GRECALE SU TRIESTE - IN 11 MESI LE GENERALI DI GRECO SONO IRRICONOSCIBILI: VIA I MANAGER, VIA LE PARTECIPAZIONI, SU IL TITOLO

Stefano Righi per "CorrierEconomia - Corriere della Sera"

Nel 1996 Il Ciclone di Leonardo Pieraccioni spazzò l'Italia e portò a casa, dal botteghino dei cinema, l'equivalente di 38,7 milioni di euro, 75 miliardi di lire. Diciassette anni dopo, il Ciclone di Mario Greco, tutt'altro che un film, in undici mesi ha spazzato Generali, cambiando volto al vecchio Leone di Trieste. Ha venduto, comperato e soprattutto ha ricomposto la squadra dei manager, mettendo in cassa qualcosa come 22,2 miliardi e facendo guadagnare al titolo oltre il 30 per cento dal suo arrivo al posto di Giovanni Perissinotto.

I parallelismi tra Pieraccioni e Greco - abitanti di mondi diversi - non finiscono qui. Il film che Pieraccioni sta realizzando ad Arezzo e che uscirà a Natale s'intitola Un fantastico via vai, e che cos'è quello che ha messo in piedi l'amministratore delegato delle Generali se non un altrettanto fantastico via vai?

UNDICI MESI AL GALOPPO
L'uscita di scena di Perissinotto, con il colpo di scena alla vigilia dell'assemblea del 2012 e la sfiducia di una parte consistente dell'azionariato, avvenne nel segno di una richiesta precisa da parte di alcuni dei grandi soci del Leone: maggiore redditività e una governance allineata ai migliori standard internazionali. Greco questo ha fatto e sta facendo.

Perché se la scorsa settimana è stata scossa dalla rivelazione che Raffaele Agrusti - uno dei punti di riferimento dell'intero gruppo assicurativo negli ultimi trent'anni, già capo della finanza e uomo di assoluta fiducia all'epoca della lunga gestione Perissinotto - non sarà per molto ancora, come tutto lasciava supporre, il responsabile del Progetto Generali Italia, che prende il via quest'oggi, altre sono le tappe attraverso cui Greco vuol far maturare la compagnia che ha in testa.

Finora il ceo del Leone ha proceduto con passo spedito. Ha istituito il Group management committee e ha dato il via alle vendite. A settembre ha ceduto l'israeliana Migdal per 705 milioni (sostanzialmente il prezzo di carico), poi ha proceduto vendendo una quota di Banca Generali (mantenendone il 51,5 per cento) che ha fruttato entrate per 185 milioni (143 di plusvalenza); ha ceduto le attività di riassicurazione Vita negli Stati Uniti (700 milioni di ricavi, 150 di plusvalenza) e più recentemente le partecipazioni minoritarie in Messico ricavandone quasi 650 milioni, di cui circa 500 di plusvalenza.

Il totale, a ora, è di circa 2,2 miliardi - su 4 totali da realizzare entro il 2015 - che hanno contribuito a finanziare l'acquisizione del 76 per cento delle attività detenute in Gph, uno dei maggiori assicuratori del centro-Europa, dal magnate ceco Petr Kellner, mentre la quota restante entrerà nel perimetro di Generali nella seconda metà del 2014.

DA LUGANO A HONG KONG
Molte strade restano da percorrere. Una di queste è la vendita della controllata luganese Bsi, nata come Banca della Svizzera Italiana e trasformata negli anni in un player internazionale, particolarmente apprezzato sui mercati del lontano Oriente. A Hong Kong, Bsi potrebbe trovare compratori estremamente interessati e anche se a Trieste non è mai stata compilata la lista delle società poste in vendita, Bsi è sufficientemente lontana dal core business assicurativo e sufficientemente capace di attirare interesse, che dovrebbe poter cambiare azionista di riferimento in maniera abbastanza rapida.

Tra le compagnie poste in vendita, vi è anche Fata, il Fondo assicurativo tra agricoltori. All'acquisizione sarebbe interessata la veronese Cattolica assicurazioni e la trattativa, portata avanti proprio da Agrusti negli ultimi mesi sarebbe giunta alle battute finali. Al punto che, secondo alcune fonti interne, della cessione di Fata si sarebbe decisa nel prossimo consiglio di amministrazione delle Assicurazioni Generali, previsto per venerdì 5 luglio.

La trattativa, alla quale ha posto attenzione anche l'Ivass, adesso rischia di subire un inatteso rallentamento proprio per l'improvvisa decisione che vede Agrusti defilato nel medio periodo rispetto al business del mercato italiano, che potrebbe essere affidato a Camillo Candia, oggi in Zurich Italia, medesimo gruppo da cui è arrivato Greco. Come finirà? Il Fata è un asset importante per le Generali, ma la radice che affonda nel mondo dell'agricoltura lo rende particolarmente interessante anche per Cattolica, il cui presidente, Paolo Bedoni, è stato presidente di Coldiretti.

LA LEZIONE E LA SVOLTA
Il ruolo che il gruppo intende recitare in Italia è al centro di questo ridisegno firmato da Greco. Il mercato domestico, nelle intenzioni, dovrebbe migliorare quanto a efficienza e redditività, visto che le attività italiane rappresentano, al momento, un quarto dei premi totali e il 36 per cento del risultato operativo. Per raggiungere gli obiettivi in Italia, Greco ha predisposto un piano di riorganizzazione che varrà circa 300 milioni di investimenti e che prevede il coinvolgimento di circa 5 mila dei 14.100 dipendenti totali del gruppo.

Generali Italia, che formalmente nasce oggi, vedrà la fusione delle attività tra Ina Assitalia e la direzione Italia del gruppo. Nel terzo trimestre dell'anno, Toro verrà fusa in Generali Italia, mentre Fata - qualora non venisse ceduta - verrebbe assorbita nel corso del 2014. Alleanza cercherà poi di sbilanciarsi nel ramo Danni, mentre Genertel sarà il riferimento sia per i Danni che per il ramo Vita di tutti i canali alternativi, dal telefono al web, fino alla bancassurance.

Della svolta impressa da Greco si stanno accorgendo anche gli analisti finanziari. Particolarmente ottimista Kepler Cheuvreux, che ha ripreso la copertura sul titolo Generali con la raccomandazione «comprare» e un prezzo obiettivo di 16 euro. Secondo Kepler Cheuvreaux: «Dopo 10 anni di buio, i fuochi di artificio sono iniziati».

 

 

mario greco generali MARIO GRECO 1 mario greco2 lapresseGeneraliGiovanni Perissinotto Petr_KellnerAGRUSTIAlberto Nagel article Francesco Gaetano Caltagirone Nagel e Pelliccioli

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO