SPREAD BTP-BUND PARTE STABILE A 256 PUNTI
1 - SPREAD BTP-BUND PARTE STABILE A 256 PUNTI
(ANSA) - Avvio stabile per lo spread Btp-Bund. Il differenziale fra il decennale italiano e quello tedesco segna 256 punti, lo stesso livello della chiusura di ieri, dopo un breve rialzo nei primi momenti della seduta. Il rendimento è pari al 3,86%.
2 - BORSA: INDICI CONTINUANO TREND AL RIALZO, +0,21% MILANO
Radiocor - Avvio di seduta ancora all'insegna del rialzo per le Borse europee, dopo la buona performance della vigilia. A incoraggiare gli ordini in acquisto e' stata anche la performance di Wall Street, dove ieri per la prima volta in assoluto l'indice Dow Jones ha superato al rialzo la soglia psicologica dei 15mila punti. Milano guadagna lo 0,2%, Parigi lo 0,33% e Francoforte lo 0,14%. A Piazza Affari sono in lieve rialzo le azioni delle banche, ancora in festa per il basso livello dello spread che ha aperto a 256 punti.
Sono repentinamente scattate al rialzo le azioni di Finmeccanica (+3,8%) e quelle di Pirelli (+5,8%), mentre le Enel cedono lo 0,74%, all'indomani della pubblicazione dei conti del primo trimestre, archiviati con un utile netto di 852 milioni (-26,2%). I vertici della societa' elettrica hanno inoltre autorizzato l'emissione di uno o piu' prestiti obbligazionari (come titoli ibridi) per un importo fino a 5 miliardi entro fine 2014.
L'effetto conti continua a spingere all'ingiu' le A2a (-0,8%), penalizzate anche dalle prospettive grigie delineate per il 2013 dal management dell'azienda. Telecom accusa una flessione di oltre il 2% nell'attesa di novita' dal consiglio di amministrazione che si riunisce questa mattina per analizzare sia i conti trimestrali, sia i dossier caldi sullo scorporo della rete e sull'eventuale matrimonio con 3 Italia. Sul fronte dei cambi l'euro oscilla attorno alla soglia di 1,31 dollari. E' inoltre scambiato a 129,47 yen, mentre il dollaro-yen si attesta a 98,82. Il petrolio (wti) e' scambiato a 95,87 dollari al barile in progresso dello 0,26%.
3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN RIALZO DELLO 0,74% E AGGIORNA I MASSIMI
Radiocor - Ancora una seduta positiva per la Borsa di Tokio. Dopo il rialzo segnato ieri (+3,55%) l'Indice Nikkei ha aggiornato i massimi degli ultim i 5 anni, arrivando a guadagnare un ulteriore 0,74% e attestandosi a quota 14.285,69. A trainare la Borsa giapponese sono state le buone performance dei listini americani e i dati positivi sulla bilancia commerciale cinese.
4 - CINA: SURPLUS COMMERCIALE APRILE BALZA A 18,2 MLD $, OLTRE LE ATTESE
Radiocor - La bilancia commerciale cinese ha registrato ad aprile un surplus di 18,2 miliardi di dollari, in miglioramento rispetto al disavanzo di 880 milioni di dollari di marzo. Il risultato e' migliore delle previsioni che accreditavano, per il mese scorso, un avanzo commerciale di 15,6 miliardi di dollari. Le importazioni, sempre ad aprile, sono aumentate del 16,8% a 168,9 miliardi di dollari, contro attese per un progresso dell''11,6%, mentre le esportazioni hanno segnato un incremento del 14,7% a 187,1 miliardi, sopra il +8,6% stimato.
5 - MORNING NOTE
Radiocor
Mercati: effetto-tassi, borse in rally. Milano la migliore d'Europa, spread BTp-bund in calo a 251 punti base (dai giornali)
Crisi: Il Governo accelera sull'Imu. Per il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, la priorita' e' ridurre le tasse sul lavoro (dai giornali). 'Troveremo i due miliardi per compensare l'Imu ai Comuni', afferma Pier Paolo Baretta, sottosegretario all'Economia (intervista al Messasggero pag. 5). Per il ministro del Tesoro Saccomanni risorse dal calo dello spread (dai giornali). Per il presidente di Confcommercio Sangalli l'Iva non deve aumentare (intervista al Corriere della Sera pag. 31). Italiani in fuga verso la Germania:+40% gli immigrati (Il Sole 24 Ore pag. 1). Per gli italiani l'Europa non e' piu' un'opportunita' (La Stampa pag. 1 e 2)
Governo: Eletti i presidenti di commissione di Camera e Senato. Stop a Nitto Palma, candidato alla presidenza della commissione Giustizia, Pdl accusa il Pd (dai giornali). Berlusconi vede nero: cosi' non va. Letta a consulto da Napolitano. Il presidente del Consiglio portera' i ministri in ritiro in un'abbazia in Toscana domenica prossima (dai giornali).
Telecom: oggi cda decisivo sui dossier dell'integrazione con 3 Italia e sullo scorporo della rete (dai giornali). All'esame del cda una holding per favorire l'ingresso di cinesi e Cdp (La Repubblica pg. 22)
Bankitalia: Salvatore Rossi nuovo direttore generale (dai giornali)
Mediaset: primi contatti per Premium (Il Sole 24 Ore pag. 289
Ansaldo Sts e Breda: nel mirino del gruppo giapponese Hitachi (Il Sole 24 Ore pag. 29)
Fiat: punta sul Brasile (dai giornali)
Rcs: le banche chiedono ai soci del patto impegno a non vendere (dai giornali)
Parmalat: il Comune di Roma rinuncia alla Centrale del Latte (Il Sole 24 Ore pag. 32)
Enel: rinnovabili e Sud America sostengono i conti (dai giornali)
Indesit: Milani presidente. Il gruppo puntera' su prodotti 'mini' e piu' Turchia (dai giornali)




