padoan cazzo

IL VIZIETTO DI PIERCARLO – DOPO ESSERSI PRESO UNO SCONTO SUL DEFICIT DA BRUXELLES, PADOAN FA IL FURBO E NON LO RISPETTA – IL MINISTRO S’E’ “ALLARGATO” DELLO 0,1%, MA PER LA COMMISSIONE MANCANO ALL’APPELLO 3,5 MILIARDI DI CORREZIONE STRUTTURALE - BENE LA CRESCITA DEL PIL 

 

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

boschi padoan

Un notevole balzo avanti della crescita e il debito pubblico che inizia effettivamente a scendere. Dopo le nubi dei mesi scorsi, sui conti pubblici italiani iniziano a splendere alcuni raggi di sole. Non lo dice il Tesoro, ma la Commissione Ue. Che solitamente è molto più prudente dei governi (in particolare del nostro). Oggi infatti Bruxelles rivedrà al rialzo le sue previsioni di crescita per il 2017: secondo quanto risulta a La Stampa, si passerà dal +0,9% del Pil indicato in primavera a un più incoraggiante +1,5%. Esattamente lo stesso valore indicato da Roma nella bozza di manovra spedita il mese scorso alla Commissione.

GENTILONI PADOAN

 

C' è però un neo, che rischia di rovinare i festeggiamenti. Perché i conti non tornano nella casellina dedicata al deficit strutturale, quello calcolato al netto del ciclo economico e delle misure una tantum. È da questo numero che dipende il giudizio sulla manovra. E le cifre sono ancora molto diverse. La differenza principale riguarda il miglioramento del saldo strutturale, condizione-chiave per il rispetto delle regole del Patto di Stabilità. A prima vista, l' Italia è ampiamente fuori.

 

Ballano quasi tre miliardi e mezzo e si rischia una «deviazione significativa»: questo vuol dire che il giudizio positivo sulla manovra (atteso per il 22 novembre) è tutt' altro che scontato. Padoan dovrà trattare ancora con la sua controparte Ue, rappresentata dal vicepresidente Valdis Dombrovskis e dal commissario Pierre Moscovici. E certamente non potrà permettere al Parlamento di tirare la corda.

 

BRUNO LE MAIRE PADOAN

Stando ai parametri lordi, al netto della flessibilità, l' Italia dovrebbe migliorare il proprio deficit strutturale di uno 0,6% del Pil, oltre 10 miliardi di euro. Prima dell' estate, però, il governo e la Commissione avevano raggiunto un' intesa informale che prevedeva un dimezzamento dello «sforzo strutturale»: 0,3% anziché 0,6%. In pratica un maxi-sconto di cinque miliardi che a Bruxelles hanno deciso di chiamare «margine di discrezionalità». Uno spazio di manovra che la Commissione si è presa, in deroga alla matrice del Patto, per trovare il giusto equilibrio tra risanamento dei conti e sostegno alla crescita.

padoan moscovici

 

Si parte dunque dallo 0,3%, che il governo ha promesso di fare nella sua bozza di manovra: nel testo mandato a Bruxelles il deficit strutturale è fissato a quota 1,3% nel 2017 e a quota 1% per il 2018. Il miglioramento è dunque pari allo 0,3%. Ma secondo i calcoli fatti nelle scorse settimane dai tecnici della Commissione, lo sforzo reale sarebbe solo dello 0,2%. Motivo per cui era stata inviata una lettera con richiesta di spiegazioni. Metodologie di calcolo differenti, si era giustificata l' Italia. Dalla tabella che verrà resa nota oggi, però, lo scostamento è ancora più ampio.

 

il palazzo della commissione europea a bruxelles

La Commissione vede un miglioramento del saldo strutturale minore: solo 0,1%. Per il 2017 indica infatti il 2,1%, che scende a quota 2% nel 2018. Molto potrebbe dipendere dagli arrotondamenti (si usa un solo decimale), ma lo scostamento con i dati italiani è comunque significativo. E c' è il rischio di una deviazione anche per l' anno in corso: in primavera la Commissione aveva indicato il 2% per il 2017 (oggi il 2,1%).

 

La consolazione arriva dalla crescita, che balza all' 1,5% nel 2017. Le previsioni per i prossimi anni sono invece un po' meno ottimistiche del governo: Bruxelles indica l' 1,3% per il 2018 e l' 1% per il 2019 (l' Italia aveva fissato l' 1,5% per l' intero triennio). Buone notizie anche sul debito pubblico, che Bruxelles vede in discesa: 132,1% per l' anno in corso, 130,8% per il prossimo e 130% nel 2019. In calo anche il deficit nominale: 2,1% nel 2017 che scende a quota 1,8% nel 2018.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…