DELLA VALLE: PRONTO A FARE LA MIA PARTE IN RCS, MA SI SCIOLGA IL PATTO - MILANO -0,6%, SPREAD A 273

1 - BORSA: EUROPA PROSEGUE FASE D'ALTALENA E CHIUDE IN ROSSO, -0,6% MILANO
Radiocor - Prosegue la fase in altalena delle Borse europee. In una seduta priva di spunti macroeconomici, gli indici non hanno dato seguito al rialzo di ieri e hanno chiusi tutti in rosso: Francoforte e' stata la piu' penalizzata accusando un calo vicino all'1%, Milano ha ceduto lo 0,61% nel Ftse Mib e lo 0,76% nel Ftse All share. Prosegue invece il rimbalzo di Saipem (+4,4%), bene Terna (+1,2%) e Snam (+0,9%) premiate dalle valutazioni di Mediobanca sulle prospettive delle reti energetiche.

Male le popolari (-3,7% bpm e -3,6% bper) e Finmeccanica (-3%) su cui pesa ancora l'incertezza nelle nomine dei vertici. Fiat (-2,1%) paga il calo di vendite in Italia e Brasile a giugno. Profondo rosso per Maire Tecnimont (-30%) nel primo giorno dell'aumento di capitale, ancora un balzo per Rcs (+8%) dopo il +26% di ieri legato al rafforzamento di Fiat nel capitale. Sul mercato valutario euro in calo a 1,3028 dollari al barile (1,3061 ieri) e a 130,82 yen (130,33). Petrol io in rialzo dell'1% a 99 dollari al barile.

2 - SPREAD BTP-BUND CHIUDE A 273 PUNTI BASE
(ANSA) - Lo spread tra Btp e Bund chiude a 273 punti base e il rendimento del Btp a 10 anni al 4,43%. Il divario tra i decennali spagnoli e tedeschi termina a 291 punti base e il tasso dei Bonos al 4,61%.

3 - TELECOM: NEL CDA DI GIOVEDI' AGGIORNAMENTO SU TRATTATIVE CON H3G
Radiocor - Il cda di Telecom Italia 'verra' aggiornato giovedi' dal management sullo stato delle discussioni con Hutchison Whampoa e in quel mo mento prendera' la decisione appropriata. Qualsiasi altro commento, rumor, indiscrezione sulla questione e' da considerare totalmente infondato'. Cosi' ha commentato un portavoce della societa' tlc, in merito alle indiscrezioni circolate in questi giorni sull'avanzamento delle trattative con H3G per una possibile integrazione di 3 Italia.

4 - ENI: COLLOCATO EUROBOND A 10 ANNI DA 1 MILIARDO
Radiocor - Eni ha lanciato oggi sul mercato un eurobond da 1 miliardo di euro. Il bond ha una durata di 10 anni, paga una cedola annua del 3,25% e ha un prezzo di re-offer di 98,812%. I proventi dell'emissione, si legge nella nota, saranno utilizzati per i fabbisogni ordinari di Eni. Le obbligazioni saranno quotate presso la Borsa di Lussemburgo e sono state acquistate da investitori istituzionali principalmente in Francia, Germania, Regno Unito e Italia.

5 - RCS: DELLA VALLE, ATTENDO RISCONTRI A MIE RICHIESTE, VOGLIO GOVERNACE MODERNA
Radiocor - 'In questi giorni, sulla questione RCS, ho letto molte cose, forse troppe, spesso non reali. Anche oggi leggo che ci dovrebbe essere un incontro tra me e Jaki Elkann, cosa della quale non so nulla e non avrei, tra l'altro, nessun motivo per incontrarlo'. Cosi' una nota diramata da Diego Della Valle sul dossier Rcs. 'Sto aspettando invece - continua l'imprenditore marchigiano - che alcuni importanti azionisti mi confermino quello che avevamo, in piu' di un'occasione, discusso e considerato positivamente, e cioe': dare a RCS una governance moderna, sciogliendo l'attuale Patto di Sindacato sostituendolo con alcuni azionisti pronti ad investire e avere quote simili tra di loro; modificare il Piano presentato; rivedere alcuni termini dell'aumento di capitale.

