CAFONALINO - PIERFURBY E VELTRONI UNITI DALL’“AGENDA MONTI” - IL CALTA-GENERO, CON PIU’ AMBIZIONI CHE VOTI, ORA “TENTA” GLI ANTI-BERSANI DEL PD - LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEI PIDDINI TONINI E MORANDO E’ L’OCCASIONE GIUSTA PER SPARGERE SALE SULLE FERITE SINISTRATE E PER ALZARE IL PREZZO CON BERSANI - E UOLTER (CHE NON SI SBILANCIA SULLE PRIMARIE MA GODREBBE COME UN RICCIO SE LE VINCESSE RENZI) STA AL GIOCO…

Francesco Persili per Dagospia

L'agenda Monti unisce Casini e Veltroni. E li divide da Vendola (e Bersani).
Gli alleati che non si trovano nel campo dei progressisti, dunque, si possono trovare al centro? «Può essere, a patto di riconoscere che le rispettive scelte sui problemi fondamentali del paese rendono impossibile una collaborazione di governo tra Pd da una parte ed Idv e Sel dall'altra».

Democristianerie di un Pierfurby che sul palco del teatro de'Servi durante la presentazione del libro («L'Italia dei democratici») scritto dal liberal Enrico Morando e dal (telodoio) Giddens veltroniano Giorgio Tonini, si sofferma con malcelata perfidia su alcune righe del testo per prendere le distanze dalla foto di Vasto e da quanti nel centrosinistra abbiano come obiettivo quello di far saltare la cura Monti, prima di consigliare la lettura del manifesto riformista anche a Bersani.

Prosegue il valzer di punture di spillo e veti incrociati, doroteismi fuori stagione, botta e risposta da campagna elettorale con il segretario del Pd che, nel frattempo, punge Casini («ragiona un po' a giorni alterni») e si tiene fedele alla linea («Monti può dare una mano ma l'Italia deve mettersi nel solco di una normale democrazia...»).

Dall'altra parte, il Calta-genero - sempre accerchiato da microfoni e cronisti come una diva hollywoodiana - sottolinea il rischio di trasformare la coalizione progressisti-moderati in un «vestito da Arlecchino dai mille colori» e parla delle ricette di Nikita («incompatibili con le sue e con quelle dei riformisti del Partito democratico») affinché Bersani intenda. Intanto continua a lanciare assist a Veltroni che si dice «preoccupato per la tenuta del partito» tirato in direzioni opposte da Renzi e dai giovani turchi.

Ad ascoltare il primo segretario del Pd che evoca la Grande depressione e lo spettro di Weimar (come Berlusconi), ricorda il no alla coalizione con la sinistra radicale nel 2008 per porre fine ai governi Mastella-Ferrero e si impanca su mitologiche palingenesi quando propone nientemeno che una «nuova idea di società», ci sono i fedelissimi del Lingotto.

Schierata al completo la guardia parlamentare del veltronismo (a partire dal senatore Ranucci, custode del vero spirito del '94: non la rivoluzione liberale di Silvio ma lo spirito della Nazionale di calcio, di cui era capodelegazione, finalista ai campionati del mondo in Usa e, poi, Verini, Ceccanti, Melandri, Vassallo, Martella, Minniti, Peluffo), teste d'uovo del pensiero neo-liberal come Antonio Funiciello, direttore del think tank LibertàEguale, smontezemolati di rito blairiano (Andrea Romano), renziani di complemento (Petrolo, Paganelli) e, poi, ancora, Luca Di Bartolomei, coordinatore forum Sicurezza del Pd, la responsabile ambiente Stella Bianchi, l'ex presidente Rai Claudio Petruccioli e Paolo Gentiloni.

Una edizione riveduta e (s)corretta di Veltrolandia, quel luogo della politica in cui tutto è possibile e nuove ambizioni prendono quota tra chi aveva creduto alla terza via italiana e al carattere di discontinuità rappresentato dal Lingotto prima di diventare oggi apostolo del montismo. Sfidare tutti i conservatorismi e, ritrovarsi - per convinzione e anche un po' per convenienza - a guardare con interesse al cantiere neo-centrista: è riformismo geneticamente mortificato?

