animali emozioni

IL BATTITO ANIMALE –SECONDO GLI SCIENZIATI ANCHE PESCI, UCCELLI, RETTILI SONO CAPACI DI PROVARE EMOZIONI – LE LONTRE ESPRIMONO DISPIACERE, I POLIPI MOSTRANO CURIOSITA’, LE GALLINE UN ALTO GRADO DI EMPATIA – E LE PECORE RICONOSCONO I VOLTI…

GALLINEGALLINE

Oscar Grazioli per il Giornale

 

Gioia, tristezza, rabbia, paura, imbarazzo, vergogna. Emozioni che tutti, prima o poi, hanno provato.

 

 

Ma quanto ne sappiamo, oggi, delle emozioni che provano animali domestici e selvatici delle più svariate specie?

 

Ci sono varie chiavi per indagare il comportamento animale e la disputa sulla loro possibilità di provare emozioni è stata per anni un bagno di sangue tra gli scienziati, mentre le semplici persone che non avevano una formazione scientifica tendevano a umanizzare le loro gesta. Così nel luglio del 1932, in uno zoo americano, i visitatori videro un macaco prendere una fune, assicurarla a un ramo, formare un cappio stringendolo al collo e gettarsi dall'albero.

 

LONTRELONTRE

Il giorno dopo, la stampa locale titolava «Il suicidio della scimmia», e si scatenò un'infuocata polemica sulla opportunità di tenere animali in cattività. In realtà gli etologi che studiarono il fenomeno arrivarono a ben altre conclusioni. La povera scimmia aveva probabilmente inventato un nuovo «gioco», ma, guardando le foto del primate pendere dal ramo, era veramente difficile non cadere nel tranello dell'umanizzazione. Del resto provate a convincere i proprietari che il loro gatto, appena sgridato, non gli ha fatto un dispetto nel gettare a terra lo Swarovski che troneggiava sulla libreria.

 

Al di fuori delle credenze popolari, la scienza moderna riconosce e convalida quanto, in parte, le comuni persone avevano già intuito da tempo. Moltissimi animali provano emozioni come noi e sarebbe estrema arroganza (ùbris avrebbero detto gli antichi greci) credere che solo l'uomo possa arrogarsi questa caratteristica della psiche.

 

lontrelontre

Jonathan Balcombe, direttore della Human Society for Science, afferma che oggi, la maggior parte degli scienziati concorda sul fatto che tutti gli animali vertebrati, quindi i mammiferi, gli uccelli, i rettili, gli anfibi e i pesci, sono, in misura diversa, senzienti. Una ricca e variegata raccolta di ricerche ha fatto abbassare la cresta a chi sosteneva il contrario, anzi le indagini degli etologi hanno allargato il campo degli animali capaci di provare emozioni a quello degli invertebrati.

 

Nella ricerca del biologo canadese Jennifer Mather e dei colleghi, i polipi mostrano curiosità, gioco e personalità e in un lavoro condotto da Robert Elwood presso la Queens University di Belfast, i gamberi hanno trascorso più tempo a curare e strofinare un'antennina schiacciata, a meno che non ricevessero un'applicazione di anestetico locale.

LAURA BOLDRINI CON LE DUE PECORELLE

LAURA BOLDRINI CON LE DUE PECORELLE

 

Oggi sappiamo che i pachidermi, le lontre e molti uccelli esprimono dispiacere, che pecore e molti altri animali sono in grado di riconoscere volti umani e mostrano un alto grado di empatia, così come lo fanno i topi, le galline e i delfini, mentre corvidi, tartarughe, cani e primati provano gioia e tristezza. Si può disquisire se gli animali provino queste emozioni alla nostra stessa maniera e se la maggior parte di essi sia dotata di una personalità e di specifiche individualità, ma questo è quel che accade anche in campo umano, visto che, tra uomo e uomo, ci sono differenze nel modo di vivere e manifestare affetti e passioni.

 

Nonostante la ricerca moderna sia ormai convinta della capacità senziente degli animali ci sarà sempre chi è contrario a queste teorie.

 

ANIMALI EMOZIONIANIMALI EMOZIONI

Inoltre, come spesso accade, esistono soggetti il cui interesse è quello di far sì che le persone credano che gli animali non provano emozioni. I centri di ricerca che si avvalgono della sperimentazione animale sono maestri in questo campo.

pastori afghani beccati dal drone mentre si ingroppano le pecorepastori afghani beccati dal drone mentre si ingroppano le pecore

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…