DOPO IL TEATRINO DELLA POLITICA, TORNIAMO A OCCUPARCI DEL VERO DRAMMA ITALIANO, L’ECONOMIA: SERVONO 5 MLD €, L’IMU VIENE ABOLITA SOLO AD ALCUNI, UN’ALTRA MANOVRA NELLE NOSTRE TASSE E’ PRONTA. ERA PIÙ DIVERTENTE PARLARE DI ALFANO E BERLUSCONI, NO?

Roberto Petrini per "La Repubblica"

Il day after della fiducia al governo riporta l'orologio dell'emergenza economica e dei problemi di finanza pubblica al punto di partenza. Dopo l'agenzia di rating Fitch che, nel pieno della tempesta politica degli ultimi giorni, aveva pronosticato che la caduta dell'esecutivo avrebbe messo a serio rischio i conti pubblici, ieri a crisi risolta si è espressa Moody's.

L'agenzia di valutazione di Washington è apparsa solo parzialmente rassicurata dall'esito del duro confronto istituzionale: ha definito la fiducia all'esecutivo Letta «il miglior risultato possibile», ma ha anche osservato che le turbolenze politiche degli ultimi giorni evidenziano la «fragilità» dell'esecutivo e dunque «possono ritardare le riforme strutturali» e «compromettere la ripresa». Risultato: «L'Italia non conseguirà l'obiettivo di riportare il deficit entro il limite del 3 per cento del Pil entro il 2013». Come è noto oggi il deficit è, secondo le valutazioni del governo, al 3,1 per cento e per l'Fmi al 3,2.

Se le "sentinelle" del rating sono nuovamente allertate, la situazione dell'economia reale resta critica. L'Istat ha fatto sapere ieri che il potere d'acquisto delle famiglie continua a ridimensionarsi: nel 2012 è crollato del 4,7 per cento, il peggior risultato dal 1990, che il Codacons quantifica in 1.642 euro per un nucleo di tre componenti.

La reazione del governo ad entrambe le emergenze ieri è giunta immediata. «Prenderemo le misure necessarie per rispettare la soglia del 3 per cento a breve, nel prossimo consiglio dei ministri», ha subito replicato il viceministro del Tesoro Stefano Fassina. «Le misure sono pronte», ha assicurato e ha spiegato che le risorse saranno reperite attraverso l'accelerazione della dismissione degli immobili pubblici e con tagli alla spesa corrente.

Complessivamente, ha annunciato Fassina, entro la fine dell'anno serviranno misure per 5 miliardi: una volta archiviata la questione Iva, ci sono la cassa integrazione, le missioni e la seconda rata dell'Imu. «Bisognerà fare delle scelte e una valutazione complessiva», ha tuttavia osservato riferendosi all'Imu.

E ieri proprio il Pd, con una mossa a sorpresa, ha presentato un emendamento al decreto
Imu che ridimensiona l'abolizione della prima rata Imu ai soli immobili con una rendita catastale inferiore ai 750 euro: si tradurrebbe in un incasso di 1,2 miliardi (esentando l'80 per cento dei proprietari) che potrebbero riaprire la partita dell'Iva dal 1° novembre e costituire uno schema per la seconda rata.

Il vero banco di prova si annuncia la legge di Stabilità che dovrà essere varata entro metà mese. Fornisce i criteri il sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta: «Enti locali, imprese e lavoro: sono questi i soggetti sui quali costruire il provvedimento ». «Dentro il capitolo enti locali ci sono la service tax e il Patto di Stabilità - ha spiegato - mentre nell'altro capitolo c'è la riduzione del carico fiscale sui lavoratori».

Il cantiere della legge di Stabilità è ufficialmente aperto. In prima linea c'è la questione del cuneo fiscale, operazione volta a dare maggiore potere d'acquisto nelle buste-paga attraverso uno sconto fiscale per datori di lavoro e dipendenti: un mix che il ministro del Lavoro Enrico Giovannini sta allestendo e che potrebbe prevedere sconti Irap, Irpef e Inail. Il costo complessivo arriverebbe ad una decina di miliardi, service tax e Comuni compresi, da recuperare con vendita di immobili, nuova spending review e tagli ai ministeri.

 

moodys MOODYS Stefano Fassina Enrico Giovannini saccomanni, alfano e letta

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...