
BABA VANGA AVEVA PREVISTO LA MORTE DI PAPA FRANCESCO - LA "VEGGENTE DEI BALCANI", MORTA NEL 1996, DISSE CHE NEL 2025 CI SAREBBE STATO UN CAMBIAMENTO NELLE STRUTTURE RELIGIOSE MONDIALI. SECONDO BABA, QUEST'ANNO SAREBBE STATO CRUCIALE PER LA RELIGIONE CATTOLICA - GRATTAMOSE: SE LE PREVISIONI DELLA MEDIUM SI AVVERASSERO, NEI PROSSIMI MESI IL MONDO SARÀ COLPITO DA DISASTRI NATURALI, CARESTIE E CI SARA' ANCHE UN CONTATTO CON GLI ALIENI...
La morte di Papa Francesco ha suscitato scalpore in tutto il mondo e, mentre i fedeli rendono omaggio al Santo Padre, certe profezie cominciano ad acquisire maggiore importanza. Come quelle di Baba Vanga, la mistica e chiaroveggente bulgara, a cui sono attribuite varie predizioni, tra cui la disintegrazione dell'Unione Sovietica, il disastro di Chernobyl, gli attacchi dell'11 settembre, le tensioni con la Corea del Nord e altri importanti eventi della storia.
In molti temono che le previsioni di Baba Vanga dopo la scomparsa di Papa Francesco si avverino. Baba ha infatti sottolineato che quest'anno potrebbe essere pericoloso per l'Europa e per il mondo intero; sia lei che Nostradamus hanno fatto menzione ad uno scenario di crisi globale.
la traslazione della salma di papa francesco in vaticano foto lapresse.
La chiaroveggente ha parlato di un cambiamento nelle strutture religiose mondiali, che segnerà la fine di un'era. Quest'ultima è stata ora associata alla morte di Papa Francesco, poiché secondo le previsioni, quest'anno sarà un anno di trasformazioni spirituali e politiche.
Il 2025 potrebbe quindi essere cruciale per la religione cattolica, ma anche per il mondo intero, poiché secondo Baba Vanga si prevede che il mondo vivrà disastri naturali, cambiamenti climatici, carestie, ma anche progressi in campo medico e perfino contatti con alieni.
La recente morte di Papa Francesco all'età di 88 anni ha riacceso l'interesse per le famose profezie di Nostradamus, in particolare quelle che menzionano la scomparsa di un "pontefice anziano" e l'arrivo di un "papa nero".
Queste previsioni, scritte dall'astrologo francese nel XVI secolo, hanno catturato l'attenzione di molti seguaci dell'esoterismo, i quali ritengono che gli eventi attuali coincidano con le previsioni passate. Uno dei passi di Nostradamus più frequentemente citati è quello che fa riferimento a un "pontefice molto anziano" la cui morte dovrebbe portare all'elezione di un successore che, pur essendo di "buona età", dovrebbe apportare una serie di cambiamenti nella Chiesa.
La quartina in questione dice: “Alla morte di un pontefice molto anziano, verrà eletto un romano di buona età; di lui si dirà che indebolisce la sua sede, ma resterà seduto a lungo e sarà in piena attività”.