SPREAD BTP-BUND IN AUMENTO A 219 PUNTI - PIAZZA AFFARI IN RIALZO (+0,3%)

1 - SPREAD BTP-BUND IN AUMENTO A 219 PUNTI. RENDIMENTO SALE AL 3,88%
(ANSA) - Fine di settimana ancora in salita per lo spread tra Btp italiani e bund tedeschi che registra in apertura di giornata un aumento a 219 punti base (216 ieri sera). Il rendimento del titolo decennale italiano si colloca al 3,88%

2 - BORSA: EUROPA SNOBBA TOKYO E PARTE IN RIALZO, +0,3% MILANO
Radiocor - Avvio in rialzo per le Borse europee, nonostante il calo di quasi il 2% accusato dal mercato di Tokyo. Sulle prime battute Milano sale dello 0,2%, Parigi dello 0,22% e Francoforte dello 0,25%. E' piu' incerte Londra che oscilla sulla parita'. Prevale comunque cautela anche perche' in giornata e' atteso il giudizio di Moody's sulla Francia. A Piazza Affari vanno bene le banche. Le azioni di Bpm salgono di oltre l'1% nel giorno in cui il neo-consgliere delegato, Giuseppe Castagna, dalle pagine del Sole 24 Ore ha indicato che l'aumento di capitale e un nuovo piano industriale sono le priorita' per l'istituto.

Intanto Andrea Bonomi, numero uno di Investindustrial che possiede l'8,6% della popolare, ha dichiarato che nei prossimi giorni decidera' cosa fare della quota. Continua a salire Fiat (+0,2%), dopo l'exploit di ieri, mentre e' debole Luxottica (-0,7%). Fuori dal paniere principale, Risanamento va su del 6,4% dopo l'annuncio del via libera all'o fferta di Cheelsfeld/The Olayan Group per l'intero portafoglio parigino per un prezzo di 1,2 miliardi. Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,3684 dollari e 141,34 yen, mentre il dollaro-yen si attesta a 103,29. Il petrolio (wti) guadagna lo 0,2% attestandosi a 97,51 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN CALO DELL'1,9%, PESANO DUBBI SU CRESCITA CINA
Radiocor - Chiusura in netto ribasso per la Borsa di Tokyo che, al termine di una giornata tutta in segno negativo, ha segnato una fless ione dell'1,94% a 15,391.56 punti. A trainare al ribasso le quotazione dell'Indice Nikkei sono state soprattutto le preoccupazioni per la crescita dell'economia cinese dopo che i dati sulla produzione manifatturiera di Pechino hanno evidenziato il primo calo a gennaio da sei mesi a questa parte. Con il calo di oggi l'Indice Nikkei si e' attestato ai livelli piu' bassi dallo scorso 17 dicembre.

4 - RISANAMENTO: OK A OFFERTA CHEELSFELD DA 1,22MLD PER IMMOBILI PARIGINI
Radiocor - Il consiglio di amministrazione di Risanamento, che si e' riunito nella serata di ieri, ha accettato la proposta pervenuta da Cheelsfeld/The Olayan Group per l'intero portafoglio parigino composto da nove immobili. La proposta prevede un prezzo per il gruppo Risanamento pari ad euro 1.225 milioni, al netto delle tasse relative al trasferimento.

La proposta prevede altresi' lo svolgimento di una due diligence confirmatoria da parte dell'acquirente limitata alla documentazione tecnico-legale-notarile relativa agli immobili da effettuarsi entro febbraio. Al verificarsi del closing dell'operazione Risanamento prevede un incasso, al netto del rimborso dei debito relativo a detti immobili, pari a oltre 230 milioni di euro, una plusvalenza civilistica di oltre 100 milioni di euro e consolidata di oltre 280 milioni di euro.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Poste: parte la privatizzazione, il 40% quotato in Borsa (dai giornali); Saccomanni: da ipo incasso da 4 miliardi (dai giornali); Letta: risorse per abbattere il debito pubblico (dai giornali);

Argentina: il peso perde il 17% sul dollaro ma la banca centrale non interviene (dai giornali);

Fisco: oggi in Consiglio dei ministri un decreto per il rientro dei capitali all'estero (dai giornali); Multe e bollo auto, ecco la sanatoria (dai giornali);

Banche: Abi, no alle nuove regole Bankitalia su popolari, composizione dei board e ruolo dei presidenti (dai giornali); Visco, sulle popolari occorre rispattare la normativa Ue (dai giornali); Bce, gli istituti deboli devo restare fuori dal mercato (dai giornali); Sala (Intesa SanPaolo), servono criteri omogenei per gli stress test europei (La Stampa, pag. 23);

Bpm: Castagna, priorita' sono aumento di capitale e nuovo piano industriale (Il Sole 24 Ore, pag. 26); Bonomi, a breve decidero' sul futuro della mia quota (dai giornali);

Mps: riparte l'iter per l'aumento di capitale (Il Sole 24 ore, pag. 28); Spunta una cordata con il fondo russo Pamplona (Repubblica, pag. 27);

Carige : la Fondazione Carige studia la diluizione (Il Sole 24 Ore, pag. 27);

As Roma: l'imprenditore cinese Chen Feng a breve in Italia per trattare sull'acquisto del 20% del club (Il Messaggero, pag. 31);

Risanamento: Barrack pronto a lanciare un'opa sulla societa' insieme a Zunino (Il Messaggero, pag. 21);

Italease: Tribunale Milano riconosce risarcimento per gli azionisti (Il Sole 24 Ore, pag. 28);

Telecom: Patuano punta a tenere Tim Brasile e la rete (Il Giornale, pag. 19);

Fiat-Chrysler: domicilio fiscale in Gran Bretagna, per la sede spunta l'ipotesi Olanda (Il Sole 24 Ore, pag. 28);

Salini-Impregilo: riparte la trattativa per il Canale di Panama (dai giornali); Insieme a Sacyr pronti a versare altri 400 milioni (La Stampa, pag. 24);

Optima: la multiutility napoletana in Borsa entro 3 anni (Il Sole 24 Ore, pag. 30).

Milano - III Forum delle Politiche sociali. Partecipano, tra gli altri, Giuliano Pisapia, sindaco di Milano; Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche sociali; Giuseppe Sala, a.d. Expo 2015; Cecile Kyenge, ministro dell'Integrazione; Mariella Enoc, vicepresidente Fondazione Cariplo

Davos - prosegue il World Economic Forum. Partecipano, il presidente della Bce, Mario Draghi, il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni.

Germania - revisione rating FitchRatings

Francia - revisione rating Moody's

Gran Bretagna - revisione rating Moody's

Roma - si riunisce il Consiglio dei ministri

Roma - l'Aula della Camera vota la fiducia posta dal Governo sul decreto legge Imu-Bankitalia

 

 

Valerie si dice pronta a perdonare il compagno VALERIE E HOLLANDE moodys RISANAMENTOFIAT CHRYSLER logo BPMLuxottica

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...