Tutto nella logica di cercare di dare all'Azienda un avvenire migliore e proiettarla nel futuro del mondo dell'editoria, rispettando le persone che ci lavorano e rafforzandone l'indipendenza edito riale. Se questa linea strategica trovera' conferma, sono prontissimo a fare la mia parte, come del resto i miei interlocutori sanno.

Se invece quello che mi era stato rappresentato come possibile non risponde piu' alle intenzioni, magari semplicemente perche' qualcuno ha comperato un po' di diritti di opzione, prendero' atto che manca la volonta' di affrontare le criticita' che ho a piu' riprese segnalato e che si intende perseguire una operazione che non ritengo nell'interesse di RCS Mediagroup, di chi ci lavora e dei suoi azionisti. Ora e' tempo di decidere in modo chiaro e inequivocabile e per alcuni di noi e' anche tempo di dimostrare se si vuole veramente che questo Paese cambi oppure se si vuole che tutto rimanga com'e' e com'era'.

6 - DEFICIT: PADOAN, ITALIA CONTINUI CONSOLIDAMENTO MA A RITMO MENO VELOCE
Radiocor - L'Italia deve continuare nell'azione di consolidamento del bilancio ma puo' farlo a ritmo meno veloce rispetto al passato perche' ha gia' fatto un grande sforzo. E' questa l'indicazione del vicepresidente e capo economista Ocse Pier Carlo Padoan espressa in una intervista a Il Sole 24 Ore Radiocor.

7 - A2A: ORDINI BOND PER 2,5 MILIARDI, PREMIO SCENDE A 283-287 PB
Radiocor - La nuova emissione di debito lanciata questa mattina da A2a si avvia a chiudere con pieno successo. L'operazione, secondo quanto apprende Radiocor da fonti di mercato, ha raccolto finora ordini per 2,5 miliardi di euro a fronte di un importo deciso dall'emittente limitato a 500 milioni. La vivace risposta del mercato ha permesso all'emittente di raggiungere un suo primario obiettivo: ovvero spuntare una cedola sotto il 4,5 per cento.

Infatti, secondo le stesse fonti, il premio riconosciuto dal titolo (della durata di 8 anni) si e' abbassato a 283-287 punti base sul mid swap dai 290-300 punti base iniziali. Attualmente, fonti vicine al dossier, riferiscono che i responsabili dell'operazione puntano per la cedola a un target del 4,375% (che si va a confrontare con il 3,8% che paga un titolo governativo comparabile). L'operazione, lanciata da A2a, che secondo aspettative dovrebbe chiudere oggi, e' curata da un pool di banche composto da Bbva, Bnp Pa ribas, Deutsche Bank e Societe' Generale Cib (attivi) e Banca Imi, Mediobanca e UniCredit (passivi).

8 - SAIPEM: AFFONDA IMPIANTO IN CONGO, PERSONE EVACUATE
(ANSA) - Un impianto in Congo di Saipem si è capovolto ed è affondato ieri notte. Il personale è stato evacuato, comunica il gruppo in una nota, e al momento non risultano inquinamenti ambientali.

9 - SACE: RINNOVATO CDA, CASTELLANETA PRESIDENTE
(ANSA) - L'Assemblea ordinaria di SACE ha deliberato le nomine del nuovo Consiglio di Amministrazione e del nuovo Collegio Sindacale,com si comunica con una nota. Giovanni Castellaneta èstato confermato presidente. Del cda fanno parte: Maria Elena Cappello, Alessandro Castellano, Carlo Monticelli, Leone Pattofatto . Presidente del Collegio Sindacale é Marcello Cosconati; membri, Alessandra Rosa, Giuliano Segre. Membri supplenti Edoardo Rosati e Maria Enrica Spinardi. L'Assemblea ha inoltre conferito a PricewaterhouseCoopers l'incarico di controllo contabile per il periodo 2013/2015.

 

SEDE FINMECCANICA Bernabe e marco patuano LI KA SHINGPAOLO SCARONI E SIGNORA DELLA VALLE ELKANN PIER CARLO PADOANSAIPEM Ambasciatore Castellaneta e moglie

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?