SPREAD BTP-BUND PARTE STABILE A 256 PUNTI

1 - SPREAD BTP-BUND PARTE STABILE A 256 PUNTI
(ANSA) - Avvio stabile per lo spread Btp-Bund. Il differenziale fra il decennale italiano e quello tedesco segna 256 punti, lo stesso livello della chiusura di ieri, dopo un breve rialzo nei primi momenti della seduta. Il rendimento è pari al 3,86%.

2 - BORSA: INDICI CONTINUANO TREND AL RIALZO, +0,21% MILANO
Radiocor - Avvio di seduta ancora all'insegna del rialzo per le Borse europee, dopo la buona performance della vigilia. A incoraggiare gli ordini in acquisto e' stata anche la performance di Wall Street, dove ieri per la prima volta in assoluto l'indice Dow Jones ha superato al rialzo la soglia psicologica dei 15mila punti. Milano guadagna lo 0,2%, Parigi lo 0,33% e Francoforte lo 0,14%. A Piazza Affari sono in lieve rialzo le azioni delle banche, ancora in festa per il basso livello dello spread che ha aperto a 256 punti.

Sono repentinamente scattate al rialzo le azioni di Finmeccanica (+3,8%) e quelle di Pirelli (+5,8%), mentre le Enel cedono lo 0,74%, all'indomani della pubblicazione dei conti del primo trimestre, archiviati con un utile netto di 852 milioni (-26,2%). I vertici della societa' elettrica hanno inoltre autorizzato l'emissione di uno o piu' prestiti obbligazionari (come titoli ibridi) per un importo fino a 5 miliardi entro fine 2014.

L'effetto conti continua a spingere all'ingiu' le A2a (-0,8%), penalizzate anche dalle prospettive grigie delineate per il 2013 dal management dell'azienda. Telecom accusa una flessione di oltre il 2% nell'attesa di novita' dal consiglio di amministrazione che si riunisce questa mattina per analizzare sia i conti trimestrali, sia i dossier caldi sullo scorporo della rete e sull'eventuale matrimonio con 3 Italia. Sul fronte dei cambi l'euro oscilla attorno alla soglia di 1,31 dollari. E' inoltre scambiato a 129,47 yen, mentre il dollaro-yen si attesta a 98,82. Il petrolio (wti) e' scambiato a 95,87 dollari al barile in progresso dello 0,26%.

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN RIALZO DELLO 0,74% E AGGIORNA I MASSIMI
Radiocor - Ancora una seduta positiva per la Borsa di Tokio. Dopo il rialzo segnato ieri (+3,55%) l'Indice Nikkei ha aggiornato i massimi degli ultim i 5 anni, arrivando a guadagnare un ulteriore 0,74% e attestandosi a quota 14.285,69. A trainare la Borsa giapponese sono state le buone performance dei listini americani e i dati positivi sulla bilancia commerciale cinese.

4 - CINA: SURPLUS COMMERCIALE APRILE BALZA A 18,2 MLD $, OLTRE LE ATTESE
Radiocor - La bilancia commerciale cinese ha registrato ad aprile un surplus di 18,2 miliardi di dollari, in miglioramento rispetto al disavanzo di 880 milioni di dollari di marzo. Il risultato e' migliore delle previsioni che accreditavano, per il mese scorso, un avanzo commerciale di 15,6 miliardi di dollari. Le importazioni, sempre ad aprile, sono aumentate del 16,8% a 168,9 miliardi di dollari, contro attese per un progresso dell''11,6%, mentre le esportazioni hanno segnato un incremento del 14,7% a 187,1 miliardi, sopra il +8,6% stimato.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Mercati: effetto-tassi, borse in rally. Milano la migliore d'Europa, spread BTp-bund in calo a 251 punti base (dai giornali)

Crisi: Il Governo accelera sull'Imu. Per il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, la priorita' e' ridurre le tasse sul lavoro (dai giornali). 'Troveremo i due miliardi per compensare l'Imu ai Comuni', afferma Pier Paolo Baretta, sottosegretario all'Economia (intervista al Messasggero pag. 5). Per il ministro del Tesoro Saccomanni risorse dal calo dello spread (dai giornali). Per il presidente di Confcommercio Sangalli l'Iva non deve aumentare (intervista al Corriere della Sera pag. 31). Italiani in fuga verso la Germania:+40% gli immigrati (Il Sole 24 Ore pag. 1). Per gli italiani l'Europa non e' piu' un'opportunita' (La Stampa pag. 1 e 2)

Governo: Eletti i presidenti di commissione di Camera e Senato. Stop a Nitto Palma, candidato alla presidenza della commissione Giustizia, Pdl accusa il Pd (dai giornali). Berlusconi vede nero: cosi' non va. Letta a consulto da Napolitano. Il presidente del Consiglio portera' i ministri in ritiro in un'abbazia in Toscana domenica prossima (dai giornali).

Telecom: oggi cda decisivo sui dossier dell'integrazione con 3 Italia e sullo scorporo della rete (dai giornali). All'esame del cda una holding per favorire l'ingresso di cinesi e Cdp (La Repubblica pg. 22)

Bankitalia: Salvatore Rossi nuovo direttore generale (dai giornali)

Mediaset: primi contatti per Premium (Il Sole 24 Ore pag. 289

Ansaldo Sts e Breda: nel mirino del gruppo giapponese Hitachi (Il Sole 24 Ore pag. 29)

Fiat: punta sul Brasile (dai giornali)

Rcs: le banche chiedono ai soci del patto impegno a non vendere (dai giornali)

Parmalat: il Comune di Roma rinuncia alla Centrale del Latte (Il Sole 24 Ore pag. 32)

Enel: rinnovabili e Sud America sostengono i conti (dai giornali)

Indesit: Milani presidente. Il gruppo puntera' su prodotti 'mini' e piu' Turchia (dai giornali)

 

 

Spreadwallstreet finmeccanicaPirelli re - marchioEnel

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…