75 ieri sera) e 140,80 contro euro (140,44). Petrolio in calo dello 0,25% a 102,3 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN PERDITA DEL 2,10% SU RAFFORZAMENTO DELLO YEN
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso in ribasso del 2,10% a causa di un rafforzamento dello yen nei confronti del dollaro. Al termine della se duta l'indice Nikkei ha perso 307,19 punti a 14.299,60 punti mentre l'indice Topix, che raggruppa le aziende con almeno 1.700 dipendenti, ha perso il 2,05% a 1.150,44 punti. La seduta e' stata molto movimentata con 2,3 miliardi di pezzi scambiati sul mercato principale. Al termine di una riunione del comitato monetario il governatore della Bank of Japon, Haruhiko Kuroda, ha indicato che per il momento non c'e' la necessita' di un maggiore supporto monetario per superare la deflazione. Dichiarazioni che hanno innescato la rimonta dello yen sulla valuta statunitense. Alla fine della seduta di borsa, il dollaro valeva meno di 102 yen.

4 - GERMANIA, FRENA EXPORT, -1,3% A FEBBRAIO
(ANSA) - Frena l'export in Germania: a febbraio si è registrato un calo dell'1,3% dopo il +2,2% di gennaio, risentendo delle recenti turbolenze nelle economie emergenti. Il dato è peggiore rispetto al -0,5% atteso dal mercato. Le importazioni sono cresciute dello 0,4%, più del +0,1% atteso dal mercato dopo il rialzo del 4,1% di gennaio, confermando la fase di rafforzamento della domanda interna. Il surplus commerciale si è così ridotto a 15,7 miliardi di euro dai 17,1 miliardi del mese prima.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Def: via libera del Governo al documento. Cuneo fiscale, taglio da 6,7 miliardi: nuova tassa sulle banche, stangata sui manager pubblici. 2,2 miliardi arriveranno dalla rivalutazione delle quote Bankitalia e dal gettito Iva, altri 4,5 dalla spending review. Protesta l'Abi: scelta ingiusta e illogica. Sgravi Irpef, benefici anche per gli incapienti. Promessa mantenuta, giu' l'Irap. Privatizzazioni per 12 miliardi. Pil 2014 +08%. Renzi: riforme condizione per la ripresa (dai giornali).

Nomine: partita aperta sulle presidenze (Il Sole 24 Ore pag. 23). Ok alla risoluzione Mucchetti al Senato per l'esclusione del quarto mandato (dai giornali). Il Tesoro valuta l'azzeramento dei vertici operativi (Il Corriere della Sera pag.29). C'e' la quota rosa, alle Poste duello al femminile (La Stampa pag.3).

Fmi: l'Italia cresce meno della Grecia. Le previsioni del World Economic Outlook: l'Italia arranca, subito riforme e credito. L'Europa rischia la deflazione, la Bce deve agire. Si rafforza la ripresa globale (dai giornali).

Ue: no al tetto agli stipendi. Nel piano Barnier i paletti di Bruxelles sui compensi dei manager (Il Sole 24 Ore pag.1).

Lavoro: Panucci, bene il decreto, una spinta all'occupazione. Il d.g. di Confindustria: servono alcuni chiarimenti tecnici (Il Sole 24 Ore pag.8).

Banche: Fisac Cgil, persi 28mila posti di lavoro: il segretario Megale: tutelare il fattore umano, il futuro non e' solo nella digitalizzazione (Il Sole 24 Ore pag.14).

Veneto Banca: consiglio in bilico. Muro contro muro con la Vigilanza (Il Sole 24 Ore pag.24).

Mps: quando De Benedetti voleva entrare nel salotto di Siena. Nel febbraio 2012 Mussari stava per gettare la spugna e la la banca Nomura tento' di portare azionisti amici a Rocca Salimbemi (Il Fatto Quotidiano pag.11).

AgustaWestland: cresce in Cina. L'a.d. Romiti: con la sede a Shangai potenziamo la nostra presenza (Il Sole 24 ore pag.12).

Italcementi: parte il riasseto, Italmobiliare scendera' al 45% (Il Sole 24 Ore pag.25).