Alla fine del ventennio breve (e sprecato), mentre si avanza la richiesta di una legislatura costituente e il bipolarismo si fa sempre più mite, una convergenza inedita si realizza tra Piercasinando, il terzopolista manovriero e senza voti (così, almeno, dicono i sondaggi) e i sostenitori del Pd a vocazione maggioritaria (ma di sbocco minoritario, almeno, nel partito) in nome della continuità con l'esperienza Monti. Abbattere il debito pubblico, ridurre le disuguaglianze, tornare a crescere: Tonini fissa i punti centrali di una possibile agenda 2020 per l'Italia.

Così le idee riformiste contenute nel libro diventano il programma elettorale degli iper-montiani. «Con l'attuale presidente del Consiglio si apre una speranza di medio-lungo periodo, il Tremonti del migliorismo, Morando non riesce a sfuggire all'ironia da Drive In di chi lo inchioda alla somiglianza con Gianfranco D'Angelo ma si allontana «da chi vuole liberare l'Italia dal fantasma di Monti».

E torna ad agitare la sua agenda, feticcio o progetto - a seconda delle vulgate più o meno antipatizzanti - per aggredire la spesa pubblica e rilanciare la produttività. Una riproduzione seriale in stile pop art di grandi riforme e misure di rigore e crescita per andare - chissà come e in quanto tempo - verso un enterprising state («uno Stato più orientato alla crescita attraverso la promozione dell'impresa e del lavoro»).

Si può fare ancora, dunque, con Monti? «Se è disponibile è una risorsa e una ricchezza per il Paese», Veltroni, stavolta in versione king maker, chiede di preparare le condizioni di un grande schieramento riformista («le forme si definiranno senza premettere i nomi alle cose») ma non rinuncia ad un pezzo forte del suo repertorio quando maledice quel «ciclo riformista» che l'Italia non ha mai conosciuto tranne che con De Gasperi e il primo governo Prodi.

A differenza di altre volte, dimentica di citare Moro-Nenni e il primo governo di centrosinistra e la conferenza di Rimini del 1982 del Psi con l'alleanza tra meriti e bisogni di Craxi e Martelli (che Morando e Tonini rilanciano nel libro: «è una aggiornata versione dell'alleanza tra meriti e bisogni l'architrave della visione dei democratici sul futuro del Paese»...).

Mentre Casini invita a non avere paura delle larghe intese, e Morando annuncia il suo voto per Renzi, Veltroni fa come Prodi e tra il sindaco di Firenze e Bersani non si schiera mantenendo «una posizione di riserbo». Parole nette, invece, sulle primarie di coalizione, «una contraddizione in termini: o i candidati sottoscrivono un impegno per cui chi vince è sostenuto da tutti gli altri o non ci si capisce più nulla».

Già, non si capisce, intanto, perché il Pd sia arrivato al 33 per cento nel suo periodo di maggiore difficoltà ed oggi con il crollo dei consensi nei confronti del Pdl non riesca a sfondare il muro del 30 per cento. Mentre si capisce già di più il tafazzismo, il vizio capitale della sinistra per cui alla vigilia della partita decisiva delle elezioni, riemergono rancori mai sopiti, timori di possibili involuzioni identitarie, faglie di divisione con l'incubo Unione che torna a farsi minaccioso.

«In questa fase il mio pensiero è il futuro del partito», dice Veltroni, quel partito che avrebbe dovuto realizzare - secondo i desiderata dei veltroliberal - l'unità dei riformisti e non limitarsi, come oggi, ad organizzare solo il campo dei progressisti. Uniti, certo, almeno finché (l'agenda) Monti non li separi.

