FROCIO-PAPISMI - LA BERGOGLIO-REVOLUTION PROSEGUE DOVE I CATTO-REAZIONARI SI FANNO PIÙ DURI: I GAY - “DOBBIAMO ANNUNCIARE CRISTO A UNA GENERAZIONE CHE CAMBIA”

Da "la Stampa"

Le unioni gay, in particolare quelle in cui sono presenti dei figli, pongono alla Chiesa «sfide nuove» sul piano educativo ancora «difficili da comprendere. E a quei ragazzi e ragazze «bisogna stare attenti a non amministrare un vaccino contro la fede».

Francesco affronta il delicato argomento nell'incontro con i superiori generali degli ordini religiosi di cui riferisce Civiltà Cattolica. È ancora una volta spiazzante l'approccio del Pontefice al tema delle unioni di persone dello stesso sesso. Bergoglio vede innanzitutto il problema di come la Chiesa debba «annunciare Cristo a una generazione che cambia».

E quindi la necessità, più che i diktat e gli anatemi, è come riuscire a svolgere la propria missione in una società in continua evoluzione. Nel suo dialogo di tre ore con i responsabili degli ordini religiosi il Papa si soffermato sul tema dell'educazione, sottolineando che i suoi pilastri sono «trasmettere conoscenza, trasmettere modi di fare, trasmettere valori», e attraverso questi «trasmettere la fede».

Infatti, «l'educatore deve essere all'altezza delle persone che educa, deve interrogarsi su come annunciare Cristo a una generazione che cambia». Perciò: «Il compito educativo oggi è una missione chiave, chiave, chiave». E cita alcune sue esperienze nelle parrocchie di Buenos Aires con minori che vivono situazioni complesse, in famiglia, citando proprio il caso di una bambina che vive con una coppia dello stesso sesso. «Ricordo il caso di una bambina molto triste che alla fine confidò alla maestra il motivo del suo stato d'animo: "la fidanzata di mia madre non mi vuol bene"», spiega Bergoglio.

«La percentuale di ragazzi che studiano nelle scuole e che hanno i genitori separati è elevatissima». Molto favorevole la reazione delle associazioni omosessuali. «La sua e un'attenzione inedita per un pontefice a cui bisogna guardare con fiducia- riconosce il portavoce del Gay Center, Fabrizio Marrazzo-. Sarebbe un fatto storico se il Papa incontrasse le famiglie di coppie gay. Da Bergoglio viene ancora una volta una riflessione che contrasta la cultura figlia dell'omofobia».

L'atteggiamento di Francesco verso la questione gay è uno dei temi più innovativi del suo pontificato. Grande clamore aveva suscitato la sua affermazione, sul volo di ritorno da Rio, «se un gay cerca Dio, chi sono io per giudicare?». E alla domanda sul perché in Brasile non avesse parlato delle legge che approva i matrimoni gay, aveva risposto che «non era necessario tornarci, come non ho parlato neppure della frode, della menzogna o di altre cose sulle quali la Chiesa ha una dottrina chiara!».

In altre occasioni ha anche detto che la Chiesa «non dev'essere ossessionata da questi temi». Ieri Avvenire ha ricordato a governo e Parlamento che le priorità sono il lavoro e la famiglia e, nel «quadro emergenziale che tuttora ci troviamo a fronteggiare», aggiunge il quotidiano della Cei, mettere il riconoscimento delle unioni di fatto sullo stesso piano delle «urgenze» di lavoro e famiglia «somiglia, nelle migliore delle ipotesi, a una stravagante divagazione».

Intanto con una nuova mossa per riformare il clero ed eliminare il carrierismo nella Chiesa, Francesco ha abolito il conferimento dell'onorificenza pontifica di «monsignore» per i sacerdoti con un'età inferiore ai 65 anni. D'ora in poi l'unica onorificenza pontificia che verrà concessa ai preti di una diocesi che non sono monaci o frati sarà quella di Cappellano di Sua Santità. La Segreteria di Stato lo ha comunicato ai nunzi apostolici e ha chiesto loro di informare i vescovi dei rispettivi paesi. Molti vescovi, però, hanno avuto la tendenza ad utilizzare questo titolo come un modo per premiare i preti fedeli alla loro persona. Con la decisone di Francesco le cose cambiano.

 

 

papa BERGOGLIOGENNARO DI VIRGILIO CON PAPA FRANCESCO BERGOGLIO PAPA BERGOGLIOPAPA BERGOGLIOPAPA FRANCESCO PERSONA DELL ANNO PER TIME

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…