collage heidegger tablets

E SE HEIDEGGER AVESSE AVUTO UN TABLET? -UN’INCHIESTA RIVELA CHE IL 25% DEI DOCENTI AMERICANI VORREBBE IN CLASSE PIU’ STRUMENTI ELETTRONICI. ADDIO ALLA CONCEZIONE DELLA TECNOLOGIA COME ORIGINE DI MOSTRUOSITA’. E ANCHE AL TEOREMA DEI “BEI VECCHI TEMPI”

Giovanni Maddalena per www.ilfoglio.it

 

martin heidegger 2martin heidegger 2

Il quotidiano online Quartz ha pubblicato un’inchiesta secondo la quale il 24,7 per cento degli insegnanti statunitensi vorrebbe in classe più strumenti di insegnamento elettronici che applicassero strategie di gioco, il 19 per cento vorrebbe più strumenti elettronici in genere, e il 10 per cento – il doppio rispetto all’anno scorso – vorrebbe che ci fossero esperienze di realtà virtuale e di realtà aumentata.

 

I dati sono molto significativi, se si pensa che l’84 per cento già utilizza strumenti elettronici, e dunque ne vorrebbe di più, e che la percentuale di coloro che pensano che la perenne connettività sia una distrazione è calata dal 35 per cento al 16 per cento in un anno.

WITTGENSTEINWITTGENSTEIN

 

In poche parole, e al netto delle solite cautele sulle ricerche statistiche, la maggioranza degli insegnanti americani non considera più la tecnologia come un potenziale nemico dell’apprendimento.

 

Sembra ovvio? Non tanto e, di sicuro, non in Italia. I prof. di tutto il mondo, che a dispetto delle critiche svolgono un lavoro stressante, sono spesso tentati dalla fallacia “o tempora, o mores!”, ossia dal lamento sul fatto che ora non è più come una volta e, si sa, una volta era meglio: gli studenti studiavano di più (ovviamente quando “noi” eravamo studenti), imparavano di più, capivano di più.

 

E in tutto questo processo gran parte della corruzione deriva dalla tecnologia, dalla televisione giù giù fino a Instagram. Non parliamo poi della realtà virtuale o aumentata, veri mostri di corruzione, che renderanno non pensanti – di sicuro – i ragazzi della prossima generazione.

 

IL CENTRO DI SCIENZA E TECNOLOGIA DI GUIZHOU IL CENTRO DI SCIENZA E TECNOLOGIA DI GUIZHOU

A questa fallacia temporal-tecnologica basterebbe rispondere che visto che le cose vanno di male in peggio almeno dai tempi di Cicerone – ma ci sono frasi ben più antiche nello stesso senso – o siamo partiti veramente in alto (il paradiso terrestre) o siamo finiti veramente in basso.

 

Purtroppo, con tutto questo studio, tutta questa sapienza, tutto questo senso critico, l’umanità del passato non è riuscita a evitare guerre, genocidi, ingiustizie e malvagità di ogni genere e tipo, oltretutto spesso perpetrate da chi si lamentava dei tempi presenti ed elogiava la saggezza antica.

 

L’alto e il basso si distinguono ben poco. La verità è che in tutti i tempi i giovani apprendono cose nuove e ne dimenticano di vecchie, con il costante ritmo dell’evoluzione umana che, nelle cose nuove e in quelle antiche, acquista e perde sempre beni e mali.

 

TELEFONINI A SCUOLATELEFONINI A SCUOLA

Più profondamente, però, l’analisi riportata da Quartz mette in luce il problema della relazione con la tecnologia. Educati da decenni di studi heideggeriani, la tecnica è sempre vista con sospetto, come origine di mostruosità.

 

E a questa concezione si aggiunge, almeno in Italia, l’inquietudine un po’ ottocentesca con cui la chiesa cattolica guarda la tecnologia, come possibile disumanizzazione dell’uomo. Per cui non si dice proprio che la tecnica è cattiva, ma si dice di maneggiarla con molta cautela.

 

In realtà, ciò che è pericoloso non è la tecnologia e neanche solo la libertà che la utilizza. Già quarant’anni anni fa il gesuita Ong aveva fatto notare che anche la scrittura era ed è una tecnologia e che, con l’avvento di essa, si è perduta la capacità mnemonica, evocativa, narrativa, comunitaria propria della cultura orale.

TELEFONINI A SCUOLATELEFONINI A SCUOLA

 

Dovevamo maneggiare la scrittura con cautela? Il problema vero è nella concezione della tecnologia, da cui l’uso discende. La tecnologia raramente è concepita come parte del “gesto” con cui l’uomo conosce il mondo. La scrittura come la realtà virtuale possono far parte di noi, del nostro modo di conoscere attivamente ciò che ci circonda.

 

Come la mano o il piede, e la testa (!), la tecnologia diventa pericolosa quando viene concepita isolatamente, come puro strumento che può essere impugnato per governare il mondo: allora sì, che nasce il delirio d’onnipotenza scientista.

 

TELEFONINI A SCUOLATELEFONINI A SCUOLA

Contrariamente a quanto spesso si dice, che la tecnologia sia gesto o strumento non dipende tanto dalla bontà morale del soggetto che la utilizza ma piuttosto dal tipo di atteggiamento mentale, che può considerare ciò che si inventa come parte della propria intelligenza aperta al mondo o, invece, secondo il razionalismo, come una leva meccanica in mano a un invisibile padrone.

 

Forse è ora di cambiare paradigma e di chiudere con razionalismo e scientismo, e forse gli insegnanti americani l’hanno capito.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…