 

 

PAOLO-GENTILONIWALTER VELTRONI WALTER VELTRONI PRESENTAZIONE LIBRO MORANDO TONINI RAFFAELE RANUCCI E MOGLIE ANNAMARIA PRESENTAZIONE LIBRO MORANDO TONINI RAFFAELE RANUCCI RAFFAELE RANUCCI E MOGLIE ANNAMARIA PRESENTAZIONE LIBRO MORANDO TONINI PUBBLICO STREMATO ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MORANDO TONINI PLATEA PRESENTAZIONE LIBRO MORANDO TONINI ENRICO MORANDO ENRICO MORANDO E GIORGIO TONINI ENRICO MORANDO E ALESSANDRO SORTINO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - QUANDO LA MELONI DICE "NON SONO RICATTABILE", DICE UNA CAZZATA: LA SCARCERAZIONE DEL TORTURATOR ALMASRI È LA PROVA CHE LA LIBIA USA I MIGRANTI A MO' DI PISTOLA PUNTATA SULL'ITALIA - CHE POI PALAZZO CHIGI NON SAPPIA GESTIRE LE SITUAZIONI DI CRISI E' LAMPANTE: SAREBBE BASTATO METTERE IL SEGRETO DI STATO, INVECE CHE MANDARE PIANTEDOSI A CIANCIARE DI " ALMASRI, PERICOLO PER LA SICUREZZA", E NESSUNO SI SAREBBE FATTO MALE - L'ATTO GIUDIZIARIO DELLA PROCURA DI ROMA NON C'ENTRA NIENTE CON IL CASO SANTANCHÈ - LO STRETTO RAPPORTO DI LI GOTTI CON I MAGISTRATI - LE VOCI DI VOTO ANTICIPATO PER CAPITALIZZARE ''GIORGIA MARTIRE DELLA MAGISTRATURA''. CHE NON È SUL TAVOLO: SOLO MATTARELLA DECIDE QUANDO SCIOGLIERE LE CAMERE (E SERVIREBBE CHE O LEGA O FORZA ITALIA STACCASSERO LA SPINA AL GOVERNO...)

friedrich merz donald tusk giorgia meloni trump emmanuel macron olaf scholz mario draghi

DAGOREPORT - AL PROSSIMO CONSIGLIO EUROPEO SARANNO DOLORI PER LA MELONI INEBRIATA DAL TRUMPISMO - IL PRIMO NODO DA SCIOGLIERE SARÀ LA RATIFICA, UNICA MANCANTE DEI 27 PAESI, ALLA RIFORMA DEL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ (MES), A GARANZIA DI UNA CRISI BANCARIA SISTEMICA. LA DUCETTA AVEVA GIA' PROMESSO DI RATIFICARLO DOPO LA FIRMA DEL PATTO DI STABILITÀ. MA ORA NON POTRÀ INVENTARSI SUPERCAZZOLE DAVANTI A MACRON, SCHOLZ, TUSK, SANCHEZ, LEADER CHE NON NASCONDONO DIFFIDENZA E OSTILITÀ NEI CONFRONTI DELL'UNDERDOG CHE SI È MESSA IN TESTA DI ESSERE IL CAVALLO DI TROIA DELLA TECNODESTRA AMERICANA IN EUROPA - MA IL ROSPO PIÙ GROSSO DA INGOIARE ARRIVERÀ DALL’ESTABLISHMENT DI BRUXELLES CHE LE FARÀ PRESENTE: CARA GIORGIA, QUANDO VAI A BACIARE LA PANTOFOLA DI TRUMP NON RAPPRESENTI LE ISTANZE EUROPEE. ANZI, PER DIRLA TUTTA, NON RAPPRESENTI NEMMENO L’ITALIA, MEMBRO DELLA UE QUINDI SOGGETTA ALLE REGOLE COMUNITARIE (CHE HANNO TENUTO A GALLA IL PIL ITALIANO CON I 209 MILIARDI DI PNRR), MA RAPPRESENTI UNICAMENTE TE STESSA…