NUVOLE CHE PESANO COME MONTAGNE – PER FINIRE LA NUVOLA DI FUKSAS, EUR SPA VARA UN AUMENTO DI CAPITALE DA 133 MILIONI, AI QUALI SI AGGIUNGERANNO I 37 MILIONI DI UN PRESTITO DELLA CDP – ALLA FINE, L’OPERA CHE NEL 2002 DOVEVA COSTARE 130 MILIONI, NE SUCCHIERÀ BEN 430

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

La Nuvola di Fuksas La Nuvola di Fuksas

Per dar fine allo “stillicidio” della Nuvola di Massimiliano Fuksas adesso prende corpo un aumento di capitale per Eur spa. Obiettivo numero uno: raccogliere altri 133 milioni di soldi pubblici indispensabili per completare un’opera i cui primi appalti, caso tipicamente italiano, vennero aggiudicati addirittura nel lontano 2002. Un incubo, non c’è che dire. Sta di fatto che adesso proprio Eur spa, la società proprietaria dei terreni su cui sorge il nuovo Centro congressi della Capitale, ha convocato i due azionisti pubblici per un’assemblea straordinaria, il 21 novembre in prima convocazione e il 24 novembre in seconda convocazione. L’ordine del giorno parla chiaro: “aumento di capitale sociale a pagamento”. E chi sono i due azionisti? Semplice, il ministero dell’economia con il 90% e il Comune di Roma con il 10%.

 

I soldi verranno però messi soltanto dal ministero dell’economia, da cui la società si attende 133 milioni di euro. Questi verranno da un conto del Tesoro alimentato dagli extradividendi che il Mef ha percepito dalle sue partecipate. Sul flusso di questi soldi, in realtà, nei giorni scorsi la Commissione ambiente della Camera aveva bocciato un emendamento ad hoc del governo al decreto Sblocca Italia. Ma la cifra, a quanto pare, è comunque destinata ad arrivare sulla base di un provvedimento alla firma del ministro dell’economia Pier Carlo Padoan.

Fuksas e il progetto del grattacieloFuksas e il progetto del grattacielo

 

Dal canto suo il Comune guidato da Ignazio Marino, sempre più a corto di risorse, non metterà un euro, diluendosi all’interno del capitale. Una volta messa sul piatto, questa cifra si andrà a sommare ai 37 milioni di euro che saranno messi a disposizione dalla Cassa Depositi e Prestiti  grazie a un mutuo trentennale. E così ne verrebbero fuori i 170 milioni che ancora oggi servono alla Nuvola per essere ultimata, soprattutto per ciò che concerne la realizzazione dei parcheggi. Una cosa è certa. Nel 2002, quando la giunta all’epoca guidata da Walter Veltroni affidò il primo appalto per la costruzione alla società pugliese Dec, l’onere complessivo dell’opera era stato stimato in 130 milioni di euro. Dopo 12 anni siamo arrivati a qualcosa come 430 milioni, con un aumento del 230%.

 

Naturalmente, come sempre, le cifre vanno interpretate. Contattato da La Notizia, il presidente di Eur spa, Pierluigi Borghini, tiene a precisare che rispetto al bando europeo del 2006, quando il valore dell’opera era stato stimato in 277 milioni, in realtà  non si spenderà molto di più. “Non si può fare a meno di considerare”, spiega Borghini, “elementi aggiuntivi come l’Iva, che è una partita di giro, la parcella di Fuksas, gli oneri concessori e la richiesta di realizzazione di ulteriori 1.500 parcheggi che all’inizio non erano previsti”.

 

padoanpadoan

Soltanto considerando tutto questo alla fine si arriverà a 430 milioni. All’interno dei quali il valore complessivo della parcella dell’archistar si aggirerà intorno ai 20 milioni di euro. Alla fine, però, il conto sarà comunque molto salato e in sensibile ascesa rispetto alle previsioni. Borghini, che è arrivato alla presidenza di Eur spa nel 2009, quando al Comune c’era Gianni Alemanno, ovviamente non considera le stime di partenza effettuate nel 2002, quando la Nuvola sembrava poter costare “soli” 130 milioni. Il fatto è che in questi 12 anni è successo tutto e il contrario di tutto, con la rappresentazione plastica di una delle tante opere italiane i cui costi sono andati totalmente fuori controllo.

ignazio marinoignazio marino

 

Chissà, forse sarà la volta buona per il completamento della Nuvola a cui negli anni, dopo l’aggiudicazione della gara, ha lavorato la società Condotte. Ma a dimostrazione delle enormi difficoltà c’è da tempo anche la gestione della Lama, l’albergo extralusso (progettato sempre da Fuksas) che sorge accanto alla Nuvola. Anni fa, quando già le difficoltà di cassa erano evidenti, Eur spa provò a metterlo all’asta partendo da una soglia di 100 milioni di euro, poi abbassati a 70. Infine l’ennesimo cambio di strategia. Al punto che oggi Borghini precisa: “Non venderemo più la Lama, c’è una trattativa con tre catene alberghiere per cedere l’hotel in affitto”.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…