fukushima

FUKUSHIMA, LA CERNOBYL D’ORIENTE - SEI ANNI DOPO IL TERREMOTO TSUNAMI, LA CENTRALE NUCLEARE CONTINUA A EMETTERE RADIAZIONI A LIVELLI ALTISSIMI - I LAVORI DI BONIFICA DELLE SCORIE NON COMINCERANNO PRIMA DEL 2021 E DURERANNO ALMENO 40-50 ANNI - I COSTI? LIEVITANO FINO A 170 MILIARDI DI EURO - E C’E’ IL RISCHIO CHE IL MATERIALE RADIOATTIVO TRACIMI NELL’AMBIENTE

1 - INCUBO FUKUSHIMA

Paolo Salom per il “Corriere della Sera”

 

fukushima 10fukushima 10

Sei anni dopo, a Fukushima, l'incubo continua e il lieto fine è ancora molto lontano. La centrale nucleare devastata dal terremoto-tsunami dell' 11 marzo 2011, fa sapere la Tepco, la società proprietaria, continua a emettere radiazioni a livelli drammaticamente pericolosi, sebbene non nell' atmosfera.

 

Una telecamera ha filmato l'interno del reattore numero 2 trasmettendo, oltre a immagini di rovina, un dato estremamente preoccupante: le particelle emesse in quel punto raggiungono i 530 sievert l'ora, una quantità sufficiente per uccidere un essere vivente in pochi minuti. La precedente rilevazione, nello stesso punto e cioè all' interno del vascello di contenimento, aveva riportato 73 sievert (comunque letali: una persona esposta a un sievert per un'ora rischia la morte).

fukushima 11fukushima 11

 

Inoltre, dal filmato registrato prima che la telecamera si rompesse si è scoperto un buco di due metri e tracce di materia nera solida, probabilmente combustibile ormai esausto, alla base della struttura. «Un livello così alto di radiazioni, se la misurazione è esatta, sta a indicare che il materiale fuso in seguito all' incidente non è lontano e, soprattutto, non è immerso nell' acqua», ha spiegato alla tv pubblica Nhk Hiroshi Miyano, docente all'Università Hosei e a capo di una commissione di studio sullo smantellamento della centrale giapponese.

 

fukushima 17fukushima 17

Un tecnico della Tepco, interpellato da una fonte del Corriere (entrambi hanno chiesto l'anonimato, a dimostrazione della difficoltà del momento), suggerisce uno scenario gravissimo: «Il foro è il risultato della fusione del nocciolo. E sta a significare che il materiale radioattivo ha la possibilità, se ancora attivo, di tracimare nell' ambiente».

 

Insomma, un ipotetico scenario da «Sindrome cinese», con l'uranio che «scioglie» qualunque ostacolo cerchi di trattenerlo, sprofondando nella roccia sottostante e inquinando irrimediabilmente - almeno nei tempi umani - l'ambiente naturale.

 

Fukushima Fukushima

Tatsuhiro Yamagishi, portavoce ufficiale della Tepco, parlando con l'Afp , propone una visione meno catastrofica. Quel foro che ha fatto sprofondare una grata metallica alla base della vasca di contenimento, spiega, «può essere stato causato dalla caduta di materiale fuso. Ma a questo stadio possiamo solo fare ipotesi».

 

Peraltro, tecnici e politici giudicano un «passo essenziale» l'aver identificato per la prima volta dal 2011 tracce di combustibile esausto in uno dei reattori danneggiati. Finora, proprio a causa delle forti radiazioni, tutti i robot inviati alla ricerca delle barre di uranio si erano rotti prima di riuscire a dare qualche risposta.

La centrale nucleare di Fukushima dopo lo tsunamiLa centrale nucleare di Fukushima dopo lo tsunami

 

Tuttavia, i 530 sievert misurati nel reattore numero 2 - il più devastato - non permetteranno ispezioni superiori alle due ore prima della distruzione dei circuiti a causa delle emissioni. Dunque, la realtà è questa, confermata anche dal governo di Tokyo: i tempi si allungano (Tepco prevede che i lavori di bonifica delle scorie non cominceranno prima del 2021 per concludersi dopo almeno 40-50 anni, ma Greenpeace contesta: «Tecnicamente improbabile») e i costi lievitano, fino alla cifra di 170 miliardi di euro.

 

«Avere un' idea della situazione all' interno dei reattori - ha detto il ministro dell' Economia Hiroshige Seko - è un primo passo nella giusta direzione. Metteremo a disposizione di questa impresa tutte le risorse umane, scientifiche e tecnologiche a disposizione».

