SPREAD CALA A 88 PUNTI BASE - AVVIO CONTRASTATO PER LE BORSE EUROPEE, PIAZZA AFFARI -0,1% - IL CDA DI SNAM APPROVA IL BILANCIO 2014 CHE SI E' CHIUSO CON UN UTILE NETTO DI 1,1 MILIARDI

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD BTP CALA A 88 PUNTI BASE, MINIMI MAGGIO 2010

(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund scende sotto i 90 punti base (88), ai minimi da maggio 2010. Il tasso cala all'1,08%, segnando un nuovo minimo storico.

 

2 - BORSA: AVVIO CONTRASTATO DOPO VOLATA VIGILIA, -0,1% MILANO

Radiocor - Avvio contrastato per le Borse europee, dopo la volata di ieri innescata dalle parole del numero uno della Bce, Mario Draghi, che ha sottolineato gli effetti positivi del 'quantitatve easing' iniziato lunedi' scorso. La manovra dell'istituto di Francoforte continua a schiacciare l'euro, scambiato a 1,0617 dollari (ieri 1,0589) e a 128,48 yen (128,53 yen), mentre il biglietto verde vale 121,02 (121,39).

 

eni snam rete gaseni snam rete gas

Sulle prime battute Milano lima dello 0,1%. Va giu' di un frazionale 0,07% anche Parigi, nonostante il risveglio dell'inflazione francese, salita a febbraio dello 0,7% su base mensile, anche se calata dello 0,3% su base annua. Va meglio Francoforte (+0,15%), che festeggia proprio l'andamento dell'indice dei prezzi balzato in avanti a febbraio dello 0,9% su base mensile e dello 0,1% su base annua. Londra guadagna lo 0,35%.

 

A Piazza Affari Snam registra un progresso dell'1%, nel giorno della pubblicazione dopo dei con ti del 2014 e del piano strategico. Generali accusa una flessione del 2,5% sull'onda dei conti del 2014 chiusi con un utile netto di 1,67 miliardi, in calo da 1,9 miliardi dell'anno prima a causa di oneri per 400 milioni.

 

tokyo-borsatokyo-borsa

I vertici dell'assicurazione hanno pero' deciso di distribuire una cedola piu' generosa, pari a 0,60 euro, da 0,45 euro dell'anno prima. Limano le Telecom (-0,3%), dopo la performance in rialzo della vigilia. Mps cede lo 0,1% nel giorno in cui dalle pagine del Sole 24 Ore l'ad, Fabrizio Viola, ha escluso una nazionalizzazione della banca. Eni perde lo 0,3% nonostante il petrolio (wti con scadenza a aprile) segni un lieve progresso dello 0,3% a 48,54 dollari al barile.

 

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN PROGRESSO DELL'1,43%, TOCCATA SOGLIA 19MILA PUNTI

Radiocor - L'indice Nikkei della Borsa di Tokyo ha archiviato la seduta in forte rialzo grazie al vigore del dollaro e alle attese di un aumento dei salari nelle societa' giapponesi in vista della tradizionale contrattazione primaverile. Il Nikkei ha chiuso a +1,43% a 18.991,11 punti, un po' al di sotto della soglia psicologica dei 19mila punti toccata nel corso della sessione; un livello mai visto dall'aprile 2000. Il piu' ampio indice Topix ha registrato un guadagno dell'1,37% (+20,96 punti) a 1.546,63 punti. La seduta e' stata piuttosto attiva con 2,18 miliardi di azioni scambiate sul mercato primario.

 

4 - SNAM: IN 2014 UTILE +30,6% E CEDOLA DI 25 CENT, 5,1 MLD INVESTIMENTI AL 2018

GeneraliGenerali

Radiocor - Il cda di Snam ha approvato il bilancio 2014 che si e' chiuso con un utile netto di 1.198 milioni (+30,6% sul 2013), ricavi per 3.566 milioni (+1%) e un margine operativo lordo a 2.776 milioni (-1%). Il dividendo proposto e' di 0,25 euro per azione, invariato rispetto agli esercizi. Il board ha inoltre dato il via libera al nuovo piano industriale 2015-2018 che prevede investimenti complessivi a 5,1 miliardi di euro 'per aumentare la flessibilita' del sistema gas e rafforzare l'interconnessione con le reti europee'.

