TASSISTI UBER ALLES: LA NUOVA LOTTA DELLA LOBBY È CONTRO UN’APP CALIFORNIANA

Francesca Sironi per "l'Espresso"

Non toccate quel taxi. La guerra, fra insulti, minacce e aggressioni, è scoppiata a Milano e si annuncia imminente anche a Roma. Il fronte compatto delle vetture bianche è sceso in campo un'altra volta, a questo giro contro una società californiana sbarcata in Italia a gennaio: Uber. La sua applicazione per smartphone permette a chiunque di individuare l'Ncc (noleggio con conducente) più vicino e prenotarlo al momento. Tempo medio d'attesa: sette minuti. E si viaggia da vip, in berlina nera, spendendo poco più di un taxi.

Per i duri e puri delle auto pubbliche si tratta di un servizio del tutto fuori legge, perché non rispetta alcuni limiti imposti agli chauffeur in giacca e cravatta, come l'obbligo di partire da un'autorimessa (e non stare in strada, come fanno invece i "partner" di Uber) e di concordare ogni volta il prezzo della corsa col cliente (sull'app la spesa è calcolata automaticamente da un programma in base al tempo e allo spazio percorso).

Partita due anni fa a San Francisco, Uber è presente oggi in 35 città nel mondo, da Amsterdam (dove ha la sede per l'Europa) a Singapore. Il suo arrivo non è sempre stato pacifico, neanche in patria: nella sua città natale e a Boston i taxisti hanno cercato di fermarla ma alla fine i tribunali le hanno dato ragione.

Adesso anche in Italia il giudice di pace è stato chiamato a pronunciarsi sulla disfida. Ma in attesa di una sentenza che stabilisca se Uber è legale oppure no, alcuni difensori della categoria hanno iniziato a farsi giustizia da soli. Su Facebook, pochi giorni dopo il lancio ufficiale dell'applicazione (partita il 7 marzo a Milano e l'8 maggio a Roma), è nata la pagina "Uber no grazie", dove un gruppo di conducenti adirati - Ncc vecchio stile e tassisti uniti per la prima volta - giocano a individuare le macchine rivali in giro per la città.

E spesso non si limitano a protestare. Lo testimonia A., conducente di Ncc dal 1997, che ha deciso di aderire al servizio californiano per riempire i tempi morti: «Con i miei clienti fissi ormai riesco a lavorare sì e no due giorni a settimana», racconta.

La sera del 30 maggio era in centro città, vicino al carcere di San Vittore, fermo da un paio di minuti: «Ho acceso l'iPhone sperando di fare qualche corsetta con Uber, per arrotondare la giornata», spiega: «Due persone si sono avvicinate e hanno iniziato a prendere a calci la macchina. Gridavano: "Uber bastardo", "Non devi lavorare per loro". Ho abbassato il finestrino per discutere e uno dei due m'ha tirato un pugno in faccia, un bel destro sullo zigomo. Mi hanno pure rotto gli occhiali».

È stata la seconda aggressione in pochi giorni: «Prima tenevamo tutto tra noi: insulti, minacce, commenti come "Ci sarà pure un'app per farvi morire"», racconta Benedetta Arese Lucchini, 29 anni, "general manager" di Uber in Italia: «Ma hanno superato il limite. I nostri autisti hanno paura. Per questo abbiamo deciso di reagire».

Lo hanno fatto con un appello, firmato da 2.500 clienti, in cui chiedono a Giuliano Pisapia di appoggiare Uber e la sua causa per "l'innovazione" voltando le spalle "alle lobby dei tassisti". «Ma quale innovazione! Questa è concorrenza sleale e basta», risponde Francesco Artusa, presidente di un sindacato di Ncc a Milano: «Sono abusivi. E come tali devono essere sanzionati. Tutto questo vittimismo è solo un'operazione di marketing. Non vogliono rispettare le regole, e fare lo stesso profitti».

In settimana i tre ventenni che rappresentano Uber in Italia vedranno l'assessore alla Mobilità Pierfrancesco Maran. Il tono dell'incontro però è già chiaro.

«Le start up sono benvenute», ha scritto Maran in una nota: «Ma devono rispettare le regole. E in base alle nostre verifiche riteniamo che l'applicazione non le garantisca». Uno a zero per i tassisti, insomma. Vedremo chi vincerà.

 

UBER PER IPHONE UBER E TAXI DI NEW YORK jpegTAXI A NAPOLI BLOCCO DEI TASSISTI A PIAZZA VENEZIA A ROMA TAXI MILANO UBER L APP PER I TAXI jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…