figli accompagnati 2

IN MEDIE STAT VIRTUS - POLEMICHE A BERGAMO PER LA DECISIONE DI UNA SCUOLA MEDIA CHE OBBLIGA I GENITORI A PRENDERE IN CONSEGNA I FIGLI ALL’USCITA. LE MEDIE NON DOVREBBERO ESSERE IL PRIMO PASSO VERSO L’EMANCIPAZIONE DEI RAGAZZI? FAMIGLIE DIVISE TRA FAVOREVOLI E CONTRARI

Zita Dazzi per “La Repubblica

 

SCUOLA GALGARIOSCUOLA GALGARIO

I primi a lamentarsi saranno i ragazzini, che dalle medie in poi non ne vogliono sapere di vedere i genitori fuori dalla scuola, intravedendo il primo, vero spiraglio di libertà dopo le uscite vigilate delle elementari. Ma alla “Codussi e Galgario” di Bergamo, secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo “Alberico da Rosciate”, le famiglie non avranno scelta e dovranno presentarsi all’ultima campanella, per prenderli in consegna.

 

La circolare pubblicata sul sito della scuola, sta già facendo molto discutere, ma non lascia margini di dubbio: «Preso atto della vigente legislazione in materia di responsabilità per la vigilanza, la sorveglianza e l’assistenza nei confronti di soggetti minori, si comunica ai genitori che il ritiro alla fine delle attività didattiche di tutti gli alunni dovrà avvenire attraverso accompagnamento dei genitori (o di un incaricato maggiorenne), in quanto minori di 14 anni». Non tranquillizza gli animi la postilla che «considerate le difficoltà organizzative » è prevista una deroga per i primi giorni di lezione.

SCUOLA ALBERICO DA ROSCIATESCUOLA ALBERICO DA ROSCIATE

 

L’annuncio ha colto di sorpresa le famiglie, ma non l’assessora all’istruzione della città, Loredana Poli, che invita «a trovare una linea di comportamento condivisa», immaginando che nelle famiglie dove tutti lavorano, la possibilità di far fare il tragitto casa-scuola ai figli da soli, rappresenti una boccata d’ossigeno.

 

Fra le 2mila scuole statali lombarde, non risultano altri casi simili a quello di Bergamo. Ma molti presidi chiedono lumi e la questione è molto controversa, tanto che sul sito della direzione scolastica regionale della Lombardia è apparsa una circolare ad hoc.

 

LOREDANA POLILOREDANA POLI

«La scuola è responsabile dell’incolumità degli alunni fino a che non sono riconsegnati alla famiglia — spiega Luciana Volta dell’ufficio legale della direzione scolastica — cosa che spesso confligge con l’interesse delle famiglie che vogliono che i figli siano indipendenti. In realtà, non c’è soluzione ottimale univoca: la scuola non può ritenersi esentata dal controllo, né le famiglie obbligate a ritirare i figli. Noi raccomandiamo massima cautela e confronto, con progetti per educare i ragazzini ad andare e tornare da soli».

 

A Milano i presidi sorridono dell’iniziativa presa a Bergamo: «Il passaggio tra elementari e medie presenta la prima prova di autonomia e sono gli stessi genitori che cominciano gradualmente a farli andare e tornare a casa da soli — dice Rita Bramante, dirigente dell’Istituto comprensivo Cavalieri, oltre mille studenti — . Ogni famiglia si regola col proprio figlio e valuta se accompagnarlo. Ma sono in pochi a farlo, magari per i primi giorni, in prima media. Anzi ho molti alunni che vengono da soli, con i mezzi e anche da lontano».

FIGLI ACCOMPAGNATIFIGLI ACCOMPAGNATI

 

Le famiglie ovviamente si dividono fra quelle che vedono la prima media come una frontiera di emancipazione, e quelli che ogni giorno si presentano all’uscita. «Mio figlio mi odia e si vergogna davanti ai compagni di classe, quindi mando la baby sitter ad aspettarlo al bar dell’angolo», racconta Caterina Valmaggi, madre di un ragazzino che quest’anno andrà in seconda.

FIGLI ACCOMPAGNATI 2FIGLI ACCOMPAGNATI 2

 

«Il tema è in effetti molto dibattuto e sentito perché ci sono state diverse denunce e sentenze che hanno riconosciuto le scuole responsabili per fatti successi ai ragazzi, dopo l’uscita da scuola, ma prima del loro arrivo a casa — spiega Tobia Sertori, segretario regionale lombardo della Flc-Cgil — Interregno di tempo nel quale, secondo la legge, la scuola è ancora responsabile della incolumità degli alunni. I dirigenti vogliono tutelarsi giustamente, specie se il quartiere attorno all’edificio non è sicuro. Il ministero dovrebbe dare indicazioni univoche e valide per tutti ».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…