VAFFANBANKA! - VIENE GIU' TUTTO: LE FONDAZIONI BANCARIE (AZIONISTE DEI PRINCIPALI GRUPPI FINANZIARI ITALIANI) SCRICCHIOLANO E AL TESORO SCATTA L'ALLARME ROSSO - IL SISMOGRAFO DI VIA VENTI SETTEMBRE SEGNALA RISCHI DI TERREMOTI DEVASTANTI - GLI ENTI CREDITIZI HANNO CONTI DISASTRATI - ALLO STUDIO MISURE D'URGENZA PER DARE IL VIA A "FUSIONI D'EMERGENZA" - L'ACRI DI GUZZETTI SI ARROCCA: LE NORME IN VIGORE SONO A POSTO…

Francesco De Dominicis per "Libero"


Il bubbone non è scoppiato. Ma al Tesoro l'allerta è alta. Stiamo parlando delle Fondazioni bancarie, vale a dire gli enti che hanno in mano il sistema finanziario del Paese. E non solo. Il punto è questo: la galassia della Fondazioni, azioniste dei principali gruppi bancari italiani (per dire: Intesa, Unicredit e Monte paschi) sarebbe traballante. Per ora sono scattati pochi campanelli d'allarme, casi isolati.

E tra questi c'è senza dubbio l'ente senese che controlla Mps. Occhi puntati, poi, su Cassamarca, Cassa di risparmio di Ferrara e altre realtà minori. Tuttavia, di là dai singoli dossier, i segnali di indebolimento patrimoniale sarebbero continui. E il quadro, stando a indiscrezioni raccolte al ministero dell'Economia, potrebbe peggiorare rapidamente.

Da qualche anno le Fondazioni non ricevono più utili da parte degli istituti di credito controllati. La crisi, del resto, ha messo a dieta i colossi bancari e gli azionisti sono rimasti senza quattrini. Così, le Fondazioni sono state costrette a tagliare le «erogazioni», concessioni di denaro a pioggia sul territorio: dalle università (alcune proprio per la cura dimagrante degli enti bancari non pagano gli stipendi) alle associazioni culturali. Il fascicolo scotta e la faccenda è complicata, visto che riguarda i gangli politico-economici dell'intero Paese. Bisogna districarsi nella giungla normativa.

La supervisione sulle Fondazioni, create negli anni '90 con la legge targata Giuliano Amato, spetta al Tesoro. Che in 20 anni non ha mai affondato la lama. Una scelta precisa: alle Fondazioni, legate a doppia mandata con i comuni, è sempre stata lasciata libertà d'azione. Pure l'attuale titolare dell'Economia, Vittorio Grilli, le ha difese, in estate, in polemica con alcuni economisti e dopo la pubblicazione di un report di Mediobanca assai duro. È un recinto dal quale si tende a stare alla larga.

La bufera finanziaria ha aperto però scenari imprevedibili. Nei corridoi di via Venti Settembre, e in alcuni tavoli di lavoro, sono in corso «prime riflessioni su ipotesi di riforma» spiega una fonte vicina alla partita. Riforma che servirebbe a colmare un vuoto normativo: all'appello mancherebbe, una disciplina ad hoc per gestire le crisi delle Fondazioni. Servirebbe, perciò, un pacchetto di regole che, come nel caso di dissesti finanziari di società, possa consentire interventi d'emergenza anche con la mano pubblica. Tesi, quella del vuoto normativo, rifiutata dall'Acri (la lobby delle Fondazioni) che si arrocca, convinta che il Tesoro con le norme in vigore possa commissariare e disporre la liquidazione.

La disputa in punto di diritto potrebbe non essere facile da comporre. Sta di fatto che i tecnici del ministero sono convinti che sia necessario un provvedimento «urgente». Non circolano bozze, ma si profila comunque l'idea di mettere sul tavolo uno strumento inedito per dare il là a «fusioni di salvataggio».

Il decreto andrebbe affinato a lungo. Prima di procedere servirebbe una fotografia esatta dello stato di salute degli enti. Si dovrebbero studiare a fondo i bilanci, magari andando oltre i documenti ufficiali. Gli esperti puntano il dito contro i derivati e l'eccessivo ricorso alla finanza d'azzardo da parte dei manager.

Situazioni al limite del default che renderebbero impraticabili certi matrimoni. Alcune Fondazioni avrebbero accumulato passività troppo rilevanti. «Buchi» nei conti che nessun altro ente sarebbe in grado di colmare con le sue dotazioni patrimoniali. Il rischio, insomma, è che per salvarne una ne puoi far affondare due.

 

GIUSEPPE MUSSARI GUZZETTI SALZA VITTORIO GRILLI IGNAZIO VISCO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…