donald trump huawei

NO HUAWEI OUT - TRUMP APRE SPIRAGLI SUL GIGANTE CINESE, PROPRIO MENTRE SI APRE IL NUOVO ROUND DI NEGOZIATI: IL DIPARTIMENTO DEL COMMERCIO USA SI PREPARA A RILASCIARE I PERMESSI CON CUI LE AZIENDE AMERICANE POTRANNO CONTINUARE A RIFORNIRE HUAWEI DI ALCUNE COMPONENTI PER LE SUE ATTREZZATURE DI TELECOMUNICAZIONI. L'ATTEGGIAMENTO È CAMBIATO ANCHE PERCHÉ HUAWEI HA INIZIATO A FARE DA SÉ SENZA CHIP E SISTEMA OPERATIVO AMERICANI

 

HUAWEI - LA SEDE DI SHENZEN 1

Patrizia Licata per www.corrierecomunicazioni.it

 

Donald Trump prova ad aprire qualche spiraglio sul caso Huawei: in sincronismo con l’apertura a Washington del nuovo round di negoziati con la Cina sulla guerra dei dazi, il dipartimento del Commercio Usa si prepara a rilasciare i permessi con cui le aziende americane potranno continuare a rifornire Huawei di alcune componenti per le sue attrezzature di telecomunicazioni. Si tratta di componenti non sensibili, ma l’atteggiamento dell’amministrazione Trump è cambiato rispetto alla chiusura totale dimostrata negli scorsi mesi.

 

ANTICIPAZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO DI HUAWEI

In arrivo le autorizzazioni

A maggio gli Stati Uniti hanno inserito ufficialmente Huawei nella lista nera dei partner commerciali. Il bando, emesso dal dipartimento del Commercio, non è ancora attivo perché l’amministrazione Trump ha concesso una “Temporary general license”, ovvero una tregua (estesa due volte, per cui la scadenza è ora fissata al 19 novembre), che permette alle aziende americane di commerciare col gigante cinese.

 

Dopo il 19 novembre, Huawei non potrà comprare alcun prodotto o tecnologia in America se non dalle aziende che avranno ottenuto una speciale autorizzazione. A fine agosto Reuters riportava che oltre 130 aziende Usa avevano inoltrato al dipartimento del Commercio la richiesta di autorizzazione a continuare a fare affari con Huawei. La posizione del dipartimento era di non concedere alcun permesso ma ora, secondo quanto scrive il New York Times, starebbero per arrivare le prime autorizzazioni.

GOOGLE ANDROID VS HUAWEI

 

Huawei fa da sé

Il vendor cinese si è adoperato nel frattempo per liberarsi dalla dipendenza dai prodotti Made in Usa: ha lanciato il proprio chipset Kirin 990, presentato come il primo con un sistema 5G “all-in-one” e destinato ai nuovi smartphone di punta; ha proposto i nuovi Mate 30, la linea flagship di smartphone 5G, con una versione propria di Android (non potendo usare quella di Google né le app di Big G); e si prepara a lanciare un Os alternativo proprietario, Harmony o Hongmeng.

 

La trade war continua

Permettere a Huawei di rifornirsi di alcune tecnologie in America dovrebbe allentare le tensioni Usa-Cina alla vigilia dei nuovi negoziati sulla trade war e dopo l’escalation dei giorni scorsi: Trump ha deciso di estendere il bando a 28 società cinesi dell’intelligenza artificiale e del riconoscimento facciale, finite nella stessa blacklist commerciale di Huawei.

 

LA GUERRA DI DONALD TRUMP A HUAWEI

Huawei resta comunque esclusa dall’acquisto di prodotti “sensibili” (come componenti per i chip o la suite mobile di Google).  Reuters osserva che l’apertura parziale concessa da Trump (così come le due proroghe all’entrata in vigore del bando) serve più che altro alle aziende americane, che cercavano chiarezza sull’atteggiamento del governo per capire se e come rimodulare il business.

 

Scontro sul 5G

Per il presidente degli Stati Uniti il vendor cinese resta un rischio per la sicurezza nazionale perché, con i suoi dispostivi e software, aprirebbe le porte allo spionaggio della Cina. Huawei ha sempre respinto le accuse e chiesto una soluzione definitiva alla trade war che sgombri il campio dalle questioni politiche.

trump xi jinping

 

Sullo sfondo c’è la disputa per il predominio tecnologico nel nuovo standard mobile 5G che si tradurrà anche in predominio economico e geopolitico. Ieri la Commissione europea ha pubblicato uno studio in cui mette in guardia sui rischi di cyber-security connessi con le comunicazioni mobili di quinta generazione accendendo un faro sul ruolo dei fornitori nel costruire e gestire le reti 5G; molti vendor, si legge nel report, sono collocati in paesi non-Ue e hanno governance e relazioni coi loro governi diversi dai vendor occidentali.

sede huawei milano 2

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...