La centrale nucleare di Fukushima dopo lo tsunamiLa centrale nucleare di Fukushima dopo lo tsunami

 

Basteranno? Dal disastro di Chernobyl (1986), l' incidente di Fukushima si sta dimostrando di gran lunga il peggiore della storia dell' energia dall' atomo. Tre (su sei) i reattori coinvolti. Tutti, a detta degli esperti, hanno sofferto un qualche tipo di fusione. A parte il numero 2, negli altri vascelli la presenza di materiale fuso non è stata ancora localizzata.

 

A marzo nuovi robot tenteranno di entrare nei reattori per trovare resti di uranio a sei anni esatti da quando lo tsunami, con onde alte dieci metri, ha provocato quello che in teoria non sarebbe mai dovuto accadere. «Abbiamo paura - dicono dal Giappone - perché la verità, ogni giorno che passa, appare peggiore della più terribile delle fantasie».

Centrale di Fukushima Centrale di Fukushima

 

2 - ABBIAMO LA PROVA CHE L’INCIDENTE E’ ANCORA IN CORSO

Giovanni Caprara per il “Corriere della Sera”

 

«La scoperta del foro di due metri nella griglia sottostante il contenitore del reattore n. 2 di Fukushima Daiichi e il livello di radioattività misurato in quel preciso punto e superiore ai valori del 2011 dimostrano che l' incidente è ancora in corso e non si è esaurito», spiega Valerio Rossi Albertini fisico nucleare dell' Istituto di struttura dei materiali del Cnr.

il reattore fukushima il reattore fukushima

 

Il grande foro si è creato come conseguenza della fusione del nocciolo di uranio innescata dall' incidente dell' 11 marzo 2011. Le elevate temperature superiori ai 2.000 gradi centigradi che si erano sviluppate hanno forato il contenitore del reattore, il vessel, lasciando uscire svariati materiali fusi i quali, cadendo, hanno sprofondato la griglia.

 

La centrale di Fukushima prima del disastroLa centrale di Fukushima prima del disastro

Su di essa, inoltre, vi sono dei depositi di una massa solida nera, traccia appunto dei materiali usciti. Qui la sonda adoperata dalla società Tepco per esplorare la situazione creatasi nel reattore ha misurato 530 sievert/ora mentre dopo l' incidente causato dallo tsunami era di 73 sievert. Nemmeno dei robot possono sopravvivere in una condizione a così alta radioattività perché i circuiti saltano e l' indagine è stata in questo caso effettuata attraverso una sonda passiva.

 

Fukushima Fukushima

«Ora - prosegue lo scienziato del Cnr - anche se è improbabile, non si può escludere l' ipotesi estrema che il processo di fusione possa essere ancora in corso. Intanto resta difficile stabilire se la struttura del vessel abbia ceduto come conseguenza della fusione del nocciolo o per un cedimento provocato dal terremoto e dal successivo tsunami». Il disastro di Fukushima era stato classificato al grado settimo, il massimo della Scala Ines stabilita dall' Agenzia internazionale per l' energia atomica (Aiea) per valutare le conseguenze di un incidente.

 

FUKUSHIMA FUKUSHIMA

A Fukushima ci sono state solo inizialmente delle emissioni di vapori radioattivi che hanno provocato l' evacuazione degli abitanti in un raggio di venti chilometri. Da allora si lavora per contenere e bloccare ogni possibile pericolo. «Le radiazioni misurate nell' area della griglia sfondata costringeranno ad adottare schermature ben più consistenti rispetto ai piani finora messi in atto. Restano tuttavia ancora incerte le condizioni per quanto riguarda le contaminazioni del territorio che non derivano dal reattore ma semmai dalle operazioni di raffreddamento degli impianti sempre necessarie mobilitando grandi quantità di acqua».

FRUTTA E ORTAGGI MUTANTI FUKUSHIMA FRUTTA E ORTAGGI MUTANTI FUKUSHIMA FRUTTA E ORTAGGI MUTANTI FUKUSHIMA FRUTTA E ORTAGGI MUTANTI FUKUSHIMA 20150916 106833 pesce fukushima   120150916 106833 pesce fukushima 1BONIFICHE ALLA CENTRALE DI FUKUSHIMA BONIFICHE ALLA CENTRALE DI FUKUSHIMA FRUTTA E ORTAGGI MUTANTI FUKUSHIMA FRUTTA E ORTAGGI MUTANTI FUKUSHIMA FRUTTA E ORTAGGI MUTANTI FUKUSHIMA FRUTTA E ORTAGGI MUTANTI FUKUSHIMA FRUTTA E ORTAGGI MUTANTI FUKUSHIMA FRUTTA E ORTAGGI MUTANTI FUKUSHIMA

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…