frana inondazione erosione frane inondazioni erosione

L'ITALIA È SULL'ORLO DI UN DISASTRO AMBIENTALE - IL 94% DEI COMUNI ITALIANI È A RISCHIO DISSESTO IDROGEOLOGICO E OLTRE 8 MILIONI DI PERSONE ABITANO IN AREE AD ALTÀ PERICOLOSITÀ, TRA FRANE, EROSIONE DELLE COSTE, INONDAZIONI E ALLUVIONI - L'ESPANSIONE DELLE AREE URBANIZZATE SENZA UNA CORRETTA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO HANNO AMPLIFICATO I PERICOLI PER GLI ITALIANI - A RISCHIO ANCHE MIGLIAIA DI INDUSTRIE E BENI CULTURALI…

 

FRANA

 

Luca Monticelli per “la Stampa”

 

Il 94% dei Comuni italiani è a rischio dissesto idrogeologico: 7.423 centri, sia piccole realtà che città più grandi. Nessuno può chiamarsi fuori, siamo tutti coinvolti. L'Italia è un territorio fragile esposto a frane, inondazioni, alluvioni e soggetto ad erosione costiera: oltre 8 milioni di persone abitano in aree ad alta pericolosità.

 

È quanto emerge dal rapporto Ispra 2021, l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, che verrà presentato oggi dal presidente Stefano Laporta, dal direttore generale Alessandro Bratti e dagli altri tecnici che hanno lavorato allo studio. Di questo 13% di italiani che vivono sotto la minaccia costante della natura, pronta a ribellarsi all'azione aggressiva dell'uomo, ci sono 1,3 milioni di persone a rischio frane.

 

OSTIA EROSIONE SPIAGGIA 2

L'Ispra rileva anche 841 chilometri di litorale (il 10% della costa) destinati all'erosione. Ma qui si cela l'unico segnale positivo del rapporto: dopo 20 anni, a fronte di numerosi interventi di protezione, i litorali in avanzamento sono superiori a quelli in arretramento. Le aree rurali si spopolano Al di là della morfologia del territorio italiano, le cause sono legate ai cambiamenti climatici e al consumo di suolo.

 

Catania dopo alluvione 2

Il quadro delineato dagli scienziati dell'Ispra è preoccupante, ma questo, purtroppo, non è una novità. Negli ultimi quattro anni, ad esempio, l'incremento della superficie nazionale potenzialmente soggetta a frane e alluvioni sfiora rispettivamente il 4% e il 19%. L'origine di questa fragilità viene da lontano: l'espansione delle aree urbanizzate, spesso in assenza di una corretta pianificazione territoriale, ha amplificato i pericoli.

 

FRANA

In più, l'abbandono delle aree rurali montane e collinari ha determinato un mancato presidio e manutenzione del territorio. I cambiamenti climatici in atto stanno creando un aumento della frequenza delle piogge in alcuni periodi dell'anno e, come conseguenza, spiega il direttore dell'Istituto, Alessandro Bratti, «uno sviluppo della frequenza delle frane superficiali, delle colate detritiche e delle piene rapide e improvvise, dette flash floods».

 

FRANA

Più di 540 mila famiglie, pari appunto a 1,3 milioni di abitanti, vivono in zone a rischio, mentre circa 3 milioni di famiglie e quasi 7 milioni di abitanti risiedono in aree sensibili agli alluvioni. Le regioni maggiormente interessate da questi eventi sono Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Veneto, Lombardia e Liguria. Delle circa 900 mila frane censite nelle banche dati dei Paesi europei, due terzi sono contenute nell'inventario italiano.

 

Il 28% di esse sono a «cinematismo rapido», colate rapide di fango veloci e distruttive e spesso capaci di mietere vittime, come ad esempio a Sarno nel 1998 quando morirono 161 persone.

 

INDUSTRIE E BENI CULTURALI

inondazioni

Su un totale di oltre 14 milioni di edifici, 565 mila palazzi si trovano in aree a pericolosità elevata per via delle frane (pari al 3, 9%), mentre poco più di 1,5 milioni (10,7%) ricadono in zone con uno scenario medio di inondazione.

 

Quanto alle industrie, invece, 84 mila strutture e 220 mila addetti sono esposte a possibili frane. Quelle che convivono con la minaccia di inondazioni sono 640 mila (13, 4%). Mentre degli oltre 213 mila beni architettonici, monumentali e archeologici, quelli potenzialmente soggetti a fenomeni franosi sono oltre 12 mila nelle aree a pericolosità elevata; raggiungono complessivamente le 38 mila unità se si considerano anche quelli in aree a minore pericolosità.

 

genova allagamenti 5

I beni a rischio alluvioni, poco meno di 34 mila nello scenario a pericolosità media, arrivano a quasi 50 mila in quello a scarsa probabilità di accadimento. Tuttavia, per la loro salvaguardia, è importante valutare anche lo scenario meno probabile, tenuto conto che, in caso di evento, i danni prodotti al patrimonio culturale sarebbero inestimabili e irreversibili.

 

Nel periodo 2007-2019 risulta invece in avanzamento quasi il 20% dei litorali nazionali e il 17, 9% in arretramento, anche grazie alle opere difensive realizzate negli ultimi anni. A livello regionale il quadro è più eterogeneo: la costa in erosione è superiore a quella in avanzamento in Sardegna, Basilicata, Puglia, Lazio e Campania. Le regioni con i valori più elevati di costa in erosione sono Calabria (161 km), Sicilia (139 km), Sardegna (116 km) e Puglia (95 km).

OSTIA EROSIONE SPIAGGIAFRANA FRANA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…