TELECOM, I FONDI CAMBIANO IDEA SU FOSSATI PER COLPA DEL CONFLITTO DI GAMBERALE. E SI ORIENTANO SU RECCHI - SALE L'INTERESSE DALL'ESTERO PER L'ITALIA E IL MATTONE - ANCHE BERNA INDAGA SUL TRADING VALUTARIO

PARTERRE
Da "Il Sole 24 Ore"

TELECOM, ORA I FONDI CAMBIANO IDEA SU FOSSATI
Qualche merito l'avrà avuto anche Telco che, per sottrarsi alle accuse di conflitto d'interessi, non ha ricandidato neppure uno degli esponenti del suo azionariato per il rinnovo del cda Telecom. Ma se Glass Lewis, uno dei più influenti proxy advisor per gli investitori istituzionali, ha svoltato a U rispetto alle posizioni espresse a dicembre, questo lo si deve soprattutto alle scelte contradditorie della Findim di Marco Fossati, che prima di Natale era arrivato a un soffio dall'ottenere la revoca del consiglio, convincendo i fondi internazionali dei rischi per Telecom del potenziale conflitto di un azionariato legato agli interessi del concorrente Telefonica.

Glass Lewis, che aveva sostenuto in pieno la campagna prenatalizia dell'azionista ribelle, ora, secondo il documento visionato dalla Reuters, raccomanda di votare per la lista di Assogestioni (guidata dal consigliere uscente Lucia Calvosa) e per la nomina del presidente, che Findim ha chiesto di mettere ai voti in assemblea, di votare per il candidato di Telco, il presidente Eni in scadenza Giuseppe Recchi.

Quanto al candidato proposto da Fossati per il vertice, Vito Gamberale, Glass Lewis ritiene che sussista il rischio di potenziale conflitto d'interessi in quanto gestore del fondo F2i che controlla Metroweb. La stessa accusa fatta da Findim a Telco che ora, seppur in chiave minore, torna indietro come un boomerang. (A.Ol.)

I PRIVATE EQUITY USA ACCELERANO SULL'ITALIA
Nel giorno in cui l'Aifi archivia un bilancio 2013 per il private equity in ripresa, i riflettori vanno sui fondi statunitensi , molti dei quali erano scappati dall'Italia negli anni passati. Gli investitori Usa, non solo quelli storicamente presenti tra i confini casalinghi come Carlyle, stanno tornando a comprare partecipazioni nelle aziende italiane ritenute interessanti e a buon mercato.

I casi sotto esame sono diversi. Blackstone ha conquistato il 20% di Versace, Lincolnshire Management sta rilevando da Igi il gruppo Fabbri, realtà internazionale leader in tecnologie per il food packaging, mentre per il gruppo Ceme, azienda lombarda di Carugate leader delle valvole messa in vendita dal fondo del Bahrain Investcorp, sarebbero in corsa secondo quanto riferito dal servizio Mergermarket colossi finanziari d'Oltreoceano come Carlyle, Advent, Towerbrook. Insomma, il trend di capitali dagli Stati Uniti all'Italia nel private equity pare sul punto di rafforzarsi ulteriormente. (C.Fe.)

SALE L'INTERESSE ESTERO PER IL MATTONE NAZIONALE
Il vivace mercato del mattone aspetta nuove operazioni. E una delle transazioni nell'aria potrebbe essere anche uno dei maggiori deal del semestre. Cbre global investors avrebbe messo in vendita per 200 milioni di euro il 50% del centro commerciale Roma Est perché si avvicina la scadenza del fondo che ha in portafoglio la quota relativa all'asset citato. L'altro 50% è di Gic, il fondo sovrano del Governo di Singapore. Il centro commerciale vale infatti oltre 400 milioni di euro.

Le trattative in corso vedono protagonisti tra i maggiori big internazionali come Eurocommercial, Westfield e Unibail. E l'operazione sarebbe, se si concretizzasse, l'ennesima conferma dell'interesse degli investitori esteri per il retail italiano, dopo i tanti deal che nel 2013 hanno superato i 100 milioni di euro, tra cui la transazione da oltre 600 milioni che ha coinvolto Morgan Stanley sulle gallerie Auchan in Italia. (P.De)

ANCHE BERNA INDAGA SUL TRADING VALUTARIO
Spunta un altro ramo di indagini sul trading di valute. Questa volta in Svizzera, dopo l'autorità di vigilanza Finma, anche la Commissione della concorrenza (Comco) ha aperto un'inchiesta per sospetti accordi illeciti sui tassi di cambio nel trading valutario. Nel mirino ci sono banche svizzere (Ubs, Credit Suisse, Banca cantonale di Zurigo, Julius Bär) eed estere (JP Morgan, Citigroup, Barclays, Rbs). Il terreno delle attività sui cambi resta caldo in questa fase. (L.Te.)

 

 

 

MARCO FOSSATI jpegGiuseppe Recchi ENI Vito Gamberale bush carlylegroupCREDIT SUISSE

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…