cardinale scola papa bergoglio

“AL CONCLAVE SCOLA FU PIÙ VOTATO DI BERGOGLIO. POI...” - LA FAIDA NELLA SANTA SEDE S’ACCENDE CON IL LIBRO “THE ELECTION OF POPE FRANCIS” DEL VATICANISTA GERARD O’CONNELL - PAPA FRANCESCO FU AIUTATO DALLE DIVISIONI DEI CONSERVATORI, CHE SI SPACCARONO FRA L'ALLORA ARCIVESCOVO DI MILANO E IL CARDINALE CANADESE OUELLET - IL RETROSCENA

Lorenzo Bertocchi per “la Verità”

 

The Election of Pope Francis - Gerard O Connell

Il genere è intrigante, tra il racconto e il retroscena, di per sé impossibile da verificare.

Sono i segreti del conclave, l' assemblea dei cardinali chiamati a eleggere il nuovo Pontefice. In questi giorni è uscito negli Stati Uniti il lavoro di un vaticanista di lungo corso, Gerard O' Connell, corrispondente di America, la rivista newyorkese dei gesuiti. La fonte è autorevole e di area liberal, il titolo è The Election of Pope Francis: An Inside Account of the Conclave That Changed History (Orbis books).

 

angelo scola vescovo di milano x

Secondo le anticipazioni, il primo voto del conclave 2013, quello che ha eletto papa Francesco, sarebbe andato così: «Scola 30, Bergoglio 26, Ouellet 22, O' Malley 10, Scherer 4», più altri in ordine sparso. Siamo alla sera del 12 marzo 2013 e, secondo le fonti di O' Connell, il grande favorito, l' allora arcivescovo di Milano Angelo Scola, era in testa, ma non con lo scarto che ci si aspettava.

 

Che il cardinale milanese fosse il candidato numero uno per succedere a papa Benedetto XVI è dato per scontato in quasi tutte le ricostruzioni giornalistiche. Un' ipotesi a suo modo supportata dalla colossale gaffe dell' ufficio comunicazioni della Cei che fece uscire, alle 20.23 di mercoledì 13 marzo, quindi dopo la fumata bianca che segnalava l' elezione del nuovo Pontefice, un comunicato stampa che si congratulava con Scola. Colpa del «copia-incolla», si disse poi.

BERGOGLIO

 

Intanto però la diceria sulla candidatura di Scola come favorito, che già circolava, prese forza. Chi entra da Papa esce da cardinale, dice un noto adagio vaticano, e così sarebbe andata per l' arcivescovo di Milano. Se prestiamo fede alla ricostruzione di O' Connell, Scola però avrebbe raggruppato pochi voti rispetto al previsto, solo 30. Pochi soprattutto considerando i 22 che avrebbe raccolto il cardinale canadese Marc Ouellet, prefetto della congregazione vaticana per i vescovi. Entrambi, Scola e Ouellet, erano considerati candidati in continuità con i papati di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, ma questi 22 voti al porporato canadese dimostrerebbero la divisione nel fronte conservatore all' interno del conclave 2013.

marc ouellet 4

 

Il brasiliano Odilo Scherer, allora indicato come avversario di Scola, se le cose fossero andate come dice O' Connell, era già fuori dai giochi al primo turno e l' outsider Jorge Mario Bergoglio (già protagonista nel conclave che elesse Joseph Ratzinger nel 2005) si profilava così come possibile soluzione. Il cardinale argentino, infatti, si posizionava a metà del guado, con 26 voti, che sarebbero stati 27 se un cardinale «non avesse sbagliato a digitare il suo nome, scrivendo "Broglio" invece di Bergoglio sulla scheda elettorale».

 

ODILO PEDRO SCHERER jpeg

Sommando i voti di Scola e quelli di Ouellet si raggiungerebbe così una considerevole cifra di 55 voti che potremmo considerare, con criteri giornalistici, di area conservatrice. Tra l' altro si potrebbero aggiungere a questi anche altri voti confluiti in modo sparso: due voti al cardinale George Pell, oggi in carcere in Australia per una condanna per abusi sessuali sui minori, due a Timothy Dolan, arcivescovo di New York, uno a Carlo Caffarra, uno a Robert Sarah e uno a Mauro Piacenza, oggi penitenziere apostolico.

 

GEORGE PELL

È chiaro quindi che quel gruppo consistente di voti si sia spaccato proprio sul cardinale Scola. Perché? Molte indiscrezioni, non solo quelle di O' Connell, portano a pensare che il gruppo dei cardinali di Curia, e in particolare quelli italiani, abbia remato contro l' arcivescovo di Milano. Eravamo in piena tempesta Vatileaks, e Scola sarebbe stato uno dei capofila dei cardinali che da tempo chiedevano a Benedetto XVI di fare piazza pulita di alcuni suoi strettissimi collaboratori (in primis l' allora segretario di Stato Tarcisio Bertone?). Questo gli avrebbe attirato le antipatie di molti, poi, forse, il suo essere italiano veniva visto come ostacolo al desiderio di fare pulizia.

 

maradiaga

Alla fine, nonostante qualche cardinale avesse tentato di spostare i voti su Ouellet, la campagna pro Bergoglio, condotta in primis dai cardinali Óscar Maradiaga, Walter Kasper, Peter Turkson, Oswald Gracias e Donald Wuerl, ha avuto successo. Opera dello Spirito santo, dice il credente. Ingenuità di tanti porporati che pensavano a Bergoglio come a una specie di moderato, dicono le malelingue.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…