SPREAD BTP-BUND IN AUMENTO A 219 PUNTI - PIAZZA AFFARI IN RIALZO (+0,3%)

1 - SPREAD BTP-BUND IN AUMENTO A 219 PUNTI. RENDIMENTO SALE AL 3,88%
(ANSA) - Fine di settimana ancora in salita per lo spread tra Btp italiani e bund tedeschi che registra in apertura di giornata un aumento a 219 punti base (216 ieri sera). Il rendimento del titolo decennale italiano si colloca al 3,88%

2 - BORSA: EUROPA SNOBBA TOKYO E PARTE IN RIALZO, +0,3% MILANO
Radiocor - Avvio in rialzo per le Borse europee, nonostante il calo di quasi il 2% accusato dal mercato di Tokyo. Sulle prime battute Milano sale dello 0,2%, Parigi dello 0,22% e Francoforte dello 0,25%. E' piu' incerte Londra che oscilla sulla parita'. Prevale comunque cautela anche perche' in giornata e' atteso il giudizio di Moody's sulla Francia. A Piazza Affari vanno bene le banche. Le azioni di Bpm salgono di oltre l'1% nel giorno in cui il neo-consgliere delegato, Giuseppe Castagna, dalle pagine del Sole 24 Ore ha indicato che l'aumento di capitale e un nuovo piano industriale sono le priorita' per l'istituto.

Intanto Andrea Bonomi, numero uno di Investindustrial che possiede l'8,6% della popolare, ha dichiarato che nei prossimi giorni decidera' cosa fare della quota. Continua a salire Fiat (+0,2%), dopo l'exploit di ieri, mentre e' debole Luxottica (-0,7%). Fuori dal paniere principale, Risanamento va su del 6,4% dopo l'annuncio del via libera all'o fferta di Cheelsfeld/The Olayan Group per l'intero portafoglio parigino per un prezzo di 1,2 miliardi. Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,3684 dollari e 141,34 yen, mentre il dollaro-yen si attesta a 103,29. Il petrolio (wti) guadagna lo 0,2% attestandosi a 97,51 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN CALO DELL'1,9%, PESANO DUBBI SU CRESCITA CINA
Radiocor - Chiusura in netto ribasso per la Borsa di Tokyo che, al termine di una giornata tutta in segno negativo, ha segnato una fless ione dell'1,94% a 15,391.56 punti. A trainare al ribasso le quotazione dell'Indice Nikkei sono state soprattutto le preoccupazioni per la crescita dell'economia cinese dopo che i dati sulla produzione manifatturiera di Pechino hanno evidenziato il primo calo a gennaio da sei mesi a questa parte. Con il calo di oggi l'Indice Nikkei si e' attestato ai livelli piu' bassi dallo scorso 17 dicembre.

4 - RISANAMENTO: OK A OFFERTA CHEELSFELD DA 1,22MLD PER IMMOBILI PARIGINI
Radiocor - Il consiglio di amministrazione di Risanamento, che si e' riunito nella serata di ieri, ha accettato la proposta pervenuta da Cheelsfeld/The Olayan Group per l'intero portafoglio parigino composto da nove immobili. La proposta prevede un prezzo per il gruppo Risanamento pari ad euro 1.225 milioni, al netto delle tasse relative al trasferimento.

La proposta prevede altresi' lo svolgimento di una due diligence confirmatoria da parte dell'acquirente limitata alla documentazione tecnico-legale-notarile relativa agli immobili da effettuarsi entro febbraio. Al verificarsi del closing dell'operazione Risanamento prevede un incasso, al netto del rimborso dei debito relativo a detti immobili, pari a oltre 230 milioni di euro, una plusvalenza civilistica di oltre 100 milioni di euro e consolidata di oltre 280 milioni di euro.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Poste: parte la privatizzazione, il 40% quotato in Borsa (dai giornali); Saccomanni: da ipo incasso da 4 miliardi (dai giornali); Letta: risorse per abbattere il debito pubblico (dai giornali);

Argentina: il peso perde il 17% sul dollaro ma la banca centrale non interviene (dai giornali);

Fisco: oggi in Consiglio dei ministri un decreto per il rientro dei capitali all'estero (dai giornali); Multe e bollo auto, ecco la sanatoria (dai giornali);

Banche: Abi, no alle nuove regole Bankitalia su popolari, composizione dei board e ruolo dei presidenti (dai giornali); Visco, sulle popolari occorre rispattare la normativa Ue (dai giornali); Bce, gli istituti deboli devo restare fuori dal mercato (dai giornali); Sala (Intesa SanPaolo), servono criteri omogenei per gli stress test europei (La Stampa, pag. 23);

Bpm: Castagna, priorita' sono aumento di capitale e nuovo piano industriale (Il Sole 24 Ore, pag. 26); Bonomi, a breve decidero' sul futuro della mia quota (dai giornali);

Mps: riparte l'iter per l'aumento di capitale (Il Sole 24 ore, pag. 28); Spunta una cordata con il fondo russo Pamplona (Repubblica, pag. 27);

Carige : la Fondazione Carige studia la diluizione (Il Sole 24 Ore, pag. 27);

As Roma: l'imprenditore cinese Chen Feng a breve in Italia per trattare sull'acquisto del 20% del club (Il Messaggero, pag. 31);

Risanamento: Barrack pronto a lanciare un'opa sulla societa' insieme a Zunino (Il Messaggero, pag. 21);

Italease: Tribunale Milano riconosce risarcimento per gli azionisti (Il Sole 24 Ore, pag. 28);

Telecom: Patuano punta a tenere Tim Brasile e la rete (Il Giornale, pag. 19);

Fiat-Chrysler: domicilio fiscale in Gran Bretagna, per la sede spunta l'ipotesi Olanda (Il Sole 24 Ore, pag. 28);

Salini-Impregilo: riparte la trattativa per il Canale di Panama (dai giornali); Insieme a Sacyr pronti a versare altri 400 milioni (La Stampa, pag. 24);

Optima: la multiutility napoletana in Borsa entro 3 anni (Il Sole 24 Ore, pag. 30).

Milano - III Forum delle Politiche sociali. Partecipano, tra gli altri, Giuliano Pisapia, sindaco di Milano; Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche sociali; Giuseppe Sala, a.d. Expo 2015; Cecile Kyenge, ministro dell'Integrazione; Mariella Enoc, vicepresidente Fondazione Cariplo

Davos - prosegue il World Economic Forum. Partecipano, il presidente della Bce, Mario Draghi, il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni.

Germania - revisione rating FitchRatings

Francia - revisione rating Moody's

Gran Bretagna - revisione rating Moody's

Roma - si riunisce il Consiglio dei ministri

Roma - l'Aula della Camera vota la fiducia posta dal Governo sul decreto legge Imu-Bankitalia

 

 

Valerie si dice pronta a perdonare il compagno VALERIE E HOLLANDE moodys RISANAMENTOFIAT CHRYSLER logo BPMLuxottica

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...