mole al buio

TORINO È IN BOLLETTA: SPENTA L'ILLUMINAZIONE DELLA MOLE - IL SINDACO LO RUSSO: "SE NON ARRIVA UN AIUTO DAL GOVERNO CON QUESTI RINCARI SIAMO COSTRETTI A FERMARE IL TRASPORTO PUBBLICO" - AL 31 LUGLIO LA BOLLETTA DELLA LUCE DA 41,6 MILIONI AVEVA GIÀ FATTO RIZZARE I CAPELLI AL SINDACO CHE TREMA PER LE FINANZE, GIÀ DISSESTATE, DI TORINO - SI STA PENSANDO A UN PIANO PER SPEGNERE L'ILLUMINAZIONE PUBBLICA E I RISCALDAMENTI NEGLI EDIFICI PUBBLICI NEI GIORNI FESTIVI - VIDEO

 

Claudia Luise per “la Stampa”

 

stefano lo russo 1

Torino spegne la Mole. E così il suo simbolo resta al buio e diventa a sua volta simbolo del caro bollette che pesa come un macigno sulle casse già in rosso di uno dei comuni più indebitati d'Italia. Lunedì il sindaco, Stefano Lo Russo, era stato chiaro: «Se non arriva un aiuto dal governo con questi rincari siamo costretti a fermare il trasporto pubblico locale». Poi ha istituito una task force che si è riunita ieri per stabilire le azioni da mettere in campo per ridurre i consumi. Il responso è stato drastico, almeno simbolicamente. Nulla è definitivo, si tratterà soprattutto di esperimenti che verranno tentati per ammorbidire il conto invernale.

stefano lo russo 3

 

Innanzitutto si spegneranno le illuminazioni considerate non essenziali di tutti i palazzi pubblici: i monumenti, quindi, ma anche le fontane e le arcate dei ponti centrali che caratterizzano il panorama serale del lungo Po. E poi, Mole, Palazzo Civico, Palazzo Reale. L'elenco degli edifici storici che resteranno al buio è lungo. Una misura che si è resa necessaria analizzando i costi: il totale della bolletta energetica della Città che pareggiava a 44,3 milioni l'anno scorso, al 31 luglio era già schizzato a 41,6 milioni.

 

stefano lo russo 1

Per quanto riguarda l'illuminazione pubblica, l'intervento sarà concordato con il prefetto e il questore per questioni di sicurezza ma si va verso la decisione di spegnere i lampioni uno sì e uno no in alcuni viali. Una soluzione particolarmente complessa da adottare, che verrà comunque valutata con attenzione per avere certezza che il risparmio sia sufficiente a giustificare la scelta. Per ora la cosa più facile da fare è intervenire sui monumenti, restituendo ai turisti che verranno per le festività natalizie l'immagine di una città più cupa e più buia, che dovrà fare di tutto per mantenere il suo fascino notturno anche da spenta.

Le categorie di spesa più pesanti per la città sono tre: Palazzo Civico, scuole e impianti sportivi.

 

mole al buio 1

Una delle altre valutazioni che è stata fatta, considerata estrema e quindi ancora da esaminare, è chiudere o «rimodulare le presenze» in alcuni palazzi particolarmente energivori. Alcune sedi comunali potrebbero essere chiuse almeno un giorno alla settimana o dopo un orario prestabilito. Chiudendo il venerdì o il lunedì si avrebbero tre giorni di spegnimento degli impianti ottimizzando la riduzione dei costi. La partita più complicata, che prevede il coinvolgimento dei sindacati, è la gestione dello smart working che dovrebbe servire proprio svuotare ulteriormente gli edifici in giorni prestabiliti.

Parlando di riscaldamento, è stata confermata l'indicazione di ridurre la temperatura degli uffici comunali di due gradi e di un grado per le scuole e gli edifici che ospitano persone anziane e disabili.

 

mole al buio

Confermata anche la chiusura del riscaldamento nei giorni non lavorativi. La novità è che l'accensione dei caloriferi resta confermata il 17 ottobre solo per le scuole e gli edifici dove si trovano anziani e persone fragili ma verrà posticipata altrove. Non c'è una data specifica, quando far partire i riscaldamenti verrà valutato in base al meteo. Queste sono le indicazioni generali emerse dalla riunione di ieri. La fase successiva sarà chiedere a Iren una modulazione dei risparmi effettivi in base alle varie azioni. Ma, come hanno ribadito le assessore ai Trasporti e al Bilancio della Città, Chiara Foglietta e Gabriella Nardelli, la situazione è molto seria, i costi sono eccessivamente alti e le decisioni vanno assunte in tempi brevi. -

luci spente nei comuni italiani per il caro bollette 8luci spente nei comuni italiani per il caro bollette 5luci spente nei comuni italiani per il caro bollette 6luci spente nei comuni italiani per il caro bollette 2luci spente nei comuni italiani per il caro bollette 3luci spente nei comuni italiani per il caro bollette 1luci spente nei comuni italiani per il caro bollette 7

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….