COME TI AFFONDO LA FONDAZIONE - SPUNTA LA PROVA DEL “SUICIDIO” DI SIENA: UN CONTRATTO/CAPESTRO DA 600 MILIONI CON JP MORGAN PER SOSTENERE L’AUMENTO DI CAPITALE HA MANDATO ALL’ARIA I CONTI - TASSI ALLE STELLE, RIMBORSO IMPOSSIBILE: DOMANI (CDA SUI BILANCI POST-ANTONVENETA) PUO’ SPUNTAR FUORI UN ALTRO BUCO DA 740 MILIONI - E A SIENA SI VENDONO LE OPERE D’ARTE PER RIMEDIARE AI GUAI DI MUSSARI & COMPAGNI…

1- COSÌ LA FONDAZIONE SI STRANGOLÒ CON L'ULTIMO PRESTITO CAPESTRO E PER MPS 740 MILIONI DI PERDITE - ECCO IL CONTRATTO CON JP MORGAN PER L'AUMENTO DI CAPITALE
Carlo Bonini e Walter Galbiati per "la Repubblica"

Il contratto di 126 pagine siglato con Jp Morgan nel 2011 per l'erogazione di un prestito di 600 milioni di euro con cui sostenere un aumento di capitale da 2,1 miliardi, documenta come e a che prezzo la Fondazione Mps decise, contro ogni logica di equilibrio finanziario, di consegnarsi all'abisso di un debito insostenibile. Quello che l'avrebbe costretta, lo scorso anno, a vendere quanto di vendibile aveva in portafoglio. A fare cassa, cedendo partecipazioni minori per oltre 200 milioni di euro e il 12,5% di azioni Montepaschi per circa 600 milioni, riducendo così dal 49,1% al 34,9 la propria quota nel gruppo di Rocca Salimbeni.

Il 2011, dunque, e il nuovo prestito di Jp Morgan. In quel momento, dopo l'aumento di capitale del 2008 (5 miliardi necessari all'acquisizione di Antonveneta) e la sottoscrizione del prestito ibrido F. r. e. s. h. (1 miliardo), la Fondazione, di fronte a un nuovo aumento di capitale, avrebbe una sola strada da percorrere: diluire la propria quota in Mps, come del resto le consigliano in quel frangente i suoi due advisor, Credit Suisse e Banca Rotschild.

Non fosse altro perché, in quel momento, tutti gli indicatori - dal valore del titolo in caduta libera, alle perdite sanguinose sui derivati, di cui la banca è imbottita - consigliano di non investire liquidità in nuove azioni per altro in sicura perdita. Al contrario, la Fondazione decide di stringersi al collo il cappio che le porge Jp Morgan e il consorzio di 10 banche pronte a erogare un prestito di 600 milioni di euro con ritorni importanti, vista la disperazione di Rocca Salimbeni.

Parliamo - come si legge nelle 126 pagine del contratto di "loan" - di Barclays (che finanzia 50 milioni), Bnp Paribas (60 milioni), Credit Agricole (50 milioni), Deutsche Bank (60 milioni), Goldman Sachs (30 milioni), Intesa san Paolo (60 milioni), Jp Morgan (60 milioni), Mediobanca (60 milioni), Natixis (60 milioni), Royal Bank of Scotland (50 milioni), Unicredit (60 milioni).

Gli interessi vengono fissati a un tasso annuo composto dall'Euribor a 6 mesi maggiorato di un 3%, che può salire al 4 in ragione delle variazioni del rating delle obbligazioni a lungo termine della Banca. Mentre il piano di ammortamento prevede una restituzione dei 600 milioni in sei tranches annue, dal 30 giugno 2012 (200 milioni) al 30 giugno 2017 (100 milioni), con step intermedi da 50 milioni di euro (giugno 2013 e 2014) e 100 milioni (giugno 2015, 2016). Ma, quel che conta è che quel secondo loan con Jp Morgan fa salire l'indebitamento della Fondazione sopra il miliardo di euro, con tutti i titoli Mps consegnati a garanzia.

Perché ai nuovi 600 milioni vanno aggiunti i 490 che, tre anni prima, in occasione del F. r. e. s. h., la Fondazione ha contratto con Credit Suisse e Mediobanca, che di quel "convertendo ibrido" si erano fatti canale.

Il contratto viene dunque siglato nel 2011, il finanziamento erogato, ma, come prevedibile, nel 2012 la Fondazione comprende di non poterne onorare né i costi né la scadenze. E dunque procede a quella dolorosa ristrutturazione del debito che le consente, dopo la restituzione immediata di 600 milioni di euro realizzati da dismissioni di partecipazioni e vendite di azioni, di abbattere l'indebitamento da 1 miliardo di euro a 350 milioni nei confronti di Jp Morgan.