 

Sul fronte della RAB si punta a un incremento medio annuo stimato dell'1% circa. Tra gli altri elementi chiave del business plan c'e' la 'valorizzazione degli asset internazionali lungo i corridoi energetici di interesse' e ovviamente il dividendo sul quale si prevede una 'remunerazione attrattiva e sostenibile', confermando la guidance di 25 centesimi per azione anche per il 2015.

 

mpsmps

5 - GENERALI: DIVIDENDO 2014 A 0,60 EURO (DA 0,45), PAYOUT SALE A 55,9%

Radiocor - Generali alza dividendo e payout. La cedola che sara' proposta alla prossima Assemblea degli Azionisti e' di 0,60 euro, in aumento del 33% rispetto all'anno precedente (0,45 euro). Il payout ratio e' salito al 55,9% dal 36,6% del 2013. Il dividendo complessivo relativo alle azioni in circolazione e' pari a 934,1 milioni. Il dividendo e' superiore alle attese degli analisti che situavano in media a 0,58 euro

 

6 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Mercati: effetto Qe, BoT verso i tassi zero. Draghi: cosi' si evita il contagio greco e aumentano i benefici delle riforme; migliora l'economia. Vola Piazza Affari. Euro a 1,05 dollari. Padoan: il piano Bce funziona, crescita piu' forte e con piu' lavoro. Promosse le riforme (Il Sole 24 Ore pag.1-2).

 

FABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI FABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI

Fondazioni: via alla riforma, meno quote nelle banche (dai quotidiani)

 

Popolari: Serra sentito in Consob. Audizione sugli acquisti di titoli pre-decreto (dai quotidiani).

 

Banche: il decreto alla Camera, trasferimento del conto corrente in 12 giorni. Multe agli istituti fino a 64mila euro (dai quotidiani)

 

Mps: Viola, non esiste l'ipotesi della nazionalizzazione (Il Sole 24 Ore pag.37).

 

Intesa Sanpaolo: gran consulto sulla governance. Tre banchieri al tavolo con Bazoli (Il Corriere della Sera pag.37).

 

Generali: fondi esteri nel mirino dei Pm (Il Sole 24 Ore pag.41).

 

Derivati: il Gip di Trani archivia l'indagine sulla Banca d'Italia (Il Sole 24 ore pag.41).

 

Tlc: l'ipotesi 3-Wind fa volare Telecom in Borsa (dai quotidiani).

 

Telecom: no al piano Cdp, vuole subito il 51% di Metroweb (la Repubblica pag.9).

 

Rai: a.d. scelto dal Governo. In cda anche i dipendenti. Una rete senza pubblicita' (dai quotidiani). Agcom: Sky paghera' per i canali di Viale Mazzini (la Repubblica pag.7).

 

Rai Way: parte l'istruttoria dell'Antitrust sull'opas lanciata da Ei Tower (dai quotidiani).

 

Rcs: ricavi in calo e perdita dimezzata (dai quotidiani).

 

Acea: proposta per un cda allargato a 9 membri (Il Sole 24 Ore pag.43)

 

Twitter-Sky: accordo sugli spot (Il Sole 24 ore pag.22).

 

Aeffe: si riveste di profitti. 'Merito delle nuove collezioni' (QN-La Nazione pag.25).

 

Ferrovie: 2 miliardi per le piccole stazioni (La Stampa pag.20). Montezemolo attacca le Fs: 'Contro Ntv una strategia per farci morire' (la Repubblica pag.26).

 

Poste: va avanti sulla chiusura dei mini sportelli (Il Messaggero pag.16).

 

Alitalia: case e conti sequestrati ai piloti truffatori (Il Messaggero pag.1).

 

Grandi opere: solo l'8% al traguardo. In 14 anni completati lavori per 23 miliardi sui 285 programmati (Il Sole 24 Ore pag.1).

 

Imprese: gli immigrati imprenditori sono oltre 600mila e non conoscono crisi (la Repubblica pag.29).

 

Grecia: va alla rissa con la Germania, 'Pagateci i danni di guerra' (dai quotidiani).

 

Berlusconi: 'La sentenza ha sanato le fratture, torno in campo per un'Italia migliore' (dai quotidiani).

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…