depressione giovani teen

ANSIA DI CRESCERE, PAURA DELLE RELAZIONI, DIFFICOLTA’ A CONFRONTARSI: ECCO COME NASCE IL “MALE DI VIVERE” DEI TEENAGER - LA PSICHIATRA: “OGGI NELLE FAMIGLIE NON SI COMUNICA, NON C’È SPAZIO PER L'ALTRO. TV E TECNOLOGIA HANNO PEGGIORATO LE COSE. VIVIAMO ALL’INTERNO DI "CELLULE CHIUSE", COME I NOSTRI CELLULARI”

Valeria Pini per “la Repubblica - Salute”

 

depressionedepressione

Adolescenti tristi e inadeguati. In bilico fra infanzia ed età adulta. Stretti in un dolore che può diventare malattia. Perché crescere è un "mestiere" che non vogliono affrontare. Almeno non subito. Nel libro di prossima uscita, Le passioni fragili, lo psichiatra Eugenio Borgna si ferma sul male di vivere dei teenager. A volte aggressivi, pieni di rabbia, altre insicuri. Difficile capire cosa sognano, quali sono le loro speranze o paure.

 

«È un' età difficile, perché cambia l'esperienza del corpo. Nell'infanzia è un elemento spontaneo, non rappresentabile. In seguito, subentra l'ansia della relazione con gli altri, con i quali entriamo in competizione. Se in un momento come questo l'adulto non si immedesima nelle richieste del ragazzo, può nascere un dolore, a volte lancinante e senza speranza. Diventa disagio psichico».

DepressioneDepressione

 

Gli adulti non sanno rispondere alle esigenze dei figli?

«Non sono capaci di riconoscere quello che fanno i ragazzi, perché non ricordano errori e fantasie della loro gioventù. Bisogna scendere lungo il cammino del mondo creativo dei giovani. Altrimenti può nascere dolore e solitudine. Senza comunicazione gli adolescenti più fragili si ammalano, nei casi più gravi si isolano, fino a scegliere il suicidio».

 

Lei parla di società autistica, senza solidarietà.

DEPRESSIONE DA FACEBOOK DEPRESSIONE DA FACEBOOK

«L'esigenza di essere in connessione con gli altri è importante. Oggi nelle famiglie non si comunica, non c' è spazio per l'altro. Tv e tecnologia hanno peggiorato le cose. Viviamo all' interno di "cellule chiuse", come i nostri cellulari».

 

Anche la famiglia è cambiata.

«Siamo tutti più soli. Spesso i ragazzi vivono con un solo genitore, stretto tra lavoro e precarietà della vita. Non rimane spazio per il rapporto con il figlio. Le famiglie non riescono più a riconoscere quello che fanno i figli. Si crea un distacco, mentre è fondamentale rimanere connessi con il loro mondo».

 

Come gestire un momento delicato come la separazione dei genitori?

«Anche se è giusto che i genitori che non vanno d'accordo si lascino, questo influisce sui ragazzi. In questi casi gli adulti devono evitare di coinvolgerli nei conflitti e, anzi, proteggerli. Le parole con cui si descrivono i conflitti sono importanti; possono ferire i figli».

 

disagio giovani disagio giovani

A volte anche i genitori sono 'bambini-adulti' che non vogliono crescere.

«C'è una generazione che non vuole invecchiare. Donne e uomini alla ricerca dell' eterna giovinezza, che dedicano più tempo a quest'illusione che ai figli».

 

Sono aumentate le dipendenze: da droghe, tecnologia, quelle alimentari. Perché?

«I modelli imposti dai media comunicano immagini asettiche, che mettono in primo piano solo il successo. Il condizionamento psicologico è forte. Alcuni giovani sanno individuare il percorso giusto, ma chi vive in situazioni a rischio ha difficoltà a sottrarsi ai modelli dominanti. E così nasce l' ossessione per il corpo come ancora di salvezza, come nell' anoressia, o l' attaccamento alla tecnologia. L' unica forma di dialogo è quella in rete. Genitori e insegnanti devono essere consapevoli di questi problemi».

depressione depressione

 

Cosa possono fare gli insegnanti?

«A volte i docenti non si accorgono delle doti degli allievi, perché sono oscurate dalla timidezza. Non si occupano di emozioni, che avrebbero un ruolo importante nella crescita e nel rendimento. L' assenza di emozioni è pericolosa, porta alla fuga dei ragazzi».

 

Come fermare chi fugge?

«Gli adulti devono recuperare tempo per ascoltare i figli. Non tutto del malessere e della vita psicologica dei ragazzi può essere capito. Abbiamo bisogno di fare loro domande profonde, dobbiamo ascoltarli, liberarli da silenzio e solitudine. Se un adolescente ci allontana e non parla, anche un sorriso o una lacrima possono creare empatia. Senza cura il nostro mondo diventa sempre più autistico e desertico».

genitori figli genitori figli

 

Gli adolescenti sono spaventati, ansiosi.

«La complessità delle conoscenze si è accentuata e questo li rende più ansiosi. L' ansia è un' esperienza umana e va conosciuta. Significa anche attenzione agli altri, ci fa capire cosa accade in noi e nell' altro. Può avere un ruolo positivo. Vederla come qualcosa che distrugge è un mito da mettere fuori gioco. Quando l' ansia si trasforma in angoscia invece va curata».

 

Anche previsioni negative sul futuro e sul lavoro non aiutano i ragazzi.

«I messaggi dei media sono pieni di pessimismo. Si insiste sull' assenza di prospettive, sulla precarietà, sulla violenza. Questo spaventa e toglie ogni speranza».

 

genitori figli genitori figli

Come aiutare gli adolescenti in crisi?

«Gli adulti non devono considerare la condanna come unica forma di risposta. Questo chiude la comunicazione. Serve comprensione verso la sofferenza che i ragazzi "fragili" esprimono con aggressività. Serve amore».

 

Cosa si deve fare quando i giovani affrontano comportamenti a rischio?

«In questi casi tutto cambia. Se il ragazzo si droga o assume comportamenti pericolosi, serve l' aiuto di un esperto, uno psicologo o uno psichiatra. Insegnanti e genitori devono farsi sostenere, senza entrare in competizione con lo specialista».

MILLENNIALSMILLENNIALS

 

Si può rinascere dopo una depressione?

«Il dolore e la malattia e possono diventare una navicella che trasforma le relazioni umane. Ci rendono sensibili alle attese degli altri. Questo ci connette con il mondo. Conoscere i propri limiti può diventare un punto di forza se sappiamo rispettarli».

Ultimi Dagoreport

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…