beppino englaro

“L’EUTANASIA? L'EVOLUZIONE CULTURALE DEL PAESE LO RICHIEDE” – BEPPINO ENGLARO, IL PADRE DI ELUANA, COSTRETTA A VIVERE PER 17 ANNI IN UNO STATO VEGETATIVO, TUONA: IL PARLAMENTO DEVE RISPONDERE PERCHÉ L'OPINIONE PUBBLICA È FAVOREVOLE. PER ELUANA ERA UNA STORIA DIVERSA. LEI AVEVA IL DIRITTO DI ESSERE LASCIATA MORIRE, MA I MEDICI E LA SITUAZIONE CULTURALE DEL PAESE NON CI CONSENTIRONO DI RISPETTARE LA SUA VOLONTÀ. LEI NON AVEVA IL TABÙ DELLA MORTE E…”

Maria Berlinguer per "la Stampa"

 

beppino englaro 7

Beppino Englaro segue le notizie che arrivano da Roma, dice di ammirare molto i radicali che da anni si battono per l'eutanasia. «Il Parlamento deve rispondere perché l'opinione pubblica è favorevole, lo richiede l'evoluzione culturale del paese» ragiona. Tuttavia, insiste, il caso della figlia Eluana, costretta a vivere per 17 anni in uno stato vegetativo contro la sua manifesta volontà, è un'altra storia, diversa.

 

Cosa intende signor Englaro, con una storia diversa?

eluana englaro 3

«La nostra è stata una battaglia per vedere riconosciuto il principio di ogni persona all'autodeterminazione. Fino alla sentenza della Cassazione del 16 ottobre 2007 che ha stabilito come l'autoderminazione terapeutica non possa avere un limite anche se ne consegue la morte. Nella vicenda di Eluana tutti hanno sempre tirato in causa l'eutanasia, hanno fatto quella confusione, ad ogni livello. Non solo quelli che urlavano in Parlamento ma anche i magistrati. Per arrivare alla Cassazione ho impiegato quindici anni e 11 mesi, 5570 giorni perché per un cittadino non c'è l'accesso diretto alla Corte Costituzionale».

 

Cosa pensa, nello specifico, del suicidio assistito?

beppino englaro 9

«È un tema che va affrontato, vanno date delle risposte. Io ammiro Coscioni, Cappato e i radicali che hanno portato avanti questa battaglia. La civilissima Olanda, diceva Montanelli, aveva riconosciuto l'eutanasia già nel 2002. Il Parlamento deve rispondere perché l'opinione pubblica è favorevole. Vuole una risposta. L'evoluzione culturale del Paese lo richiede. Ma se penso a quanto ci siamo dovuti spendere per vedere riconosciuto un diritto che già c'era, capisco la difficoltà nel vedere riconosciuta un diritto totalmente nuovo. Se sono capace di intendere e volere posso dire no alle terapie, oggi come nel ' 92. Diverso è chiedere aiutami a morire. Leonardo Sciascia, in "Una vita semplice", scrive che non è la speranza l'ultima a morire ma il morire l'ultima speranza. Un diritto che deve avanzare con una legge».

 

eluana englaro 2

Cosa rivendicavate invece per vostra figlia?

«Lei si era espressa nello specifico della situazione in cui sarebbe finita, perché era andata a trovare un amico nella stessa rianimazione dove un anno dopo avrebbero ricoverato lei. Eluana aveva potuto vedere fino a che punto si spinge la rianimazione e che sbocchi può avere. Si era espressa con un semplice "non a me, ricordatevelo". Noi ci siamo ricordati».

 

Lo diceste ai medici dopo il suo incidente?

beppino englaro 8

«Certo. Chiedemmo lo stato dell'arte dopo l'incidente e ci dissero che era di poco superiore allo zero. Spiegammo che lei aveva visto quanto successo ad Alessandro e che lo riteneva peggio della morte. Lei non aveva il tabù della morte. Fummo chiari con i medici sin dal primo momento, dicemmo che la scelta di Eluana sarebbe stata un semplice "no grazie, lasciate che la morte accada". Lo ripetemmo. Ma la situazione culturale del Paese non lo prevedeva. Il medico rispose di non poter non curare. E non c'era niente da dialogare.

 

Se Eluana fosse stata in grado di intendere e di volere il medico sarebbe stato costretto a dialogare e avrebbe potuto ascoltare un sì o un no. Non occorre essere costituzionalisti per sapere che la nostra Costituzione non lascia discriminare le persone per la loro condizione. Per il fatto di non essere in grado di intendere e di volere Eluana non perdeva il diritto di rifiutare le cure. E qualcuno le doveva dar voce. Lei aveva due genitori e noi abbiamo combattuto perché fossero rispettate le sue volontà»

eluana englaro 4

 

Diceva della situazione culturale del Paese. Che accadde?

«I medici e la situazione culturale del Paese non ci consentirono di rispettare la sua volontà. Eluana aveva il diritto di essere lasciata morire. Cosa fa la rianimazione? Interrompe il processo della morte, un'impresa lodevole, lo abbiamo visto con il Covid. Ma pochi sanno che ci sono anche risvolti tremendi. Ora però c'è una legge, la 219. Quindi oggi l'Eluana di turno non può essere imprigionata».

 

Le dicevano di tutto. Le diedero dell'assassino.

«Davo fastidio perché ponevo alla società civile e alle istituzioni una questione drammatica, perché il problema della vita e della morte fa paura a tutti. Ci furono follie».

beppino englaro 6beppino englaro 1beppino englaro 3beppino englaro 2beppino englaro 4beppino englaro 5eluana englaro 1

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…