steve jobs iphone

QUINDICI ANNI DI MELAFONINO – IL 9 GENNAIO DEL 2007 STEVE JOBS PRESENTAVA AL MONDO IL PRIMO MODELLO DELL’IPHONE DICENDO: “DA DOMANI, NESSUNO GUARDERÀ I TELEFONI NELLO STESSO MODO" (E AVEVA RAGIONE) – ARRIVANO LE CRISI, INCOMBONO LE PANDEMIA, AUMENTA LA POVERTA' MA NESSUNO RINUNCIA AD AVERE L'IPHONE - "LA SINTESI DI COMUNICAZIONE" PROFETIZZATA DA JOBS CI SPINGE VERSO LA TRASFORMAZIONE DEL TELEFONO IN PROTESI...

 

steve jobs presenta il primo iphone 2

Simonetta Sciandivasci per "la Stampa"

 

Da domani, nessuno guarderà i telefoni nello stesso modo". Così, il 9 gennaio del 2007, quindici anni fa (in ere digitali quanto fa, un secolo?), Steve Jobs, che era già Steve Jobs e quindi genio magro e tetro, parlava dell'iPhone, il «primo smartphone moderno», che sarebbe arrivato sul mercato pochi mesi dopo, il 29 giugno dello stesso anno, nell'estate in cui cominciò a diventare chiaro che la crisi dei mutui subprime avrebbe trasfigurato il capitalismo, stravolto il potere d'acquisto delle famiglie, rimpolpato la discussione sul tramonto dell'Occidente fornendone la prova più eclatante. 

steve jobs presenta il primo iphone 7

 

Degli impoveriti gravi, quasi nessuno, in Occidente, in questi 15 anni, ha rinunciato all'iPhone, e di questo abbiamo dibattuto a lungo, costruendoci occasioni di catechesi ed espiazione. Nell'iconografia del nuovo mondo, quello dell'epurazione del Novecento, uno spazio di grande rilevanza lo occupano le immagini di centinaia di persone che, per accaparrarsene uno, s' assiepavano di notte davanti agli Apple Store, e poi ci si fiondavano dentro, con il coltello tra i denti, prendendosi a pugni, calci, parolacce. 

 

steve jobs presenta il primo iphone 9

La stessa scena, ma sempre più estrema, ogni volta che usciva una nuova versione dell'iPhone: 3G, poi 4, poi 5, 6, 7, e così via, uno all'anno, fino al 13, ogni volta con una funzione in più, o un perfezionamento del sistema operativo, o un potenziamento della fotocamera senza i quali la Apple è stata piuttosto brava, fino almeno a un lustro fa, a convincerci che saremmo rimasti indietro, ci saremmo opacizzati e infragiliti come manoscritti. 

 

steve jobs presenta il primo iphone 12

L'iPhone abbiamo trovato il modo di permettercelo tutti: ricchi, poveri, mediani, eterosessuali, bianchi, neri, occidentali, orientali, terroristi islamici (sì, pure loro, anzi soprattutto: l'Isis ha girato e diffuso i suoi orripilanti video con gli iPhone), nativi e pensionati digitali. E continueremo a farlo, anche se abbiamo tutti subito le sue disfunzioni, le sue debolezze, quel maledetto schermo di cristallo che non va mai in pezzi però si frantuma, e sembra un lago ghiacciato quando comincia a creparsi prima di sciogliersi. 

FILA AGLI APPLE STORE PER I NUOVI IPHONE - NEW YORK

 

E la ragione non è quella scialba e didascalica che Jobs disse quindici anni fa: «Questo oggetto porterà a un'incredibile sintesi di comunicazione, video, musica e computer». E nemmeno si esaurisce in quella i davanti a Phone, la sola i minuscola del I che in inglese sta per io ed esige la maiuscola, e che la Apple ha fatto abbassare davanti alla parola telefono, così descrivendo un movimento che, ora che sono passati quindici anni, ci è chiaro: nella fusione tra uomo e macchina che sembrava destinata a diventare il capitolo evoluzionistico del nostro tempo prima che il Covid scombinasse tutto, l'elemento assorbente e predominante è la macchina, non l'uomo. 

 

iphone 11 2

IPhone non significa ioTelefono, non è un'azione: è la ricetta di una sintesi. All'iPhone non rinunciamo per il motivo più banale del mondo: è un oggetto meraviglioso, bello, cool. Adesso sappiamo che è un telefono, ma quindici anni fa no: era un rettangolo buio e indecifrabile e ci chiedevamo come avremmo potuto fare a comandare una cosa senza comandi, senza tasti, senza antenne. Era disorientante e, per questo, ammaliante. 

iphone 2

 

Dicemmo che assomigliava al monolito di 2001 Odissea nello Spazio, credemmo che non si sarebbe mai illuminato, che si sarebbe mosso da solo, che lo avremmo manovrato con la forza del pensiero. Dicemmo che era un buco nero - e non immaginavamo che, tredici anni dopo, ci saremmo trovati a guardare, proprio sui nostri iPhone, la prima foto di un buco nero - o almeno così ci venne erroneamente propinata. L'iPhone era, è l'orizzonte degli eventi, cioè «la superficie-limite oltre la quale nessun evento può influenzare un osservatore esterno». 

iphone 1

 

L'iPhone è la superficie liscia delle cose e infatti in pandemia è stato l'oggetto più facile da disinfettare e anche il nostro miglior alleato e salvatore, quello che ci ha mantenuti connessi al mondo fuori, permettendoci di fare le cose che prima, quando eravamo liberi e sani, deprecavamo e invece, poi, ci hanno salvato la vita: dire ti amo, scrivendolo; fare l'amore insieme a qualcuno senza toccarlo; parlarci con i disegni; starci vicini tenendoci lontani; farci credere che Mr Jobs era un benefattore, anziché un maniaco che ci ha chiusi in una casa digitale molto prima del virus, levandoci la voglia di parlare ma infuocando quella di inventare, di sentirci capi e di dire che la democrazia fa schifo.

steve jobs presenta il primo iphone 10jobs iphoneiphone 3gsteve jobs presenta il primo iphone 1steve jobs presenta il primo iphone 13

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’. UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA) - L'ULTIMA SPERANZA DI CALTARICCONE: ESSENDO MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS, A DECIDERE LA DEROGA DAL ‘’PASSIVITY RULE’’ SARÀ L’ASSEMBLEA: SE IN FORMA ORDINARIA (A MAGGIORANZA), CALTAPERDE; SE STRAORDINARIA (CON I DUE TERZI DEL CAPITALE PRESENTE), CALTAVINCE...

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...