Con un nuovo tasso di interesse, fissato questa volta nell'Euribor a sei mesi maggiorato di 425 punti base, per un costo cioè superiore a quello dei "Tremonti bond". Al punto che, una settimana fa, la Fondazione ha annunciato di essere pronta a cedere un altro 10% di Montepaschi proprio per rimborsare la parte d'indebitamento che ancora la vede esposta nei confronti del pool d'istituti di cui è capofila JpMorgan.

Domani, intanto, al consiglio di amministrazione del Monte si discuterà dei bilanci della banca, successivi all'acquisto di Antonveneta. E il rischio è che debbano essere riaperti, con le conseguenze legali del caso. In particolare, l'attenzione si concentrerà su quello del 2009, quando per abbellire i propri conti, l'istituto senese stipulò i contratti "Alexandria", "Santorini" e "Nota Italia". I vertici della banca dovranno aggiungere una perdita lorda di circa 740 milioni.

A indicare come dovrà essere contabilizzato «il buco» saranno i revisori della PriceWaterhouse, mentre l'eventuale qualificazione del reato spetterà alla Procura. Potrebbe non essere necessario, invece, mettere mano ai conti 2010 e 2011. Quanto al 2012, invece, è probabile che Alessandro Profumo e Fabrizio Viola vogliano approfittare del momento favorevole alle pulizie per scaricare tutte le magagne presenti nei conti, secondo la migliore tradizione dei grandi ristrutturatori d'aziende.


2- PALAZZO SANSEDONI PUÃ’ SACRIFICARE LE OPERE D'ARTE
Andrea Greco per "la Repubblica"

Un incontro molto discreto, e molto riservato. Circa un mese fa i vertici della fondazione Mps avrebbero contattato Sotheby's, primaria casa d'aste. Tema della riunione la «valorizzazione » del patrimonio artistico del maggiore socio del Monte. Per ora l'incontro sarebbe rimasto senza frutto, perché l'idea di vendere una sessantina di tele e sculture senesi sarebbe vissuta con dolore dalla comunità locale. Tuttavia l'ipotesi resta attuale, anche perché secondo un documento interno la liquidità per il funzionamento dell'ente potrebbe esaurirsi entro metà 2013.

Privarsi dei beni d'arte potrebbe aiutare a tirare avanti, magari per un anno o due, nella speranza che la banca riprenda a produrre utili anziché perdite. Di recente si sarebbe mossa su questa china anche fondazione bolognese Carisbo, vendendo un violino Stradivari in cambio di qualche milione. I senesi avrebbero interrogato Sotheby's sul prestito internazionale delle loro opere, ma avrebbe lasciato freddi gli art advisor britannici, poiché i costi di assicurazione, trasporto e catalogo sarebbero tali da ridurre al minimo gli introiti.

Sotheby's potrebbe trovare dei potenziali, affezionati compratori esteri per le opere, realizzando un corrispettivo ben maggiore dei 7,6 milioni a cui sono scritte nel bilancio 2011. Il progetto di collezione dell'ente Mps segue due filoni: una raccolta di capolavori riconducibili alla scuola senese dal XIII al XVIII secolo e la ricerca di opere che testimonino la fioritura dell'arte nel territorio dal XIX alla prima metà del XX secolo.

Francesco Orioli e il Brescianino, Francesco Vanni e Rutilio Manetti, Marco Pino. Ma anche sculture di Giovanni Berti, Domenico Cafaggi, Giovanni Dupré. E' una collezione limitata perché recente: ai tempi della separazione con la banca (1995) quasi tutti i lasciti e gli investimenti in arte erano rimasti in capo al Monte. Lo dimostrano i numeri, che vedono scritte a bilancio per un centinaio di milioni le tele Mps, e per 7,6 milioni quelle della fondazione.

E non va dimenticato che nel 2013 il totale erogato dalla fondazione si limiterà a 5 milioni, una cifra così piccola che per il terzo anno di fila - l'ultimo bando richieste è del 2010 - saranno destinati quasi esclusivamente ai progetti strumentali. Che in pratica sono due, Siena Biotech e l'Accademia Chigiana di musica. Per quest'ultima giravano voci di chiusura, ma sembra che con notevoli tagli e sacrifici la nuova stagione di corsi e concerti ci sarà; in attesa di nuovi sponsor.

La fondazione Mps a fine 2011 aveva un patrimonio di 1,33 miliardi, debiti per 350 milioni, titoli Mps in carico a quasi il doppio del valore di Borsa. E comunque non sarà con i quadri che si finanzierà un futuro: indispensabile cedere un'altra fetta di titoli della banca, si dice circa un terzo dell'attuale 35 per cento.

 

Gabriello ManciniVIGNETTA MANNELLI DAL FATTO MUSSARI E LA BANDA DEL jpegMONTE PASCHI DI SIENA BY VINCINOMPS LINGRESSO DI ROCCA SALIMBENI SEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA SEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA jp morganMARCO MORELLIMARCO MORELLI FOTO INFOPHOTO Profumo Alessandro ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA Opera D'arte

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…