Fiat: impacchetta le auto straniere dei suoi dipendenti per incentivare l'acquisto delle proprie vetture. Dopo Mirafiori, domani a Pomigliano. I sindacati: 'Inaccettabile' (la Repubblica pag.21).

Ferrari: premio ai dipendenti, in busta paga c'e' un bonus di 4.100 euro (dai giornali).

Alitalia: Etihad nella compagnia italiana senza tagliare posti. Il ministro dei Trasporti Lupi replica alle voci sui 3.000 esuberi (La Stampa pag.26).

Salini: una galleria da 180 milioni. Nuovo colpo del gruppo nato dalla fusione con Impregilo (il Giornale pag.20).

Sorgenia: disponibile all'ingresso delle banche (Il Messaggero pag.17). Ghizzoni: 'Banche avanti, l'azienda e' viva' (il Giornale pag.21).

Nestle': proposta shock, addio ai dipendenti stabili, in azienda solo part-time (la Repubblica pag.22).

Rcs: voci su De Bortoli in uscita al Corriere della Sera, ma l'azienda ribadisce la stima (la Repubblica). Il Corriere cambia direttore. Gli azionisti pronti a cacciare de Bortoli (il Giornale pag.1). Bufera al Corriere: De Bortoli 'forti tensioni' con Rcs (l'Unita' pag.12). La Fiat si riprende il Corriere, Calabresi verso la direzione (Libero pag.22). Ribaltone al Corriere, fuori De Bortoli, Calabresi direttore e Cazzullo suo vice (Il Fatto Quotidiano pag.1).

Milano: V Forum Banca & Impresa 'Il dopo crisi: il credito alle imrpese tra vincoli e opportunita'', organizzato da Il Sole 24 Ore. Partecipano, tra gli altri, Dario Focarelli, d.g. Ania; Giovanni Sabatini, d.g. Abi; Giovanni Gorno Tempini, a.d. Cassa Depositi e Prestiti; Giuseppe Castagna, consigliere delegato e d.g Banca Popolare di Milano; Vito Gamberale, a.d. F2i Sgr; Fabio Galli, d.g. Assogestioni; Flavio Valeri, chief country officer Italy Deutsche Bank; Alberto Baban, vice presidente Confindustria e presidente P.I. di Confindustria; Lorenzo Bassani, deputy ceo e cco Barclays Rbb Italy; Guido Rosa, presidente Aibe; Andrea Soro, country executive per l'Italia Royal Bank of Scotland.

- Washington: FMI conferenza stampa 'Global Financial Stability Report'. Partecipa, tra gli altri, Jose' Vinals, consigliere finanziario e direttore del Fondo Monetario Internazionale. Benoit Coeure', membro del Comitato esecutivo Bce, partecipa al seminario 'Fund Surveillance in an Interconnected World'.

RIUNIONI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE - APPROVAZIONE DATI CONTABILI: Exor, Prelios.

- Verona: il presidente del Consiglio, Matteo Renzi partecipa alla 48esima edizione di Vinitaly.

- Roma: la commissione Attivita' produttive della Camera e la commissione Industria del Senato ascoltano il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, sulle linee programmatiche del suo dicastero.

- Roma: le commissioni Bilancio e Politiche comunitarie della Camera ascoltano il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, sui fondi strutturali europei.

- Roma: Dl sull'occupazione in commissione Lavoro alla Camera.

- Roma: la commissione Finanze della Camera ascolta il procuratore aggiunto presso il Tribunale di Milano Francesco Greco, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge sull'emersione e sul rientro di capitali.

- Germania: bilancia commerciale, febbraio.

- Regno Unito: bilancia commerciale, febbraio.

 

EFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI tokyo-borsaRoberto Speranza e Massimo Mucchetti finmeccanica agusta westland elicotteroLOGO AGUSTA WESTLANDLUIGI GUBITOSI ANDREA CECCHERINI FERRUCCIO DE BORTOLI MARCUS BRAUCHLI VICE PRESIDENTE WASHINGTON POST

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO