TELEFONICA LASCIA O RADDOPPIA? SENZA I CINESI, ALIERTA POTREBBE PRENDERE IL CONTROLLO DI TELECOM

Gian Maria De Francesco per "il Giornale"

Il futuro di Telecom Italia potrebbe essere modificato dalla ripartenza del risiko delle telecomunicazioni. Quello che oggi appare come un destino grosso modo già scritto - scorporo della rete e ingresso di «3 Italia» o della controllante Hutchison nell'azionariato - potrebbe rappresentare solo un'ipotesi,ancorché molto probabile.

Ma la recente ondata di acquisizioni come quella da 7 miliardi della tedesca Kabel da parte di Vodafone e dell'americana Sprint Nextel da parte della giapponese Softbank fa pensare che le sorprese potrebbero arrivare da un momento all'altro.

A disegnare uno scenario alternativo ci ha pensato Credit Suisse in un report sul socio più forte di Telco (la controllante di Telecom), la spagnola Telefónica. La compagnia guidata da César Alierta ha recentemente ceduto proprio ad Hutchison Whampoa la propria controllata irlandese. Un po' di cassa c'è.

Anziché disinvestire dall'Italia, uscendo da Telco insieme a Mediobanca e Generali che hanno già reso nota l'intenzione di approfittare della finestra di settembre per disdire il patto di sindacato, ci sarebbe la possibilità di raddoppiare.

Secondo i calcoli degli analisti elvetici acquistare il 53,8% della «scatola di guida» costerebbe circa 900 milioni, due mesi di free cash flow. Il premio di controllo implica una valutazione delle azioni Telecom in portafoglio) leggermente inferiore al valore di libro (1,158 euro contro 1,2 euro), ma più che doppia rispetto alle quotazioni di Borsa (ieri +3,15% a 0,54 euro). Ai 700 milioni da investire, in questo modo ne andrebbero aggiunti altri 215 circa per ricapitalizzare il veicolo le cui linee di credito sono in scadenza.

Da Telco si entra nella stanza dei bottoni di Telecom, quella che adesso è governata dal presidente Franco Bernabè e dall'ad Marco Patuano. Vista la forte presenza di Telefónica in Sudamerica, le prime cessioni da compiere sarebbero quelle del 70% di Tim Brasile e del 22,7% di Telecom Argentina: l'incasso è stimato in 9 miliardi circa.

Ma ciò che più conta è che il debito di Telecom si ridurrebbe di una cifra analoga, scendendo sotto i 20 miliardi e liberando risorse per gli investimenti nella fibra ottica. In due mosse il gruppo iberico si ritroverebbe una Telecom «dimagrita», ma che potrebbe valere fino a 0,91 euro per azione con una plusvalenza implicita di 2 miliardi. Lo scorporo della rete, inoltre, potrebbe portare il titolo Telecom verso quota 1,2 euro.

Agli spagnoli tocca scegliere. E questa scelta potrebbe essere facilitata anche da Mediobanca. L'ad Alberto Nagel, presentando lo strategic plan , non aveva manifestato particolare entusiasmo per il possibile ingresso di Hutchison Whampoa sottolineando come - formalmente- nessuna offerta asiatica fosse giunta sul tavolo.

Discorso diverso, invece, per Alierta &C.:«I rapporti con Telefónica sono eccellenti e ne auspichiamo una collaborazione industriale con Telecom», aveva chiosato. Un'offerta iberica potrebbe non dispiacere a Piazzetta Cuccia, tenuto conto che a fine mese la quota in Telco sarà ulteriormente svalutata: la plusvalenza sarebbe significativa. Ovviamente, anche la posizione di Intesa sarà risolutiva. Tuttavia la necessità spagnola di non perdere redditività potrebbe mutare anche il futuro di Telecom.

 

ALIERTA FRANCO BERNABE AD TELECOM HUTCHINSON WHAMPOAMarco Patuano Telecom ItaliaAlberto Nagel article

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…