boris johnson brexit

LA BATTAGLIA NAVALE DI BORIS JOHNSON - “MANDEREMO LE NAVI DA GUERRA PER PROTEGGERE LE ACQUE TERRITORIALI BRITANNICHE DAI PESCATORI STRANIERI” – QUATTRO NAVI PATTUGLIA DELLA MARINA MILITARE BRITANNICA SARANNO PRONTE A PARTIRE DAL 1° GENNAIO PER AIUTARE IL REGNO UNITO A PROTEGGERE LE SUE ATTIVITÀ DI PESCA IN CASO DI BREXIT SENZA ACCORDO - IL REGNO UNITO VUOLE RIAPPROPRIARSI DEL CONTROLLO QUASI TOTALE DELLA PESCA NELLE PROPRIE ACQUE, MENTRE L’UE INSISTE NEL VOLER MANTENERE UNA PERCENTUALE DI “QUOTE” PER I PESCATORI EUROPEI…

Antonello Guerrera per repubblica.it

Quattro navi pattuglia della Marina militare britannica saranno pronte a partire dal 1° gennaio per aiutare il Regno Unito a proteggere le sue attività di pesca nelle proprie acque territoriali in caso di Brexit senza accordo

 

navi da guerra

 

 “Manderemo le navi da guerra" per proteggere le acque britanniche dai pescatori stranieri. È il titolo di apertura del Daily Mail di oggi e anche l’ultima escalation della Brexit, che si avvererà la notte di Capodanno e che assume toni sempre più drammatici - o per qualcuno farseschi - in linea con lo stallo dei negoziati tra Regno Unito ed Ue. I due blocchi, a meno di venti giorni dalla scadenza del 31 dicembre, ancora non hanno trovato un accordo per le loro relazioni future.

 

E quindi, in uno scenario di accuse e velate minacce incrociate, oggi è il turno del governo di Boris Johnson che, tramite la Marina militare, ha fatto sapere agli esaltati tabloid che, in caso di No Deal ovvero di uscita di Londra dall’Ue senza un accordo, il Regno Unito è pronto a schierare navi da guerra a protezione delle acque britanniche, contro l’ingresso di pescatori stranieri.

 

 

BORIS JOHNSON URSULA VON DER LEYEN

Un annuncio estremamente patriottico, che si rivolge soprattutto ai pescatori scozzesi sperando di bloccare l’ondata indipendentista a Edimburgo, che rimanda proprio allo stallo della pesca dei negoziati Brexit, insieme a quello delle norme sulla concorrenza e la governance dei tribunali Ue in caso di dispute future: il Regno Unito vuole riappropriarsi del controllo quasi totale della pesca nelle proprie acque, mentre l’Ue insiste nel voler mantenere una percentuale di “quote” per i pescatori europei anche dopo la Brexit (come accade ora con Uk ancora nel mercato unico Ue), in modo da non devastare l’industria ittica sulle coste nord dell’Europa di Paesi come Belgio, Olanda e soprattutto la Francia di Emmanuel Macron.

 

boris johnson

Ma l’annuncio delle navi da guerra ha generato non solo critiche per la misura potenzialmente eccessiva, ma anche scetticismo e ilarità: dopo i tagli degli ultimi anni, la gloriosa marina militare britannica ha soltanto quattro navi per il pattugliamento delle acque per la pesca. Un po’ poco per controllare la vastità dell’area da sorvegliare. Da par suo, l’Unione Europea risponde. In un documento interno ottenuto dal Financial Times, la Commissione Ue ha chiesto agli Stati membri di non iniziare alcuna trattativa unilaterale con il Regno Unito dopo un eventuale No Deal ma di rispettare il ruolo negoziale prioritario della Commissione con Londra.

 

A tal proposito, ieri si è venuto a sapere che a inizio settimana il presidente francese Macron e la cancelliere tedesca Angela Merkel si sarebbero rifiutati di parlare direttamente con Johnson, anche loro rimandando il premier britannico alla presidente della Commissione, “unico referente in tema di Brexit". E tutti i leader, da Bruxelles a Londra, parlano oramai di “No Deal più probabile di un accordo”. Quando mancano meno di tre settimane al 31 dicembre.

brexit

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…